Stucco, silicone o cosa ?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito Stucco, silicone o cosa ?

    Ho infiltrazioni d'acqua tra il tubo della caldaia da dove viene espulso co2 e le lastre di vetro che il primo attraversa per mezzo di un foro circolare.

    Ho tentato con il silicone, messo accuratamente in modo fa non lasciare alcuna parte aperta, ma dopo un pò di tempo, caldo e freddo lo distruggono letteralmente.

    Avevo pensato allo stucco allora, ma non so se come alternativa sia efficace.

    Altre soluzioni?

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    prima di rimediare "a valle" con stucco o silicone hai avuto modo di vedere da dove si infiltra l'acqua?
    non c'è nulla di più infame di un infiltrazione.. magari vedi la macchia sul muro in un angolo e la causa è un infiltrazione dall'angolo opposto
    come è messo il tubo della caldaia sul tetto?? il vento a volte può fare danni.. hai provato a vedere se si è spostata una lamiera o se si è danneggiata la guaina? le tegole lì in giro sono a posto?

  3. #3
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    L'acqua si infiltra tra il foro sulla lastra e il tubo che esce da questa, in ogni caso controllerò accuratamente tutta l'area, saranno circa 3-4 mq.
    Il tubo attraversa letteralmente il tetto (fatto di lastre di vetro) tramite un foro circolare, controllerò le guaine anche, grazie per il suggerimento.

    E' anche un lavoro un pò rischioso dato che sono fragili le lastre, spero trattengano i miei 64 kg (e di non finire all'ospedale).

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    se il tetto è vetro usa il silicone ad alte temperature, a regola risolvi con quello, se la lastra intorno al buco è di altro materiale puoi usare del bitume liquido oppure esiste un prodotto di colore rosso che si da a pennello e quando secca fa uno strato isolante, si usa per le converse dei camini e appunto dei tubi inox degli scarichi..

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da iori3k
    E' anche un lavoro un pò rischioso dato che sono fragili le lastre, spero trattengano i miei 64 kg (e di non finire all'ospedale).
    quando facevo il lattoniere facevo così in casi come il tuo.. potresti stendere un pannello come quelli da muratore o un asse in legno un pò tosta in modo che il tuo peso venga redistribuito su una superficie maggiore...
    mi raccomando stai attento

  6. #6
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pany
    se il tetto è vetro usa il silicone ad alte temperature, a regola risolvi con quello, se la lastra intorno al buco è di altro materiale puoi usare del bitume liquido oppure esiste un prodotto di colore rosso che si da a pennello e quando secca fa uno strato isolante, si usa per le converse dei camini e appunto dei tubi inox degli scarichi..
    Intorno al foro,se ho visto bene, non deve esserci altro materiale, quindi il silicone dovrebbe andar bene.

    Originariamente inviato da brugola.x
    quando facevo il lattoniere facevo così in casi come il tuo.. potresti stendere un pannello come quelli da muratore o un asse in legno un pò tosta in modo che il tuo peso venga redistribuito su una superficie maggiore...
    mi raccomando stai attento
    Travi e assi di legno dovrei averne in campagna, spero di non combinare qualche guaio.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    è molto importante che la superfice da siliconare sia bella asciutta e per quanto possibile pulita, mi raccomando il fattore sicurezza.. da un tetto si cade una volta sola

  8. #8
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Ho asportato polvere su tutta l'area da lavorare, rimosso tutto utilizzando una spazzola in ferro.

    Rimosso anche il vecchio silicone ormai a pezzi e messo il nuovo sul perimetro esterno, nei punti di giunzione tra lastre e anticorodal, dopo sono passato a siliconare gli spazi tra le lastre e alla fine il foro circolare attraverso cui passa il tubo.

    Ho consumato 3 cariche di silicone.
    Vedrò ai prossimi acquazzoni come accadrà.

    Grazie a tutti per i consigli.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Musicassette in silicone come fodero per l'iPhone
    By brugola.x in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 21-11-2010, 13:34
  2. Delta + silicone funziona ! Ma non fa il miracolo
    By shioo in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 05-06-2001, 21:51
  3. peliter e silicone
    By *Fab* in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 21-05-2001, 14:06
  4. grasso al silicone; aiuto
    By Ragnar in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 11-05-2001, 20:04
  5. Pasta al silicone sul Durello
    By Groucho in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 30-10-2000, 13:24

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022