problema asus commando (sicuramente morta)

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    resitere devo resistere!!!!!! L'avatar di dinamite2
    Registrato
    Jul 2006
    Località
    CATANIA REGNA
    Età
    44
    Messaggi
    1,419
    configurazione

    Predefinito problema asus commando (sicuramente morta)

    Ragazzi ho un problema con la mia asus commando, dopo averla messa sotto phase, improvvisamente non va piu.
    L'lcd poster è fermo sulla scritta CPU INIT, e anche lo stesso lcd non visualizza piu tutte le linee del display....
    Le ho provate tutte, ma non c'è verso di farla sbloccare, ho provato un altra cpu, altre ram, ma niente.
    Ho provato la cpu e le ram su un altra scheda e tutto è partito al primo avvio.
    Avete suggerimenti da dare oppure è da mandare in RMA ?
    Peccato non ho avuto nemmeno il tempo di godermela

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    ciao, senti controlla bene che sul soket, proprio in mezzo ai pin di contatto con la cpu non ci sia una millimetrica goccia d'acqua, a volte mi è capitato lo stesso identico problema quando smanettavo con cpu diverse sotto phase e non aspettavo i tempi giusti per togliere il braccio!
    prova una bella passata di phone ad asciugare bene bene il tutto
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  3. #3
    resitere devo resistere!!!!!! L'avatar di dinamite2
    Registrato
    Jul 2006
    Località
    CATANIA REGNA
    Età
    44
    Messaggi
    1,419
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da EmaXOC
    ciao, senti controlla bene che sul soket, proprio in mezzo ai pin di contatto con la cpu non ci sia una millimetrica goccia d'acqua, a volte mi è capitato lo stesso identico problema quando smanettavo con cpu diverse sotto phase e non aspettavo i tempi giusti per togliere il braccio!
    prova una bella passata di phone ad asciugare bene bene il tutto
    Sai che potrebbe essere....
    Praticamente mi è successo cosi, ho staccato il phase e ho tolto quasi subito il braccio per provare un altra scheda madre e poi quando ho cercato di far funzionare la commando non è andata piu....

    Scusa ma quali sono i tempi giusti per togliere il braccio?

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da dinamite2
    Sai che potrebbe essere....


    Scusa ma quali sono i tempi giusti per togliere il braccio?
    se ti dico che nell'esatteza non ne ho la minima idea?
    teoricamente quando la temperatura si è uniformata con quella esterna di modo che di condensa non sene abbia togliendo il braccio e la cpu dato che anche la clip rimane fredda per un po essendo metallo...quindi ti direi che sono troppo troppo lunghi se hai da fare + prove quindi mi tengo stretto stretto il mio phone cercando si di aspettare un pochino ma non di perdere 2 ore solo per poter levare il braccio
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  5. #5
    resitere devo resistere!!!!!! L'avatar di dinamite2
    Registrato
    Jul 2006
    Località
    CATANIA REGNA
    Età
    44
    Messaggi
    1,419
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da EmaXOC
    se ti dico che nell'esatteza non ne ho la minima idea?
    teoricamente quando la temperatura si è uniformata con quella esterna di modo che di condensa non sene abbia togliendo il braccio e la cpu dato che anche la clip rimane fredda per un po essendo metallo...quindi ti direi che sono troppo troppo lunghi se hai da fare + prove quindi mi tengo stretto stretto il mio phone cercando si di aspettare un pochino ma non di perdere 2 ore solo per poter levare il braccio
    Grazie 1000 emanuele ti meriti una statua d'oro

    Ho fatto esattamente come mi hai detto, e adesso è ripartita
    Grazie ancora ti devo un favore

    Ora onde evitare ti ripetere lo stesso errore, è meglio che aspetto un bel pò prima di fare danno seriamente stavolta....

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da dinamite2
    Grazie 1000 emanuele ti meriti una statua d'oro

    Ho fatto esattamente come mi hai detto, e adesso è ripartita
    Grazie ancora ti devo un favore

    Ora onde evitare ti ripetere lo stesso errore, è meglio che aspetto un bel pò prima di fare danno seriamente stavolta....

    be dai non esagerare... lo sapevo unicamente perchè ci son passato prima di te! nulla di più, cmq un phone tiello sempre vicino, aiuta in maoltoi casi! Felice di esserti stato d'aiuto!
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    SEMPLICI REGOLE DI SPEGNIMENTO DI UN PHASE A FINE BENCH

    Allora la giusta procedura di spegnimento per ridurre al minimo la formazione di condensa ed evitare di aspettare ore prima di smontare il tutto è la seguente:
    1)Mettere il sistema con un Ovclock minimo e tensione necessaria.
    (Io ad esempio metto sempre a 3600Mhz con 1,22V circa)
    2)Avviare la macchina e spegnere il phase.
    Una volta entrati in windows se non avete un termometro che rilevi la temperatura della cpu avviate un Software affidabile che lo faccia.
    3) A questo punto avviate un bel Superpi32M e tenete d'occhio la temperatura vedrete che nel giro di cinque minuti o anche meno la cpu avrà raggiunto la temperatura ambiente.
    4) A questo punto bloccate il superpi, se la temperatura ridiscende di troppo dategli un'altro colpetto. Questo fino a quando la temperatura diventa uguale alla TAMB. Ripetete l'operazione fino a quando anche una volta chiuso il superpi la temperatura continui a salire, anche se lentamente.
    5)Fategli raggiungere la temperatura di 25-30° giochicchiando con il Win poi spegnete.
    Evitate di usare Orthos o simili perchè a mio avviso lo stress termico è troppo forte.
    6) Se dovete ribenchare magari con un'altro processore asciugare sempre per bene il socket con un phon usando l'aria tiepida, a volte la condensa c'è ma non si vede, perchè va ad insinuarsi negli interstizi tra il socket e la mainboard.
    A fine bench è buona norma smontare sempre l'evaporatore e togliere il processore, questo perchè se c'è condensa nel socket il processore ed i pin del socket si ossidano.

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    SEMPLICI REGOLE DI SPEGNIMENTO DI UN PHASE A FINE BENCH

    Allora la giusta procedura di spegnimento per ridurre al minimo la formazione di condensa ed evitare di aspettare ore prima di smontare il tutto è la seguente:
    1)Mettere il sistema con un Ovclock minimo e tensione necessaria.
    (Io ad esempio metto sempre a 3600Mhz con 1,22V circa)
    2)Avviare la macchina e spegnere il phase.
    Una volta entrati in windows se non avete un termometro che rilevi la temperatura della cpu avviate un Software affidabile che lo faccia.
    3) A questo punto avviate un bel Superpi32M e tenete d'occhio la temperatura vedrete che nel giro di cinque minuti o anche meno la cpu avrà raggiunto la temperatura ambiente.
    4) A questo punto bloccate il superpi, se la temperatura ridiscende di troppo dategli un'altro colpetto. Questo fino a quando la temperatura diventa uguale alla TAMB. Ripetete l'operazione fino a quando anche una volta chiuso il superpi la temperatura continui a salire, anche se lentamente.
    5)Fategli raggiungere la temperatura di 25-30° giochicchiando con il Win poi spegnete.
    Evitate di usare Orthos o simili perchè a mio avviso lo stress termico è troppo forte.
    6) Se dovete ribenchare magari con un'altro processore asciugare sempre per bene il socket con un phon usando l'aria tiepida, a volte la condensa c'è ma non si vede, perchè va ad insinuarsi negli interstizi tra il socket e la mainboard.
    A fine bench è buona norma smontare sempre l'evaporatore e togliere il processore, questo perchè se c'è condensa nel socket il processore ed i pin del socket si ossidano.
    grazie pippo questi piccoli accorgimenti (apparte smontare il braccio e togliere la cpu dal soket e phonare bene cosa che faccio sempre) non li avevo mai seguiti ma mi sembrano estremamente utili!
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  9. #9
    exbibyte L'avatar di lore85bg
    Registrato
    Nov 2005
    Località
    Gandino (BG)
    Età
    39
    Messaggi
    10,142

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    SEMPLICI REGOLE DI SPEGNIMENTO DI UN PHASE A FINE BENCH

    Allora la giusta procedura di spegnimento per ridurre al minimo la formazione di condensa ed evitare di aspettare ore prima di smontare il tutto è la seguente:
    1)Mettere il sistema con un Ovclock minimo e tensione necessaria.
    (Io ad esempio metto sempre a 3600Mhz con 1,22V circa)
    2)Avviare la macchina e spegnere il phase.
    Una volta entrati in windows se non avete un termometro che rilevi la temperatura della cpu avviate un Software affidabile che lo faccia.
    3) A questo punto avviate un bel Superpi32M e tenete d'occhio la temperatura vedrete che nel giro di cinque minuti o anche meno la cpu avrà raggiunto la temperatura ambiente.
    4) A questo punto bloccate il superpi, se la temperatura ridiscende di troppo dategli un'altro colpetto. Questo fino a quando la temperatura diventa uguale alla TAMB. Ripetete l'operazione fino a quando anche una volta chiuso il superpi la temperatura continui a salire, anche se lentamente.
    5)Fategli raggiungere la temperatura di 25-30° giochicchiando con il Win poi spegnete.
    Evitate di usare Orthos o simili perchè a mio avviso lo stress termico è troppo forte.
    6) Se dovete ribenchare magari con un'altro processore asciugare sempre per bene il socket con un phon usando l'aria tiepida, a volte la condensa c'è ma non si vede, perchè va ad insinuarsi negli interstizi tra il socket e la mainboard.
    A fine bench è buona norma smontare sempre l'evaporatore e togliere il processore, questo perchè se c'è condensa nel socket il processore ed i pin del socket si ossidano.
    perle di saggezza!!!!!!
    my Waterstation rev.01 rev.02 rev.03 ~ il mio cucciolo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. problema hd 4870 su asus commando..aiuto
    By dave84 in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 22-05-2009, 11:51
  2. old & new: Asus Commando + E8500 + Asus 9800 GX2
    By Leghorn in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 19
    Ultimo messaggio: 02-05-2008, 14:04
  3. Meglio ASUS Commando o ASUS P5W-DH Deluxe?
    By GIULO77 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 02-04-2007, 11:57
  4. problema Abit Aw9d - max e Asus Commando
    By danysm73 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 19-02-2007, 17:13

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022