Ubuntu 16.07 e LMS

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13
  1. #11
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Io non sono un amante di linux....ma queste cose capitano anche in windows...e per risolver dovresti essere no un esperto informatico ma di piú....e allora a un comune mortale non resta che installare da capo tutto il sistema....

    Parlare di PESSIMO software mi pare una esagerazione...un "baco" ci puó stare su un upgrade del sistema....

  2. #12
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Io non sono un amante di linux....ma queste cose capitano anche in windows...e per risolver dovresti essere no un esperto informatico ma di piú....e allora a un comune mortale non resta che installare da capo tutto il sistema....

    Parlare di PESSIMO software mi pare una esagerazione...un "baco" ci puó stare su un upgrade del sistema....
    Mi sono espresso male, non intendevo quello specifico, intendevo che è uso comune il rilascio di software poco testato nelle componenti di interfaccia (compresa la reportistica, che normalmente manca proprio del tutto), perché tanto si risolve da riga di comando... Peccato che la Nonna o a la capra non riescano.

    Sul fatto che accadano anche in windows è sicuro (anche se certamente con minore frequenza), ma non hai 27 modi alternativi per risolverlo e la soluzione definitiva arriva SOLO da chi ha scritto il programma (microsoft), quello che io contesto è il fatto che qui non viene nemmeno considerato come errore, dato che la soluzione via riga di comando è disponibile.

    Il buco ci sta sempre, ma la prima cosa è riconoscerlo come tale, possibilmente nelle fasi di test, se disgraziatamente arriva in produzione lo correggi, non lo neghi perché c'è un'alternativa (la riga di comando), questo è pessimo, come pessimo è che ci siano n tool simili che fanno 'quasi' la stessa cosa. Ovviamente è un'opinione.

    Se però io ti consegno un software che fa, per esempio l'infrastat e non funzione perché ha un buco, poco male, non mi paghi finché non lo risolvo e io 'corro' per risolverlo.

    Se invece insisto a dirti che non è un buco perché se lanci SQL e fai una update alla tabella XYZ con quel determinato valore poi funziona, tu accetti e mi paghi o mi mandi a quel paese? Se poi, in un secondo momento, ci si accorge che quell'update ha provocato danni perché invece del tool A avresti dovuto usare il tool B, ti senti responsabile tu?

    Io vivo quotidianamente questo tipo di discussioni e - purtroppo la sensibilità alla 'qualità' percepita è bassissima e questo provoca disaffezione da parte dei clienti che, volenti o nolenti, si aspettano che tutto funzioni , sia facile ed intuitivo da usare e privo di interruzioni del servizio, specie nelle attività programmate, ma tutto si aggiusta SE ammetti l'errore e corri ai ripari, se cerchi anche di convincerli che è 'normale' e che va bene così, - giustamente - li perdi.

    Se invece di lms fosse stato il client di un programma di gestione dei conti correnti di una banca, quel povero cristo che avesse autorizzato l'upgrade sarebbe in croce!
    Ultima modifica di marcoc1712 : 05-05-2016 a 19:27
    Ciao, Marco.

    "Any intelligent fool can make things bigger, more complex, and more violent. It takes a touch of genius -- and a lot of courage -- to move in the opposite direction."
    — E. F. Schumacher (mis-attributed to A. Einstein)
    ________________________________________________________________________________
    Autore della patch R2 per Squeezelite e del plugin C-3PO. note libere
    Logitech media Server 7.9 > miniPc + squeezelite-R2 / SB+ > "Lu Scalmentu" NOS R2R DAC by TubeOne/ AudioResearch DAC 1-20 >
    Klimo Merlino Gold TPS > DIS Interconnect > Kent Gold > Reference > Monitor Audio Studio 20 SE

  3. #13
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Quel sito dice 5.18.2 mentre la versione di Perl installata è la 5.22.1...
    infatti se vai a vedere per la "Xenial" (alias 16.04) la versione è quella: Ubuntu ? Details of package perl in xenial

    Ma tu non chiedevi quella informazione (che ovviamente potevi ottenere facilmente dal package manager), avevi chiesto quale versione fosse installata nella versione precedente, che io ho assunto essere la 14.04, alias "trusty", e quindi ti ho messo il link diretto a quella.

    Su quel sito puoi trovare le info su tutti i pacchetti di tutte le versioni ancora supportate, nonché il link all'archivio di quelle precedenti: Ubuntu ? Ubuntu Packages Search

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Paolo, Io non lo so, so solo che prima dell'upgrade di Ubuntu lms si aggiornava normalmente via il 'suo metodo' che altro non è che scaricare il pacchetto ed inviarlo a ubuntu software perchè lo installi.
    boh. Sulle mie macchine non uso Ubuntu, per cui mi capita di averci a che fare solo sporadicamente e magari mi sbaglio, ma non mi risulta che "ubuntu software" (o come si chiama in realtà) abbia mai supportato la possibilità di installare direttamente files .deb (se non attraverso i repositories apt); però c'era un modo di farlo (non ricordo con quale software), integrato anche con il browser, il file manager, ecc. Presumibilmente in realtà usava quello.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Non capisco cosa intendi con installazione da repository,
    un repository apt; in pratica un server http (o ftp) con delle directories trutturate in un certo modo, dei files opportunamente formattati con la descrizione del contenuto, i checksum md5, le firme digitali, ecc (ci sono dei tools appositi per generarli). Insomma quelli che poi aggiungi ai files di configurazione in /etc/apt/source.list* e dai quali attinge apt quando gli chiedi di installare/aggiornare uno o più pacchetti. Per intenderci, una cosa del genere.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    non è mai stata diversa da così, credo perchè non riescano a trovare un accordo con il mantainer, altro tipico esempio di buone intenzioni che diventano ostacoli e conducono/costringono a PESSIME pratiche, da cui inevitabilmente nascono incompatibilità.
    probabilmente ci sono problemi di licenza o simili, che dipendono più dalla loro volontà (slimdevices/logitech) che non da quella dei maintainers... o semplicemente non c'è abbastanza interesse a farlo. Ma, ATTENZIONE: quello di cui parli sarebbe l'inclusione "diretta" di LMS nella distribuzione. Cosa che senza dubbio sarebbe comoda e magari anche auspicabile... ma è tutt'altra cosa.

    Quello di cui parlavo io è banalmente la creazione di un repository dedicato, esterno alla distribuzione, gestito direttamente da loro. Come fanno ad es. Google, Opera e tanti altri. A chi già cura la creazione dei pacchetti di LMS ed il sito slimdevices dov'è ospitata la pagina di download ci vorrebbe veramente molto poco per creare ed aggiornare automaticamente un repository, così come fanno per la attuale pagina di download.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Il fatto che dopo l'upgrade non funzioni più ne lms ne l'aggiornamento da ubuntu software (di lms) a mio avviso è un problema di ubuntu, non altro.
    Potrebbe... è perfino probabile... ma non è certo.

    Come detto, potrebbe anche essere un problema di (del pacchetto di) LMS che ha creato un problema al sistema di gestione dei pacchetti, non gestito dalle interfacce semplificate di livello più alto (in quanto impossibile da gestire in modo semplice/automatizzato).

    Oppure potrebbe trattarsi di due problemi distinti ed indipendenti, di cui uno (mancato funzionamento delle interfacce semplificate al sistema dei pacchetti) potrebbe essere quello che accennavo (presenza di repository firmati con SHA1 nella configurazione di apt), problema che ho avuto anche sulla macchina di un collega che abbiamo aggiornato di recente.

    Nota che -se è così- il problema in questione è del tutto indipendente da quello di LMS e non dipende(va) da un bug nel sistema che c'è sulla tua macchina, ma dal mancato aggiornamento di alcuni repositories di terze parti. Questi probabilmente "si sono risolti da soli" (cioè, li ha risolti chi di dovere) nel giro di qualche giorno, non appena la cosa è stata segnalata.

    BTW, un consiglio: se non vuoi minimizzare il rischio di avere noie, non aggiornare mai una Ubuntu (e probabilmente nessun'altra distro Linux) ad una nuova versione appena rilasciata... lascia passare sempre almeno qualche mese dalla data di rilascio prima di farlo, così da dare il tempo agli "early adopters" di portare alla luce gli eventuali (e pressoché inevitabilmente presenti) problemi di gioventù sfuggiti alle precedenti fasi di sviluppo (che hanno una user-base molto più ridotta e limitata) e quindi a chi di dovere di sistemarli.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Il dover ricorrere al metodo 'manuale' descritto nella wiky è un workaround, se è sbagliato... non ne ho idea,
    no, non è "sbagliato". Solo che è una operazione piuttosto "delicata". In casi del genere non puoi limitarti a fare copia-incolla da un sito: devi capire il significato di ogni singolo passo che stai facendo, prestare la massima attenzione a ciò che fai e, soprattutto, a come reagisce ed a cosa ti dice il sistema ad ogni passo. Stai mettendo le mani nel motore, non puoi evitare di sporcartele... e basta niente per combinare un disastro.

    BTW: sicuro di non aver visto messaggi di errore da parte di dpkg? Oppure proprio quella è stata l'operazione che ha funzionato come previsto ed ha risolto il problema?

    Originariamente inviato da marcoc1712
    ma il punto è che NON dovrebbe essere necessario
    questo è vero ma, purtroppo... sh*t happens.

    Specie quando hai a che fare con un software ed un "pacchetto" di terze parti, che per giunta non è neanche pensato ed ottimizzato per quello specifico sistema ma, al contrario, cerca di essere adatto ad un gran numero di distribuzioni diverse (e versioni diverse delle stesse) qual è quello di LMS.

    In questo caso poi non abbiamo ancora capito che cosa sia andato storto... e, non sapendo questo, stiamo discutendo di aria fritta.

    Originariamente inviato da marcoc1712
    e sta di fatto che ha riparato il problema ed adesso lms va ed ubuntu studio aggiorna di nuovo lms. Non ne ho idea, ma giurerei che l'upgrade aveva sporcato qualcosa.
    l'upgrade di chi? del sistema o di LMS?

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Quello che proponevi tu con gdebi o altre soluzioni che si trovano in giro è meglio? Può darsi, ma questo livello di complessità in un tool che dovrebbe rendere automatica l'installazione e l'upgrade è a mio avviso privo di senso
    il problema nasce proprio dalla (per certi versi "eccessiva") semplificazione fatta per nascondere la complessità sottostante... laddove gli strumenti di livello più basso ti avrebbero mostrato l'errore (dandoti il modo di capire cosa fare per superarlo, ovviamente posto di avere le minime conoscenze necessarie), di fronte ad un problema imprevisto una interfaccia semplificata ed automatizzata non può che fallire. Che è esattamente ciò che è successo in questo caso...

    BTW, dopo tante chiacchiere, non ho ancora capito esattamente:

    1) cosa ha smesso di funzionare - LMS e le interfacce di gestione dei pacchetti / degli aggiornamenti di Ubuntu? Oppure LMS funzionava normalmente, ed era solo la sua procedura di aggiornamento automatico che non funzionava più?

    2a) quando ha smesso di funzionare l'interfaccia di gestione dei pacchetti / degli aggiornamenti di Ubuntu? subito dopo l'aggiornamento del sistema? dopo il riavvio? solo dopo che hai tentato di aggiornare LMS?

    2b) quando ha smesso di funzionare LMS? subito dopo l'aggiornamento? dopo il riavvio del sistema? dopo che hai tentato di aggiornare LMS o che lui stesso ha tentato di auto-aggiornarsi?

    3) come? che tipo di problemi hai riscontrato? ci sono stati messaggi di errore? se sì, quali?

    ecc. Insomma, tutto quanto serve a capire cosa è successo. Da quel che hai scritto, può essere successo tutto o nulla...

    Per dire, magari LMS non funzionava banalmente perché (tanto per cambiare) anziché seguire gli standard LMS vuole fare le cose a modo suo, ad es. "auto-adattandosi" al sistema su cui viene installato, utilizzando per far questo uno degli script (contenuti nel pacchetto) che vengono avviati dal sistema durante l'installazione dello stesso. Va da sé che, se così fosse, un qualsiasi (radicale) aggiornamento di sistema "gli toglie la sedia da sotto al c*lo" e non funziona più nulla... finché non reinstalli da capo il pacchetto sulla nuova versione. Vuoi vedere che anche in questo caso la colpa sarebbe di Ubuntu?

    Originariamente inviato da marcoc1712
    L'installer deve andare, full stop.
    Per inciso, non esiste un "installer": esiste una complessa infrastruttura di gestione del software, distribuita su più livelli e "strati" di software, sia "in verticale" che "in orizzontale". Parte quella quale è inclusa nei "pacchetti" deb, ed è quindi responsabilità di chi li crea.

    E poi, "l'installer" di chi? Per quanto ne sappiamo da quel poco -e molto confuso- che hai detto del problema, chi ti dice che questo (incluso quello del software manager di ubuntu che aveva smesso di funzionare) non sia stato causato proprio da un difetto in un pacchetto di LMS?

    La perfezione non è di questo mondo. In un sistema complesso non puoi prevedere tutto l'infinito insieme delle possibilità, tanto più quando metti di mezzo dei "pezzi" esterni, sui quali non hai alcun controllo (LMS). Se c'è un imprevisto... c'è un imprevisto. Non resta che rimboccarsi le maniche, capire esattamente cosa è andato storto (o quanto meno come fare per riprodurre il problema) e quindi fare un bug report dettagliato a chi di dovere, che poi potrà provvedere affinché non si ripeta.

    Le domande, le command line, ecc, servono soprattutto a quello: al debugging. A capire cosa sia successo, in modo da poter trovare la soluzione più appropriata e -soprattutto- possibilmente fare in modo di evitare che si ripeta (risolvendolo anche per gli altri o quanto meno raccogliendo informazioni utili e significative da inviare agli sviluppatori). Cosa che è molto più importante che limitarsi a risolvere "in qualche modo" il problema...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022