Finalmente nelle mie mani…





Una delle ultime motherboard asus per i5, la Sabertooth, sempre con chipset p55, ma con la caratteristica particolare di avere tutti i dissipatori fatti di un materiale definito “CeraM!X”, ovvero non nel solito alluminio o rame con heatpipe, ma in ceramica per uso aerospaziale che consente una dissipazione termica più efficente.
Questa e solo la prima delle tante chicche, tanto per dirne una, tutti i componenti di potenza (Condensatori e mosfet) sono di derivazione militare, tanto che subiscono pure i test di certificazione di resistenza agli shock temici (non sto pensando male) , vibrazioni e shock meccanici.



Guardando la tabella qui sopra, salta subito all’occhio che ha solo due pciexpress x16 (che in cross girano a 8x come quasi tutte le asus) 12 fasi di alimentazione, ma sul sito della asus ( ASUSTeK Computer Inc. ) compaiono delle strane voci tipo safe and stable,emi eliminator, esd guard… (poi ve le spiego per bene )

Aprendo la scatola…



…l’occhio cade proprio li…sulla famosa ceramica aerospaziale… sembra quella verniciatura un po porosa ma fitta, stile aggeggi antiscivolo, ma a cercare di graffiarla non si stacca niente, nemmeno con il cacciavite…



Invece questi aggeggi argentati, sono in alluminio, credo che siano stati messi per soli fini estetici… ( ??????? a me non piacciono…)



Panoramica zona socket, direi ben fatta e layout ordinato! (guardate nella parte sx in basso vicino alla fine del dissi…c’e un chip parecchio interessante…T-PROBE)



Il celebre chip! Il tprobe, è un chip per rilevare temperature, ma e anche in grado di gestire un pilotaggio di qualcosa…asus ha avuto l’ideona, utilizzandolo per monitorare le temperature delle fasi, si riesce ad ottimizzare l’erogazione di corrente, ovvero la fase che e piu fredda, puo buttare piu corrente rispetto alle altre.Questo sistema consente di aumentare la durata della componentistica, e di ottimizzare la gestione della corrente, non come con le mobo piu datate dove tutti i mosfet buttavano corrente a quel povero processore!



Spostandoci sulla destra, troviamo il logo del TUF, (anche su ogni condensatore c’e scritto tuf!) e il connettore per la ventola da mettere sopra alle ram…o di fianco??? (poi vedrete…)



Sempre piu a destra troviamo la sezione di alimentazione delle ram, ben fatta e ordinata, e come dalle prerogative della mobo…componenti di ottima qualità.
Ps: che cosa sono quei simpatici buchi filettati? :



Scendendo troviamo la zona southbridge, dove il dissipatore e fatto sempre in ceramica, da notare la presenza del buon vecchio connettore ide e della tecnologia drive xpert, una vera chicca per fare i raid senza dover installare driver sul s.o.



Sulla sx del chipset troviamo gli slot, pciex 16x e 1x, la batteria del cmos e il genratore di clock.



Scendendo troviamo altri connettori sata, e un quintale abbondante di porte usb (ne ha 12 tra tutto)



Bios removibile, accensione e reset su mobo, e 2 slot pci per i veri nostalgici dei 33.3 mhz