Stamattina ho telefonato all'assistenza del modem non funzionante che ho messo in vendita nel mercatino per poter descrivere il problema, ma loro mi hanno risposto candidamente che siccome il modem era marchiato da loro,ma la scatola non era marchiata ,non avevo diritto nemmeno a telefonare,e che avrei potuto anche mettere il telefono giù,perchè non godevo dell'assistenza.
E questo nonostante mi sia recato al negozio in cui l'ho acquistato per chiedere cosa fare,e dopo una telefonata al centro di assistenza il negoziante mi ha detto di contattarli direttamente
E questa si chiama assistenza?
Secondo me è assistronza
Comunque per la cronaca la ditta in questione è la Proservice-Nortek di Bologna.
Se comprate da loro qualcosa,state attenti perchè forse non godete dell'assistenza in quanto avete aperto la scatola del prodotto.
Miiiiiiii che inc@zz@tura...100k nel cesso
Comunque gli ho spedito una mail:
Salve,
sono Ferraguti Fabio.Stamattina ho chiamato il Vostro numero per l’assistenza ad un Vostro prodotto e ne sono rimasto completamente deluso.
In breve i fatti sono questi:ho dei problemi con un modem esterno che,come ho descritto all’operatore che mi ha risposto,è blu,con involucro di plastica trasparente,e sulla scatola è disegnato uno sciatore.
Subito mi viene risposto che non ho diritto all’assistenza telefonica perché il modem è sì marchiato Nortek,ma la scatola non lo è e quindi per quel genere di prodotti non veniva prevista assistenza.
Rispondo all’operatore dicendo che non pretendo che mi si cambi il modem o lo si aggiusti,ma soltanto che,dopo aver esposto il problema,mi si faccia una breve diagnosi per sapere se il prodotto è funzionante ma ci sono problemi software che lo bloccano,oppure se è da buttare.
Mi viene ripetuto che non ho diritto all’assistenza e che la telefonata si dovrebbe chiudere lì.
Mi chiedo allora come mai (cosa che ho detto anche all’operatore) quando mi sono recato presso il negozio in cui ho acquistato il prodotto,mi sia stato dato il Vostro numero telefonico e mi sia stato detto di chiamarVi per risolvere il problema.Tutto ciò,ci tengo a sottolinearlo,non è stato fatto dal negoziante di sua spontanea volontà,bensì gli è stato riferito da un Vostro addetto,dopo esser stato interpellato telefonicamente su come procedere.
Mi meraviglia anche il fatto che mi sia stata mandata da Voi una e-mail, dopo che Vi avevo contattato sempre per lo stesso problema tramite posta elettronica ed avendo descritto il problema, in cui si diceva che potevo contattare senza problemi per risolvere il problema il Vostro servizio di assistenza telefonica.
Che si è rivelato non essere per nulla di assistenza.
Ferraguti Fabio
Vediamo cosa rispondono