Dominio assoluto, non ci sono altre parole per esprimere la superiorità di Valentino Rossi nel motomondiale classe MotoGP. Oggi il centauro pesarese ha centrato la 47^ vittoria nella classe 500/MotoGP, quinta vittoria su sei gare disputate nel 2005. Superiorità schiacciante contro la quale nessuno può nulla, straordinario il suo ruolino di marcia, agli avversari solo le briciole; briciole raccolte oggi da Sete Gibernau. Il pilota spagnolo si è dovuto arrendere a 3 giri dalla fine quando Rossi ha dato l'affondo decisivo con un giro record, 1'43"195!!
Rossi non è partito benissimo ma in poche curve si è portato a ridosso di Gibernau dopo aver superato Capirossi, Biaggi, Hayden e Melandri. Gibernau in quel momento faceva il ritmo e Rossi lo seguiva da molto vicino. Dietro invece iniziava una lotta tra Hayden, Barros e Melandri. Intanto nel 4° giro Tamada cadeva senza conseguenze fisiche. Biaggi invece sin dall'inizio ha dato l'impressione di non poter lottare per le prime posizioni e alla fine ha chiuso sesto.
La cronaca della gara
Gibernau parte bene dalla pole mentre Rossi è solo sesto, Melandri è secondo e Biaggi terzo. Rossi si porta subito in terza posizione mentre Melandri passa Gibernau portandosi al comando. Inizia una bagarre tra Gibernau, Rossi e Melandri mentre dietro è lotta tra Barros e Biaggi. Gibernau intanto passa Rossi che lo aveva da poco passato. La gara vede ora Melandri in testa con Rossi a tallonarlo e Gibernau subito dietro. Rossi passa in testa e anche Gibernau passa Melandri. Cade intanto senza conseguenze fisiche Makoto Tamada mentre era in lotta con Biaggi.
Rossi e Gibernau allungano mentre dietro Hayden precede Melandri e Barros con Biaggi più staccato. Inizia una bagarre tra Hayden, Melandri e Barros. I tre si passano più volte con grandi staccate. Sale il vantaggio di Gibernau (che ora è al comando) e Rossi mentre dietro è sempre bagarre. La gara va avanti così fino a 3 giri dalla fine quando Rossi da l'affondo decisivo, tempo strepitoso, 1'43"195!! e Gibernau è in affanno. Rossi allunga ancora e va a centrare la 47^ vittoria nella classe regina davanti a Gibernau e Melandri che sale sul podio dopo aver avuto la meglio su Barros e Hayden. Biaggi chiude sesto davanti a Edwards, Bayliss, Nakano, Xaus e Checa.
Problemi di gomme per Suzuki e Kawasaki, le Bridgestone infatti non tengono e costringono Hofmann prima e Hopkins poi al rientro ai box. La Ducati (sempre gommata Bridgestone) aveva invece effettuato una scelta conservativa di gomme, scelta pagata con l'undicesimo posto di Checa e il dodicesimo di Capirossi. A punti anche Roberto Rolfo (14° con la Ducati Desmosedici 2004) e Roberts con la Suzuki.
L'ordine di arrivo
01 - Valentino Rossi - Yamaha - 43'16.487
02 - Sete Gibernau - Honda - 1.094
03 - Marco Melandri - Honda - 7.810
04 - Alex Barros - Honda - 8.204
05 - Nicky Hayden - Honda - 8.273
06 - Max Biaggi - Honda - 12.051
07 - Colin Edwards - Yamaha - 18.762
08 - Troy Bayliss - Honda - 42.631
09 - Shinya Nakano - Kawasaki - 46.638
10 - Ruben Xaus - Yamaha - 46.692
11 - Carlos Checa - Ducati - 1'00.357
12 - Loris Capirossi - Ducati - 1'03.864
13 - David Checa - Yamaha - 1'03.985
14 - Roberto Rolfo - Ducati - 1'10.258
15 - Kenny Roberts - Suzuki - 1'23.731
16 - Shane Byrne - Proton - 1'34.624
17 - Alex Hofmann - Kawasaki - 1 Giro
18 - James Ellison - Blata - 1 Giro
19 - Franco Battaini - Blata - 1 Giro
fonte