La liquidità cinese sostiene la crisi Europea

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito La liquidità cinese sostiene la crisi Europea

    Uno dei pochi paesi al mondo con ingenti liquidità da impiegare, la Cina, ha manifestato il suo interesse nell' acquistare titoli del debito pubblico portoghese emessi per salvare il paese dalla banca rotta.

    L' economia del vecchio continente si intreccia sempre di più con il colosso rosso.
    Il mercato europeo rappresenta per la Cina un enorme sbocco commerciale, in contropartita l' UE rappresenta per la Cina l'unico tramite con il colosso Americano... chi dei due non può rinunciare all'altro ?

    La Cina è interessata all'acquisto dei bond salva- Portogallo - Il Sole 24 ORE


    Get Rich or Die Tryin'

  2. #2
    Never Give Up L'avatar di Kenichi
    Registrato
    Sep 2010
    Località
    Jesolo (Venezia)
    Età
    35
    Messaggi
    1,133
    configurazione

    Predefinito

    l'euro vale troppo, anche in spagna sono messi veramente male il 40% dei giovani sono dissocupati ci stanno manifestazioni in tutta la spagna rendetevi conto come siamo messi male, l'euro e' il problema secondo il mio punto di vista.
    Tra 50 anni se si continua cosi diventeremmo una provincia della china oppure dell'america.
    "L'uomo si illude di essere il fautore della propria vita, ma esistono elementi superiori che guidano e controllano il destino di ognuno di noi. Chiamatele forze sovrannaturali oppure intervento divino, cio' che e' certo e' che le nostre azioni non sono il risultato del libero arbitrio... "
    Originariamente inviato da CALMA INSOLITA
    Naruto è un esoscheletro bio-meccanico assemblato alla NASA...

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    l' euro invece è un bene, sono i conti degli stati che sono messi male, l'inefficienza è a livelli paurosi per non parlare degli sprechi.

    Cosa ancora più grave per colmare il debito si genera altro debito.... è un circolo vizioso; fino a che non ci si rende conto che lo stato non è un pozzo senza fondo dove attingere senza mai rifornire non si andrà da nessuna parte.

    Io sarò anche estremo, ma secondo me considerare lo stato come azienda sarebbe molto più proficuo.


    Get Rich or Die Tryin'

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    l' euro invece è un bene,
    Su questo non sono molto d'accordo. Non sono un economista ne un finanziere, è solo una impressione da comune poveretto che vive di uno stipendio che, tradotto in lire mi avrebbe permesso di vivere da re, mentre in Euro ora a fatica pago la rata della macchina e le spese varie.
    Una moneta forte aiuta i mercati finanziari ma distrugge le esportazioni. Una moneta forte permette, nell'era della globalizzazione, a chi ha soldi di acquisire bene e servizi all'estero, dove il cambio favorevole rende appetibili i prezzi. Chi invece nello stato con la moneta forte ci deve lavorare e deve produrre ne può solo risentire perchè i suoi prodotti saranno per forza di cose più cari di quelli della concorrenza.
    Puntiamo sulla qualità? Ma non diciamo minchiate... Chi compra prodotti "di qualità" lo fà perchè può permetterselo. Chi non può permetterselo compra quello che gli serve cercando di pagarlo il meno possibile, quindi si finisce a comprare i vestiti al mercatino dei cinesi.
    Questo è un circolo vizioso: se le aziende dei paesi Euro non vendono all'interno quello che producono, devono venderlo all'estero. All'esterno non vendono perchè l'Euro è forte e non sono competitive sui prezzi. Cosa succede? Che le aziende dei paesi Euro chiudono e generano disoccupazione. Il disoccupato non ha soldi far girare l'economia del suo paese e compra al mercatino dei cinesi, quindi altre aziende nei paesi Euro chiudono. E generano altra disoccupazione, che arricchisce alla fine i cinesi che a forza di mercatini esportano a più non posso e aiutati dal cambio riescono a importare valuta forte che, anche se è poca, al cambio in Cina è sufficiente per vivere abbastanza bene.
    Questo circolo vizioso si chiude arricchendo quegli stessi geppetti che all'inizio di tutta questa pappardella hanno investito all'estero perchè le loro partecipazioni ed i loro dividendi provenienti dalle aziende cinesi aumentano. E avranno così altri soldi da investire all'estero, impoverendo ancora di più il loro paese e alimentando la crescita di quelli che sono chiamati i "nuovi mercati".

    La verità è che la gente non ha soldi da spendere in casa sua. Gli investimenti all'estero e dazi doganali favorevoli alle importazioni non fanno girare la nostra economia perchè la gente qui non lavora. Il prezzo del petrolio molto basso e aiutato dal cambio favorevole ha permesso fino ad un paio di anni fà in qualche modo di trattenere la caduta ma ora che anche il prezzo del petrolio è alle stelle e non calerà così facilmente vengono al pettine un sacco di nodi.

    Prima dell'euro per dare una spintina all'economia bastava dare una svalutatina alla lira che qualcosa un pochino si muoveva... Ci sono stati sprechi terribili e furti veri e propri per decine di anni, che hanno generato un debito enorme che è stato pagato dai vari governi che negli ultimi 60 e passa anni hanno scaldato le poltrone facendo con altro debito, metodo che, come abbiamo detto sopra, è una michiata.
    Ora si cerca di portare e tenere il bilancio in pareggio che è una cosa eccezionale ma è come lo si stà facendo il problema: Non si può tagliare da tutte le parti indiscriminatamente, non si può adottare politiche che favoriscono e agevolano la finanza perchè la finanza arricchisce chi soldi ne ha già, non porta ricchezza dentro al paese, non fà lavorare i nostri operai e ricercatori e i nostri laureati.
    E' giusto ridurre lo spreco di denaro pubblico ma i tagli alla spesa pubblica ottenuti togliendo servizi e rubando pensioni non portano a niente: Cosa mi rappresenta la riduzione della spesa sanitaria se poi il cittadino dal dottore ci deve andare lo stesso e se lo deve pagare con soldi che non ha? Piuttosto appendiamo per le palle i falsi invalidi e chi si è arricchito a spese del S.S.N. rubando, truffando o ingannando.
    Evasione fiscale? Multe agevolate per il rientro dei capitali nascosti all'estero? Piuttosto assumo altri agenti della Finanza: Io non vedo i soldi che ho recuperato ma quelli che ho perso non facendogli pagare la multa piena. Da dove si crede che arrivino quei capitali? Dagli investimenti di cui sopra!
    Opere pubbliche? Facciamo il ponte sullo stretto, con la Salerno- Reggio Calabria in quello stato? Piuttosto facciamo delle carceri, così riduciamo il sovraffollamento in quelle che ci sono e non dobbiamo inventarci minchiate come l'indulto e diamo un pò di certezza della pena.

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    sono i conti degli stati che sono messi male, l'inefficienza è a livelli paurosi per non parlare degli sprechi.
    Che i conti degli stati facciano schifo siamo d'accordo. Che l'inefficienza sia alle stelle posso essere abbastanza d'accordo.

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    Cosa ancora più grave per colmare il debito si genera altro debito.... è un circolo vizioso; fino a che non ci si rende conto che lo stato non è un pozzo senza fondo dove attingere senza mai rifornire non si andrà da nessuna parte.
    Ok, il meccanismo dei debiti direi che è un fallimento in partenza proprio come idea di base, quindi siamo d'accordo. Sono d'accordo anche che lo Stato non sia un pozzo senza fondo, anche perchè ormai il fondo si vede...

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    Io sarò anche estremo, ma secondo me considerare lo stato come azienda sarebbe molto più proficuo.
    Gestire lo stato come un'azienda? Che vuol dire? Che chi non lavora se ne va a casa?
    In un'azienda, operai ed impiegati lavorano e la direzione dirige. Assumendo che i lavoratori dipendenti seguano le istruzioni della dirigenza e lavorino decentemente, con un livello qualitativo almeno sufficiente, il manager è responsabile delle decisioni e dell'indirizzo aziendale. Se il manager non è capace il consiglio di amministrazione (che in questo caso dovrebbero essere gli stessi lavoratori) lo manda a casa. Se fossimo in un mondo ideale con un calcio nei denti, nella realtà lo mandano a casa pure con una buonuscita principesca.
    Quindi siamo già gestiti in questo modo: Dopo pochi anni di cazzeggio dalle parti della capitale se sono stanchi si ritirano e vivono del loro vitalizio, altrimenti si rimettono in panchina e aspettano che il ciarlatano di turno faccia le sue brave minchiate per prendere il suo posto di nuovo.
    Ma in tutto questo giro, quando glielo diamo il calcio nei denti???
    Ultima modifica di frakka : 27-05-2011 a 00:34

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Non si può tagliare da tutte le parti indiscriminatamente.
    Non è che taglino indiscriminatamente, tagliano o meglio spremono il lavoratore dipendente, il pensionato le categorie più esposte alle bastonate sono proprio queste perchè non ci si scappa, è tutto nero su bianco. Poi tra l'altro, come giustamente hai fatto notare giusto per non farci mancare nulla hanno pure tagliato molti dei servizi "vitali" come la sanità, la ricerca, la scuola giusto per citarne alcune.
    Ai sem no, non ci siamo proprio per nulla, altro che multe agevolate per il rientro dei capitali nascosti all'estero, pene certe ci vorrebbero
    Chi stà al parlamento, dopo 5 anni di legislatura si piglia un vitalizio di 3000 euro al mese.. e li piglia da subito.. non dopo il 62esimo anno di età..
    Poco tempo fà, un deputato propose di abolire la cosa.. indovinate un pò.. su 525 presenti in 22 hanno votato sì per togliere il vitaliazio. Astenuti 5. Hanno votato no in 498. C’è bisogno di aggiungere altro?
    Quì non c'è ne destra ne sinistra che tenga.. la sedia sotto al culo fà gola a tutti..
    Ultima modifica di brugola.x : 27-05-2011 a 02:55

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    frakka i problemi che tu elenchi non sono affato dati dall' euro, che ci penalizza nelle esportazioni ma ci da la possibilità di importare tutto quello che ci manca ( energia, materie prime ad esempio ).

    la classe operaia e imprenditoriale italiana ( il motore dell economia del nostro paese ) è fortemente penalizzata dal cuneo fiscale.

    I dipendenti costano troppo in italia e per giunta se non valgono un tubo non li si può nemmeno licenziare e cosa ancor più grave se rubano chiedono aiuto ai sindacati e si portano a casa 50k € per aver fatto qualche ora di straordinario fuori busta.

    Non sono di certo l' economista da nobel, ma a sentir parlare i nostri politici di economia a parte alcuni rabbrividisco.

    faccio colazione e poi ti spiego una cosa sulla tassazione


    Get Rich or Die Tryin'

  7. #7
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    N
    Chi stà al parlamento, dopo 5 anni di legislatura si piglia un vitalizio di 3000 euro al mese.. e li piglia da subito.. non dopo il 62esimo anno di età..
    Poco tempo fà, un deputato propose di abolire la cosa.. indovinate un pò.. su 525 presenti in 22 hanno votato sì per togliere il vitaliazio. Astenuti 5. Hanno votato no in 498. C’è bisogno di aggiungere altro?
    L'altro lo aggiungo me:a fine aprile si sono aumentati lo stipendio lordo mensile di altri 1700€.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Certe cose sulla politica si possono commentare soltanto in un pub inter nos, mentre sulla volontà della Cina di acquistare i titoli portoghesi.. beh i cinesi si compreranno tutto il mondo alla fine :hihi
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  9. #9
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da salvatore
    Certe cose sulla politica si possono commentare soltanto in un pub inter nos, mentre sulla volontà della Cina di acquistare i titoli portoghesi.. beh i cinesi si compreranno tutto il mondo alla fine :hihi
    Anche perché i commenti non sarebbero rosei...

    Ho sentito che a Milano hanno aperto la prima banca cinese,con tanto di sportelli e personale multi lingua.Lo hanno fatto per agevolare il flusso di denaro dall'Italia alla Cina ma anche un italiano può aprirsi un CC che come prevedibile,prevede zero spese o quasi...

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    ... eccomi


    Prendiamo in esame un paese X con un rapporto debito/pil pauroso: 120% ( I parametri di Maastricht impongono un rapporto massimo del 60% ma ultimamente ha cambiato la norma imponendo un rapporto che tende al 60% ) un economia immobilizzata e una classe politica vetusta. Lo stesso paese X ha delle enormi potenzialità tecniche in tutti i campi e un sistema bancario abbastanza solido ( il settore bancario per un sistema economico è come l' ossigeno per l' uomo ) quindi avrebbe la possibilità di cerscere.

    per rilanciare l' economia si può agire in diversi modi prendiamo in esempio uno dei modi più rapidi l' intervento sulla pressione fiscale ( quello che si chiama cuneo ).

    Riducendo la pressione si genera, a parità di quantità di moneta, maggior ricchezza. Se percepisci 100 e io ti tasso per 50 puoi spendere 50 ma se ti tasso per 35 puoi spendere 65. Stesso ragionamento può essere fatto dall imprenditore se pagare un dipendente 100 gli costa 170 l' imprenditore si tiene il suo dipendente e piuttosto ne prende un altro in nero. Ma se a parità di salario un dipendendte costasse 35 l' imprenditore potrebbe assumere un altro dipendente a parità di costo.

    Generando in questo modo ricchezza non si crea inflazione e si aumenta il PIL e quindi di conseguenza il rapporto debito pil cala e l' UE è felice. Ovviamente riparte l' economia e anche le nascite e dato che le imprese assumono e producono di più lo stato incassa di più.

    E diminuisce l' evasione !

    Per spiegare questa cosa: "diminuendo l' imposizione lo stato aumenta il gettito fiscale" si utilizza un grafico basato su uno studio di Laffer :

    http://upload.wikimedia.org/wikipedi...wa_Laffera.svg

    Come vedi dalla figura la curva è una gaussiana

    t = alliquota

    T = gettito ottenuto

    Osservando il grafico vedi che la massimizazione di T (Tmax) non corrisposnde alla massimizzazione di t (tmax). La massimizzazione del gettito si ha con un t intermedio t*.

    Sfortunatamente questo intervento non viene fatto perchè lo stato ha un fabbisogno enorme dato da tanti fattori* di natura opposta a quella sociale.


    * Cambiare le scrivanie del parlamento alla modica cifra di 5 milioni di euro, avere un porta borse che prene 5 000 al mese, macchina blu, non pagare il ristorante, non pagare il cinema, dichiarare 200 000 euro l' anno e fare le vacanze su una barca da 5 milioni di euro.

    Ogni abitante di X è consapevole del marcio su cui si regge il paese X ma non vuole far nulla, forse anche perchè il marcio parte già dal basso( ambiente universitario ).

    Ti cito una frase che una persona mi ha detto : " ***** ****** , docente di cattedra dell' università Cattolica Del Sacro Cuore, fa parte dei magnifici docenti ti conviene non dire nulla anche se il tuo compito non è nemmeno stato corretto..."


    Get Rich or Die Tryin'

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. MSI Master Overclocking Arena 2009 finale europea........
    By giorgioprimo in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 64
    Ultimo messaggio: 26-07-2009, 10:27
  2. L'Unione Europea taglia i costi degli SMS
    By brugola.x in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 30-11-2008, 13:32
  3. Il Tifoso Cinese
    By wasky in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 05-07-2006, 21:19
  4. Uscita patch Ufficiale MGS2 versione europea
    By john_petrucci in forum -= Pc: giochi, novità e giochi on-line! =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 21-05-2003, 22:00
  5. Crisi Intel
    By enrico57 in forum -= La Piazza =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 12-03-2001, 17:22

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022