Benzine speciali: servono?

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1
    tebibyte L'avatar di Murakami
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1,839

    Predefinito Benzine speciali: servono?

    Mi riferisco alla BLU Super di AGIP/IP (98 ottani) e alla V-Power di Shell (99 ottani)...io, da quando è uscita, faccio sempre la prima, perchè costa poco più di quella normale (la seconda, invece, ha un prezzo esagerato)...e mi sembra che il motore (sia della macchina che dello scooter) vada un pò meglio...dicono anche che durerà di più...voi che ne dite?

  2. #2
    mebibyte L'avatar di cucciolo
    Registrato
    Sep 2004
    Età
    56
    Messaggi
    552

    Predefinito

    Su suggerimento di Murakami, il quale mi ha detto di scrivere "il membro che voglio".... affermo che e' ovvio che con piu' ottani il motore vada di piu', sul fatto della durata a mio avviso e' ininfluente.
    Poi e' naturale se prendi quella con piu' novani andra' piu' forte.. se prendi quella con piu' settani andra' di meno.. quella che ti sconsiglio e' quella con piu' terzani.. non va proprio

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Finalmente un argomento alla mia portata.

    Allora cominciamo a dire cosa sono gli ottani? il numero di ottani è un valore di una scala che va da 0 a 100. I due limiti estremi sono stati individuati, intorno agli anni 20, utilizzando due composti (non ricordo i nomi). In parole povere indica la capacità di un carburante di resistere all'autoaccensione,quindi più alto è il numero maggiore è la resistenza. Spero di essere stato chiaro, in caso approfondisco dopo.

    Una benzina ad alto numero di ottani (sopra 98), non sempre da prestazioni maggiori, dipende molto dal tipo di vettura. Le centraline elettroniche delle normali vetture di serie, sono normalmente regolate per una benzina a 95 ottani, e le più nuove hanno la capacità di adattare la propria mappatura alla benzina adottata, quindi con una 98 ottani, si ottiene un lieve aumento di prestazioni. Le auto sportive invece (esempio le turbo) sono generalmente settate con benzine a elevato numero di ottani (almeno 98) e quindi non risentono di miglioramenti.

    Per quanto riguarda invece gli additivi, è testato che alcune benzine tipo la Shell, contribuiscono ad eliminare i residui carboniosi che si depositano all'interno delle camere di scoppio, contribuendo a mantenere il motore più efficiente, ma non contribuiscono in nessun motivo ad allungarne la vita.

    Ovviamente tutto questo se utilizzate di continuo e non in maniera sporadica.

  4. #4
    byte L'avatar di Daitarn
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    167

    Predefinito

    Succede un po' quello che succedeva quando si passava ad alimentare il motorino truccato dalla miscela del benzinaio a quella prodotta da se. Chi l'ha fatta sa cosa intendoquoto in pieno la descrizione tecnica di Pany.

    Confermo l'aumento delle prestazioni soprattutto per la vpower, a patto di avere un auto che "si accorga" che la benzina è diversa, altrimenti l'unico beneficio è una combustione più pulita ed un motore che gira più "rotondo" e, se usata con regolarità una pulizia di tutti gli organi della combustione del motore.

    Più marcata la cosa per i diesel, il gasolio, per sua composizione stessa, risente molto della quantità di cetano, zolfo etc, una miscela migliore, non solo riduce emissioni di fumo e idrocarburi incombusti, ma aumenta considerevolmente la potenza (punte anche di 3-5cv sui tdi).
    In questo caso il migliore come bilanciamento costi/prestazioni sembra essere il Tamoil, tra l'altro venduto senza sovrapprezzo, mentre il vpower è quello che da il maggiore boost.

  5. #5
    tebibyte L'avatar di Murakami
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1,839

    Predefinito

    Interessanti questi post, molto tecnici...specie quello di cucciolo...
    Un paio di osservazioni: ho avuto, come tanti, il "SI" truccato (anche molto pesantemente), la miscela me la facevo a casa...in quel caso, però, trattandosi di motori a 2 tempi, la differenza la faceva l'olio (quello che usavo io costava 30.000 lire al litro), non la benzina, che era sostanzialmente la stessa (finchè la facevano con la super con piombo)...
    Curiosamente, appena mi sono stancato di farmi la miscela in casa, pur alzando al 3% la percentuale di olio, ho grippato...
    Domanda per pany: sei proprio sicuro che il limite superiore di ottani sia 100? Ricordo di aver sentito parlare di benzine a 101...

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Originariamente inviato da Murakami
    Domanda per pany: sei proprio sicuro che il limite superiore di ottani sia 100? Ricordo di aver sentito parlare di benzine a 101...

    non ho detto che il limite è 100 ottani, è la scala che è rapportata da 0 a 100. Esistono benzine anche a 180 ottani, quelle avio per intendersi. In pratica è stata fatta la prova con i due tipi di composto, uno ha rappresentato il valore 0 (minima resistenza all'autoaccenzione) e l'altro il valore 100 che per quell'epoca rappresentava il max possibile (intorno agli anni '20). Gli studi furono fatti per impiego aereonautico, al fine di risolvere il problema delle rotture dei pistoni dei motori di aereo.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Per far capire meglio, riporto una spiegazione più tecnica dell'ottano in visione "moderna".

    "In poche parole il numero di ottani in un carburante, è la quantità che determina la sua capacità di resistenza alla detonazione. La detonazione è un avvenimento che, quando va bene, vi deruba di una quantità di potenza e, quando va male, vi distrugge molto velocemente il motore.
    Il numero di ottani viene misurato in un motore da test con un singolo cilindro a compressione variabile. La compressione viene variata alzando od abbassando, tramite un albero di comando, la testa del cilindro. Il motore da test ha anche la caratteristica di denunciare con molta precisione la propria velocità di rotazione, la temperatura, etc. Le variabili vengono settate a seconda del tipo di test che si vuole effettuare e, nel caso del carburante, la testa viene abbassata sino a che il motore comincia a detonare: arrivati al punto di detonazione, semplicemente si legge una scala che denuncia l'altezza della testa del cilindro. Il numero corrispondente a questa altezza, rappresenta la percentuale di ottani per quel carburante testato in quelle condizioni.
    Le condizioni del test e cioè la velocità del motore, la temperatura, etc. sono variabili a seconda del tipo di test che si vuole effettuare. Normalmente le comuni percentuali di ottani un carburante per auto sono definite come ricerca del numero di ottani (che chiameremo A) e numero di ottani del motore (che chiameremo B). La percentuale di ottani del carburante erogato dal distributore è la media tra queste due e viene normalmente chiamata indice di contraccolpo.
    Le condizioni del test A sono molto meno severe (velocità e temperatura più basse) di quelle del test B e questo significa che, se un motore detona a basse velocità, ha bisogno di un carburante con un più alto A. Mentre, se la detonazione accade ad alte velocità, ha bisogno di un carburante con più alto B.
    Non è la prima volta che si vede pubblicizzato, da qualche produttore di carburante, soltanto il più alto numero di A e qui in Italia dove la media della percentuale di ottani è circa 98, si vedono spesso dei 100 fino a dei 104.
    Quando compriamo il carburante possiamo quindi facilmente renderci conto di che sistema venga usato: ho visto pubblicizzare carburanti da corsa con 110 ottani, ma questo mi ha solo significato che veniva segnalato soltanto il numero A o che era stata usata una insolita procedura di test.
    Veniamo a bomba e chiediamoci quindi con chiarezza se più ottani sono meglio: sì e no. Se il tuo motore è regolato propriamente e sta detonando, allora si. Nello stesso tempo se il tuo motore è regolato per ottenere la massima potenza e non da alcun segno di detonazione o contraccolpi, allora no: più ottani non ti darebbero alcun vantaggio.
    Maggiori ottani sarebbero un vantaggio, per esempio, se il tuo motore potesse esprimere maggior potenza anticipandolo leggermente e se, facendolo, cominciasse a detonare: in questo caso sarebbero richiesti maggiori ottani.
    Nel carburante ci sono però una serie di specifiche che non vengono mai denunciate e che invece possono essere molto più importanti del numero di ottani per determinare come il carburante brucia nel migliore dei modi nel motore, come la quantità di carburante che viene vaporizzato ad una certa temperatura o la sua punta di vaporizzazione. Quest'ultima caratteristica viene essenzialmente usata per motori destinati a lavorare in altitudine come sugli aerei ed è normalmente chiamata benzina avio che, sebbene sia stata usata con qualche successo, non è sicuramente un economico sostituto al carburante da gara e se poi dobbiamo stare attenti ai consumi....
    In buona sostanza la scelta del carburante è quasi sempre una serie di tentativi molto spesso destinati al fallimento.
    Più ottani, quindi, non è sempre meglio ed il numero indicato dal distributore non la racconta tutta: se proviamo diverse marche, tutte denuncianti lo stesso numero di ottani, avremo prestazioni differenti. Purtroppo alcune delle caratteristiche che fanno essere più performante un carburante rispetto ad un altro, come la quantità di vaporizzazione, non vengono mai denunciate ed ecco perchè potremo trovare un carburante più performante anche se con un numero di ottani inferiore ad un altro.
    Per (non) concludere, un più alto numero di ottani non garantisce maggior potenza, ma rappresenta soltanto una piccola parte e forse la meno importante, del complesso delle prestazioni."


    tratto da: www.ecomodel.net

    Questo spiega gli ottani da un punto di vista meccanico e non chimico.

  8. #8
    tebibyte L'avatar di Murakami
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1,839

    Predefinito

    Mi chiedo, a questo punto, come sapere se la centralina elettronica della nostra macchina è in grado di variare l'anticipo (o qualche altro parametro) in funzione del numero di ottani...
    In caso contrario, torno alla benzina economica...

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    tranquillo, il tuo ferro da stiro con le ruote ha questa possibilità

  10. #10
    byte L'avatar di Daitarn
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    167

    Predefinito

    l'unica è provare, provare e provare.

    Essere oggettivi, mettere sotto carico il motore e vedere come reagisce, tradotto una bella ripresa con marce basse, oppure una salita a pieno carico. Regolarità di marcia, fumosità e poi, se sei su pista, un rilievo cronometrico, ma è una condizione difficilmente effettuabile ai più.

    OT
    Capitò pure a me il grippaggio ed a seguito la rottura di n pezzi del motore. Avevo un ciao che arrivava a 110km. Quando passavo per il centro di Rovigo dal bar Luce uscivano a vedere che moto passasse e non credevano agli occhi quando vedevano il mio scricciolo....
    Non ti dico quanto ci avevo speso, se ci ripenso....MAMMA MIA
    ... è un miracolo non mi sia fatto nulla, ho dato molto da fare al mio angelo custode, sicuramente non si è annoiato...
    Comunque ai tempi l'olio Bardhail (si scrive così?)2t sintetico era il max. Anche la benza cambiava, bastava prendere quella da competizione a 6mila al litro (120 ottani).

    Fortunatamente ho messo la testa a posto, ora trucco solo il pc

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Razer aggiorna il mouse Naga con due edizione speciali - [NEWS]
    By ziotidus in forum -= Periferiche Gaming =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 06-10-2010, 22:37
  2. Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 14-07-2010, 15:36
  3. Sito per effetti speciali sonori
    By mbruti in forum -= Webdesign, Computer grafica, Video editing e Automation/Management =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 17-10-2006, 21:50
  4. VOODOO5+1.07Beta= effetti speciali !!!!!!!!!!!
    By jgigij in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 11-05-2001, 15:58
  5. AUGURI UN PO' SPECIALI.......
    By netvandal in forum -= Insanity !!! =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 24-12-2000, 00:25

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022