Ecco come AMD di appresta a distruggere la fetta di mercato appena acquistata...Intel docet... l'unica cosa che per adesso la salva è che sono solo voci ma se vengano confermate:
![]()
Ecco come AMD di appresta a distruggere la fetta di mercato appena acquistata...Intel docet... l'unica cosa che per adesso la salva è che sono solo voci ma se vengano confermate:
![]()
e perche' dovrebbe distruggere la sua fetta di mercato? Perche' ha copiato Intel?
dimenticavo la fonte: http://www.hardwareluxx.de/story.php?id=3098
Secondo la visione di alcuni che montano questo tipo di socket sembra non essere così tanto affidabile e se è stato concepito per la delicatezza dei pin sotto la cpu, la stessa delicatezza si ritrova anche nei pin della mobo dato che ivi saranno locati.
Intel poi garantiva per 20 montaggi l'accoppiamento esatto tra cpu e socket.... poi sono "uccelli senza zucchero" ... come può un utente dell'usato sapere se comprerà una mobo con ancora dei montaggi residui ....
Molti utenti si sono, comunque lamentati del non perfetto accoppiamento già da nuove ......
Siamo d'accordo che andranno su server o workstation quindi una volta montate staranno a lungo su quella motherboard me purtroppo a mio avviso ciò sarà poi trasportato anche sulle piattaforme nuove di AMD vai a sapere se il socket M2 non sarà così.
Bah Michele, ho letto anche io commenti negativi su questa news su un altro forum (negativi relativamente al socket simil 775) e sinceramente sono rimasto sorpreso.
E' da piu' di un anno che ne ho montati un bel po' e sinceramente trovo il sistema molto semplice e pratico a prova di cerebroleso. Ho sentito cose tipo la mobo si flette quando si abbassa la leva. Bah!!!!! Io lo trovo migliore del sistema tradizionale, secondo me e' piu' facile che si pieghino i piedini se sono sulla cpu che dentro al socket, al limite l'unica precauzione e' rimettere sempre l'apposita coperchietto di protezione sul socket quando non c'e' la cpu.
Non credo che la scelta di questo tipo di socket possa influire piu' di tanto sulle fortune o meno di amd come ho sentito dire. E' che siamo un po' abitudinari per indole, anche io ero scettico la prima volta che l'ho visto il 775, pero' dopo averlo provato non ho nulla da ridire, anzi il socket tradizionale mi sembra "antico".
Sul motivo poi di questa scelta (cioe' niente piedini sotto la cpu) e' facile rispondere, in questo modo la rogna dei piedini rotti o piegati viene scaricata sui costruttori di mobo, dal punto di vista aziendale un'idea geniale e amd si e' affrettata a fare la stessa cosa.![]()
personalmente come soluzione non mi piace molto... ma data la densità di piedini di questo socket (1207 pin) forse è una soluzione necessaria perchè in teoria è più difficile rovinarli se non si maneggiano come le cpu (visto che saranno sicuramente più piccoli e fragili di quelli attuali).
La domanda è: come mai usare così tanti pin quando il socket M2 ne ha "soli" 940? merito dell'aggiunta dei pin di controllo per le ram ECC oppure delle linee HyperTrading aggiuntive?
betaxp86
Solo le Asus si flettono in modo indecoroso.....si abbananano!
hahahahhahaha
si le odio...le odio dal piu' profondo di me stesso!
Kam
mah. non ho mai avuto un 775 sotto le manine quindi non lo so, certo che eprò una cpu classica con 1027 pin credo sia da pauraaaaaaaa![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)