so che è molto leggero(lo faccio girare su un p3 933mhz con 256mb di ram)
ma voi che ne pensate?![]()
so che è molto leggero(lo faccio girare su un p3 933mhz con 256mb di ram)
ma voi che ne pensate?![]()
penso si possa riassumere con questa massima:
"linux is user friendly. It's just selective about who its friend are".
purtroppo in italiano perde enfasi nel gioco di parole friendly-friend.
diciamo che:
linux e' amichevole. solo che e' molto selettivo riguardo chi puo' essere suo amico.
e' un sistema stabile e leggero. ma per la maggiorparte degli utenti non e' semplice da utilizzare.
specialmente se non hai tempo da impiegare per imparare ad utilizzarlo al meglio.
.
Quanto ti quoto frenc...
Come non quotarti su questo :furbo
Un periodo ci fù la moda di installarsi le distro regalate in Edicola, la maggior parte di quelli che conoscevo giunsero alla conclusione che era un software schifosoforse perchè non sapevano usarlo :furbo un pò come è successo per Vista tutti dicono che non vale nulla ma se gli chiedi il perchè al 90% ti rispondono che lo ha detto il fruttivendolo sotto casa
che ci capisce di PC
Roberto
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Questo era verissimo tanti anni fa, quando per vedere l'interfaccia grafica dovevi configurare a mano xf86, sentire l'audio dovevi compilare il kernel, mettere il pc in rete dovevi impazzire con samba.Originariamente inviato da frenc
Oggi questo è cambiato. La dimostrazione? Se asus ha venduto alcuni modelli di eeePC con una distribuzione (Xandros) Linux, Acer con Linpus... vuol dire che ti tempi stanno cambiando.
A chi non sa usare il pc cambia se ha davanti Vista, una distribuzione (delle ultime) davanti? Penso di no, si adeguerà e imparerà a usare quello che si trova.
Vista stesso è intuitivo e pratico solo per chi di informatica mastica qualcosa. La dimostrazione? Le aziende non hanno fatto l'upgrade da xp, Microsoft stessa anche da poco ha invitato ad arrivare a 7 passando da Vista il quale è stato considerato il peggior sistema operativo da operatori del campo quali PC World (non vendono frutta e verdura).
Ora farei un discorso più serio: Cosa dobbiamo fare col computer?
Vogliamo usarlo per navigare e un normale uso da ufficio? ---> vanno benissimo tutte le macchine, Linux, Mac, Windows
Vogliamo giocare con gli ultimi giochi? Sicuramente una macchina windows anche se aziende come CodeWeavers col suo CrossOver stanno tentando di fare funzionare il tutto su macchine Linux o Mac.
Vogliamo fare grafica o musica a certi livelli? Sicuramente un Mac.
Ora poi ci sono gli sperimentatori, io mi reputo uno di quelli, che deve provarli tutti per avere un metro di misura. Oggi esistono tante distribuzioni Live di linux, Solaris etc, basta andare su LiveCDlist con i quali ci si può fare una prima idea.
Logicamente per avere le giuste impressioni e giudicare bisogna installare il sistema operativo in una macchina di riferimento, se no si fa come uno che conosco che giudica male il MacOSx in quanto ha scaricato un immagine VMware col sistema installato.
In quel caso per avere una risposta di cosa è più veloce, più stabile più tutto...basta installare nello stesso PC Vista e Mac OS X (attenzione è illegale anche se possibile farlo in macchine non Apple)...e si avranno delle notevoli sorprese.
Microsoft mi sa che non deve dormire sonni tranquilli,
Non capisco riferendomi allo scritto evidenziato in neretto, perchè alla microsoft hanno rotto le @@ per alcuni programmi installati di default nel SO come un lettore Audio e alla Apple non contestino il fatto che se voglio usare il loro SO devo spendere il doppio di soldi per una macchina su tecnologia intel
D'accordo con tutto il resto del tuo discorso ci mancherebbe Parsifal
Roberto
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Dovremmo aprire un nuovo thread, qui andremmo OT. Ci sono aziende in Germania che stanno vendendo PC con MacOsX di cui si paga solo la licenza. Le leggi tedesche sono diverse dalle nostre.
Il progetto OSx86 va avanti. Penso che questo giovi anche a Apple stessa, in fin dei conti chi prova un "hackintosh" poi la finisce col comprarsi un mac![]()
Io ho provato il Mac e sono tornato a Linux, in questo vado controcorrente.
Linux è un eccellente sistema operativo, ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Personalmente ho ritenuto che i pregi siano più dei difetti ed ora lo uso come sistema principale, praticamente esclusivo. Su Vista mi limito ad aggiornare il TomTom, sincronizzare il palmare WM6 dell'ufficio e faccio girare MSN in una macchina virtuale con Win7.
Al lavoro sono costretto a mantenere principalmente sistemi MS ma spesso un livecd di linux o la fida ubuntu installata sul disco secondario mi sono state di grande aiuto e un pò alla volta stò cambiando anche lì!
Se hai disponibile una connessione flat a banda larga, google ed un pò di pazienza (neppure tanta) Linux è ormai alla portata di tutti. Il discorso era molto diverso ai tempi delle connessioni dial-up a 33.6Kb e quando quasi non esistevano i forum. Spesso è ancora utile masticare un pò d'inglese ma anche i forum e la documentazione tradotta stanno crescendo rapidamente.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Ecco quello che penso. Quando anni fa ho installato per la prima volta Linux..dopo alcuni giorni era stata resa pubblica l'incompatibilità della scheda video ATI. E io giorni e giorni con XF86Config. Stessa esperienza dopo con una Epson EPL5700L sino a quando non sono usciti i drivers. Prima di andava di "reverse engineering" per compilare i drivers linux, ora la maggior parte delle case li distribuisce nativi. Basta provare a controllare le compatibilità e si nota subito che sono immense.
Forse oggi mancano solo i sw di aggiornamento cellulari e periferiche di navigazione, il resto, PC virtuali gratuiti con VirtualBox insegnano.
Da quando linux sta diventando sistema operativo principale di parecchie pubbliche amministrazioni i passi in avanti sono e saranno notevoli. Per le applicazioni solo windows sarà Wine o i suoi derivati a aiutarci.
La concorrenza non può che alzare il livello. Piccolo esempio negli antivirus: Norton sino alla versione 2009 era considerato da tutti pesantissimo, riduceva le prestazioni del pc e come antivirus non era il top, ora è uno dei migliori, dimostrazione che la concorrenza non può che alzare i livelli.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)