Help!! Lavorone da McGiver!! Help!!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    mebibyte L'avatar di CENTAURO84
    Registrato
    Jul 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Predefinito Help!! Lavorone da McGiver!! Help!!

    Ciao a tutti quanti,
    in questi giorni mi sto preparando un po di materiale da imboscare durante la maturià
    Voi direte e brav ignurant!! ehh vabbè ragasoi però è più per sicurezza che per altro... Non voglio trovarmi brutte sorprese e anche se la promozzione è assicurata voglio riscattarmi per tutte quelle volte che sono stato onesto e rispettevole nei confronti dei miei professori e mi sono detto: perchè a prenderlo in culo devo sempre essere io mentre gli altri devono sempre farla in barba ai professori e passare di conseguenza per meno bravo?

    Per carità i miei voti detto terra terra non sono un grankè però è sempre la solita storia che negli istituti tecnici vengono prese in considerazione molto di più le materie letterarie che quelle di indirizzo e a farne le spese sono quelli che in materia sono più portati e meno per le solite altre...


    Veniamo a noi! Durante la terza prova potrò usare il dizionario ed è proprio lì che ho deciso di imboscare i miei bigliettini! Averli nelle tasche o in altri posti lo trovo rischioso anche perchè è difficile una volta in mano riuscirsene a disfare in caso di allarme...
    Ho così stilato una serie di bigliettini su della carta Favin quasi identica per grammatura e trasparenza! Ho replicato lo stesso stile d'impaginazione del dizionario e ho già incollato una dell 2-3 pagine tra le tante...
    Il lavoro è venuto ottimamente e per ora tutte le persone a cui ho chiesto di trovarmi la pagina intrusa non sono riuscite nell'intento se non con miei suggerimenti
    Le pagine le ho incollate usando un cottonfiok, stuzzicadenti e vinavil.
    Ho imbevuto il cottonfioc nel vinavil e l'ho passato sul bordo tagliente della pagina (praticamente lo strato depositato è quasi invisibile) e con lo stuzzicadenti ho applicato alcune piccole puntine di colla nell'angolo tra le pagine del dizionario.
    Anche quì ottimo lavoro che solo un discepolo di McGiver può fare


    Diciamo che sono rimasto piuttosto sopreso dell'ottimo risultato ma c'è ancora un particolare che non sono riuscito a replicare ed è l'ingiallimento della carta...

    Lo so che il lavoro fatto andrebbe più che bene considerando che i miei compagni hanno scritto a matita sopra le pagine ma io nei miei lavori sono meticoloso e non voglio avere una benkè minima percentuale di rischio!


    Consigli? Esperienze?
    Poi magari posto anche qualche fotina e perchè no una bella guida finiti gli esami!


    Se son cazzi...? Bah probabile che andrò giù di testa

  2. #2
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    46
    Messaggi
    13,028

    Predefinito

    Fico, ma tieni presente che "rischio zero" non esiste. In ogni caso ci sono svariate procedure per ingiallire la carta... molto dipende dallo stato di invecchiamento del tuo testo.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di CENTAURO84
    Registrato
    Jul 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Predefinito

    hihihihii! si rischio zero si fa per dire però in questo modo dubito che se lo stato di ingiallimento è quasi identico qualcuno anche trovando la pagina sospetta si soffermi a leggere... Credo che nel caso di un controllo puntino a trovare bigliettini che escono al solo capovolgimento o altro fatto in malo modo senza un minimo di inventiva tipo bigliettini attaccati con il biadesivo che fanno aprire il vocabolario come un ventaglio.

    Vi assicuro che come ho incollato questa prima pagina è molto difficile accorgersi di qualcosa però non si sa mai...

    Lo stato di ingiallimento è abbastanza blando però c'è e si nota se messo a confronto alla luce del sole con i fogli utilizzati per le pagine intruse


    Cosa mi consigli di provare per effettuare un piccolo ingiallimento rapido?

    Io avevo pensato di provare a mettere la carta nel forno per poco tempo oppure provando con una mistura di zafferano e bicarbonato. Però a sto punto non so se il gioco valga la candela ma tantovale provare...

    SALUTI!

  4. #4
    mebibyte L'avatar di CENTAURO84
    Registrato
    Jul 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Predefinito

    Leggendo un articolo su Focus riguardante gli esami e i metodi di copiatura ho notato che uno dei metodi più in voga è quello dell'inchiostro invisibile.

    Così oggi mi sono precipitato dal cartolaio a prendere la penna con luce integrata ma non è che risolva tutti i problemi quindi meglio studiare

    L'unico metodo concreto è quello spiegato nel primo post perchè mettersi lì durante un esame a leggere con la lucina uv non credo sia il massimo e anche se è un metodo che permette di nascondere al 100% ciò che si è scritto è rischioso perchè qualcuno può sempre vedere la lucina e insospettirsi... ...Come conseguenza si avrà una bella retifica al deretano durante l'orale

  5. #5
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Ne è passato di tempo dalla semplice "cartucciera".....
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  6. #6
    mebibyte L'avatar di CENTAURO84
    Registrato
    Jul 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Predefinito

    ehhh ehhh la cartucciera!! A me fa paura sta cartucciera e poi non è abbastanza capiente per contenere proprio tutto tutto


    Ma la cartucciera durante quale prova l'hai usata?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022