Qualche parere su situazione iniziale P5B-Dlx

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    tebibyte L'avatar di mbruti
    Registrato
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,549

    Predefinito Qualche parere su situazione iniziale P5B-Dlx

    Dopo i problemi iniziali con RAM farlocche finalmente il nuovo sistema e' su, sotto XP 32bit.

    E6600 su P5B-Dlx con BIOS 910 e 2x1GB RAM TwinMos (le immagini di sotto prese quando ancora avevo solo uno stick da 1 GB) .Appare ben stabile.

    Mi piacerebbe avere un vostro parere su temperature, e su quale direzione prendere per avere un sistema "daily use really stable".

    Con le RAM ancora non ho tirato proprio niente. Tenute a 1.85V da Bios.

    La CPU solo un timido 310x9 con 1.3V nel bios.

    Come mai la CPU #1 sembra macinare cosi tanto di meno sotto Orthos ?

    Le temp sembrano decenti ? (notare il regime delle ventole).

    Provato a 340x9 senza cambiare nulla cosi' per provare e non faceva manco boot.

    Se ammazzo Orthos ed anche il client BOINC la temp scende rapidamente e sembra pure intervenire un meccanismo tipo SpeedStep che abbassa automaticamente il moltiplicatore.

    Insomma grazie di qualunque consiglio.

    Bob

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    ciaos
    Le temp sotto sforzo sono nella media... in oc sotto sforzo possono anche arrivare una ventina di gradi più in su senza necessariamente creare instabilità.
    Ad aria puoi arrivare , se il procio è almeno decente, a 3500mhz.
    LA mobo con l'hardware che hai sarà sicuramente stabile anche a quei regimi.
    Basta solo configurare le cose a modino.

    Qui nel forum ci sono molti post a proposito delle configurazioni base per oc ad aria.

    prova intanto:

    da bioz---- cpu 1,5v - chipset 1,6v o 1,7v - mem 2,2v o 2,3v - vedi se regge a 400x9. Mantieni le ram con i suoi timing e in 1:1 sì da evitare qualsiasi problema di divisori.
    Se non boota o è instabile scendi a 390x9 oppure 380x9 ... Appena ti parte e frulla apparentemente stabile , provi ad abbassare i voltaggi per cpu e chipset.
    Quando sai che sei stabile provi i 4:5 per far salire le memorie...
    Con un passo alla volta lo farei andare bene ...

    Zao belo...

  3. #3
    tebibyte L'avatar di mbruti
    Registrato
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,549

    Predefinito

    L'unica cosa che mi preoccupa della tua ricetta sono i voltaggi delle RAM. Queste sono fatte per andare a 1.8 e 2.2, 2.3 ho paura di cuocerle ... che dici ?

    B.

  4. #4
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Bob per favore ridimensiona le immagini che hai allegato,sono fuori standard per regolamento.

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di v_parrello
    Registrato
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,614

    Predefinito

    Le temperature sono nella media. Fino a 60-65°C sotto carico con Orthos non dovrebbe essere un grosso problema.

    Il collo di bottiglia dell'intera architettura sono le RAM e giustamente come dici tu non è consigliabile dare troppi volt a questo tipo di RAM, al limite prova a portarle a 2.0, 2.1v e verifica se riscaldano troppo (anche toccandole). Al limite mettici sopra una ventola 8x8 che soffia aria.

    Mi pare strano che un core della CPU "macini" di meno sotto Orthos, potrebbe essere solo un problema di viasualizzazione legato al fatto che la finestra non è stata "scrollata" sino alla fine.

    Ciao,
    Vincenzo

  6. #6
    tebibyte L'avatar di mbruti
    Registrato
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,549

    Predefinito

    Grazie amici miei.

    No no Orthos era scrollato fino alla fine ... la CPU0 era parecchio piu avanti della CPU1 ... mistero ...

    Riscaldano troppo le RAM ... quanto sarebbe troppo ? che dite ci monto su un paio di dissipatori (gli attuali cippe sono nudi ...) ??

    B.

    Bob

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    intendevo quei volt.. solo con ventolina da 8cm sopra (occare le memorie senza ventola per raffreddarle non è un buona cosa.. ma mbrutino lo sa.. vero? )... e dando per scontato che la mobo downvolti una minima ... intendevo i voltaggi da bioz... , non reali...(a parte la p5w64 e boche altre mi pare che l'asus abbia sofferto sempre di downvolt) ripiego sulla vostra migliore esperienza
    Per i dissipatori, montandoli faresti una lavoro di fino.. una ventolina da 8, come detto sopra, è più che sufficiente per tenerli a buone temperature ...
    Ad ogni modo vedrà se reggono o meno... se ha tanta paura del voltaggio terrà i valori più bassi...


  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di v_parrello
    Registrato
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,614

    Predefinito

    Originariamente inviato da mbruti
    Grazie amici miei.

    No no Orthos era scrollato fino alla fine ... la CPU0 era parecchio piu avanti della CPU1 ... mistero ...

    Riscaldano troppo le RAM ... quanto sarebbe troppo ? che dite ci monto su un paio di dissipatori (gli attuali cippe sono nudi ...) ??

    B.

    Bob
    Troppo significa che scottano (non sono leggermente tiepide al contatto).
    Ottima idea quell di montare dei dissipatori e comunque se vai troppo su di volt (al di sopra di 2.0-2.1v) la ventola penso che sia consigliata.

    Di solito le Twinmos montano elpida, powerchip o hynix (le versioni più spinte), tranne hynix montato sui moduli PC6800 (che si possono portare per prove veloci anche a 2.4v), gli altri chip non gradiscono molti volt (sopra i 2.1v non è detto che traggano beneficio dall'overvolt).
    Se montano Elpida penso che il voltaggio di funzionamento consigliato sia 1.9-2.1v.

    Il fatto di orthos è veramente strano.

    Ciao,
    Vincenzo

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Non e' che intervine qualcosa " come uno speedstep"...

    ENTRA PROPRIO LO SPEEDSTEP!

    LoL

    Disabilitalo nelle opzioni della cpu.. e' un pelo piu' in basso delle opzioni visibili... scnedi in basso e vedrai che lo trovi! LOL...

    Poi sulle opzioni della cpu se nn sbaglio puoi anche disabilitare il vanderpool technology.. il resto lo lascio sempre come e'!

    @ Vincenzo

    Non e' che per caso sai anche quali voci relative alla cpu e' possibile disabilitare nel bios?

    ciao

    Kam

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di v_parrello
    Registrato
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,614

    Predefinito

    @Kam: è strano che siano gli algoritmi di riduzione del consumo del processore in funzione del carico perche' quelli intervengono sul processore e quindi dovrebbero intervenire in egual misura sui due core.


    Di seguito la spiegazione delle voci del bios del menu CPU Configuration:

    Modify Ratio support: se abilitato compare un menù a tendina con la possibilità di modificare a piacere il moltiplicatore della CPU. Se questo viene settato in disable automaticamente l'opzione speedstep compare in fondo al menu.

    MAX CPUID VALUE LIMIT: se abilitato permette di avviare la macchina con CPU che non supportano funzioni CPUID estese.

    C1E Support: C1 è uno stato a basso consumo in cui entra il procio quando riceve un'istruzione halt...l'istruzione halt è impartita dall'os nei cicli idle del procio. Enhanced C1 (C1E Support nel bios) è uno stato C1 in cui moltiplicatore e tensione del processore sono abbassati, determinando un'ulteriore abbassamento dell'energia consumata dal processore. Se si overclocca questo setting deve essere disbilitato, perchè in overclock le coppie frequenza-tensione del C1E non sono necessariamente stabili.
    Vanderpool technology: Vanderpool è una tecnologia hardware che permette di dividere il sistema in diverse macchine virtuali che operano in modo indipendente utilizzando però le stesse risorse. Tramite la virtualizzazione, infatti, una piattaforma consente di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in partizioni indipendenti.

    CPU TM Function: CPU Termal Monitoring, se settato su enable questa funzione permette di abbassare le frequenze di funzionamento insieme alla tensione Vcore quando la temperatura del core supera gli 81C°, questo per non riportare gravi danni alla cpu!

    Execute Disable bit: La funzionalità Execute Disable Bit consente al processore di classificare aree in memoria in cui il codice può essere eseguito e altre in cui non può essere eseguito. Quando un worm nocivo tenta di inserire il codice nel buffer, il processore disattiva l'esecuzione di tale codice per impedire danni o la propagazione del worm.

    Hyper Threanding Technology: Se settato su enable questa funzione permette al sistema operativo di riconoscere 2 core logici quando la cpu hardware opera a core singolo. Mettetelo su Enable se avete un Pentium 4, se invece avete un C2D settatelo in Disable.

    Intel SpeedStep Tech.: quest'opzione se abilitata determina l'abilitazione degli stati Pn di prestazione del processore. Uno stato Pn è individuato da una coppia frequenza-tensione. All'aumentare di n diminuisce la freuqenza e la tensione e quindi diminuiscono le prestazioni del processore, ma il procio a fronte di ciò consuma di meno. Lo SpeedStep lavora in congiunzione con il sistema operativo che lo deve supportare. Sotto Windows Xp per attivare lo speedstep bisogna scegliere una configurazione di risparmio energetico che lo attivi (ad esempio notebook). La configurazione di default (home/office) non attiva lo speedstep anche se è stato abilitato nel bios. Per lo stesso motivo di C1E Support questo settaggio va impostato su disabled.

    PECI: è la funzione di gestione automatica delle temperature e relativa regolazione della velocita' ventole. E' consigiabile tenerla disabilitata se si hanno rehobus oppure potenziometri che consentono di regolare manualmente le ventole.

    Quindi, i valori da settare se si utilizza il moltiplicatore della CPU di default:
    Modify Ratio support: Disabled
    C1E Support: Disabled
    MAX CPUID VALUE LIMIT: Disabled
    Vanderpool technology: Disabled
    CPU TM Function: Enabled
    Execute Disable bit: Enabled
    Hyper Threading Technology: Disabled
    PECI: Disabled

    I valori da settare se si utilizza il moltiplicatore della CPU diverso da quello di default:
    Modify Ratio support: Enabled
    Ratio CMOS Setting: il valore ch si vuole
    C1E Support: Disabled
    MAX CPUID VALUE LIMIT: Disabled
    Vanderpool technology: Disabled
    CPU TM Function: Enabled
    Execute Disable bit: Enabled
    Hyper Threading Technology: Disabled
    Intel SpeedStep Tech.: Disabled
    PECI: Disabled

    Ciao,
    Vincenzo

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. P5B dlx ribelle?
    By brugola.x in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 140
    Ultimo messaggio: 11-04-2008, 22:37
  2. P5B dlx + Q6600 (go)
    By xfabiox in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 22-02-2008, 22:34
  3. Microfono su P5B Dlx
    By mbruti in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 05-04-2007, 20:35
  4. P5B Dlx morta?
    By Fedux83 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 16-02-2007, 08:25
  5. p5b dlx e raid 5
    By beppe in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 27-11-2006, 20:55

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022