Gentile Utente,
già da qualche mese, la quasi totalità dei nostri Inserzionisti pubblicitari aveva iniziato a criticare con forza il nostro iniziale modello di business, basato sul presupposto di pagare con denaro cash un Utente, allo scopo di garantire la Sua attenzione verso un messaggio pubblicitario inviatogli nel computer.
La critica, per i motivi che spiegheremo di seguito, è di recente sfociata in uno "stop" non più negoziabile.
Di contro, l'altro modello di pagamento offerto da NetFraternity, cronologicamente più recente e cresciuto in parallelo, basato su crediti da convertire in acquisti on-line o nell'uso di una linea telefonica di numero verde, ha invece via via generato un crescente favore da parte dei nostri Sponsor.
Il motivo è il seguente:
Ci veniva da tempo contestato che, offrendo del denaro cash, si poteva correre il rischio di snaturare il presupposto fondamentale di un messaggio pubblicitario.
Un messaggio, infatti, viene per definizione commissionato allo scopo di generare un'attenzione che potremo definire impropriamente gratuita, da parte dell'utente; un'attenzione finalizzata alla vendita del prodotto pubblicizzato.
Da alcuni mesi il tutto è degenerato.
Il proliferare di sistemi di advertising a pagamento ha di fatto creato una nuova e pericolosissima categoria di Utenti internettiani.
Una categoria prontamente rilevata e dalla quale gli stessi Sponsor hanno subito preso le distanze: ossia Utenti che navigano con questo tipo di servizio per un unico scopo, guadagnare e basta.
Il problema è che questo genere di Utenti non solo non è interessato alla pubblicità, ma, cosa ancor peggiore, sono Utenti che non compreranno mai nulla.
Una ulteriore rovina è stata inoltre la divulgazione attraverso centinaia di siti e newsgroups specializzati della nuova moda del guadagno facile.
Una volta che tali informazioni sono arrivate agli investitori pubblicitari, questi hanno perso totalmente la fiducia sull'efficacia di questo sistema pubblicitario.
D'altro canto, come criticarli?
Su alcuni di questi siti i temi trattati farebbero rizzare i capelli a qualunque soggetto operi in pubblicità. Si va dal suggerimento sull'ultimo tipo di cheat (sistemi per evitare di vedere la pubblicità, conservando il pagamento), alla pianificazione scientifica di catene di sant'Antonio, dalla pianificazione del guadagno come se fosse un lavoro con tanto di salario (tariffe, tempi, diritti), ad Utenti che dichiarano di navigare con sei barre aperte.
Cosa ha da spartire tutta questa sporcizia con la pubblicità? Vedere la pubblicità può essere un lavoro?
Secondo voi esiste qualche Inserzionista così pazzo da pagare per una prestazione pubblicitaria quando si scopre che dietro a tutto questo ci potrebbe essere una serie di persone che stanno semplicemente lavorando?
Ci vediamo quindi giocoforza costretti a passare ad un servizio modellato sulle esigenze delle Aziende che investono in pubblicità.
Un servizio di totale garanzia per gli Sponsor che investono in NetFraternity.
Manterremo certamente incentivi per la navigazione, ma con il presupposto che l'Utente si avvicini a noi con una base minima di garanzie: porre attenzione ai i prodotti che gli scorrono con la pubblicità e sopratutto dimostrare di gradire la pubblicità e gli incentivi proposti.
Non certo farne un lavoro!
NetFraternity è distante anni luce da questa stortura ed è nata avendo come unico scopo per gli Utenti di rendere più leggera la bolletta del telefono!
Non ci è dato sapere se il numero di navigatori interessati solo al guadagno sia elevato o meno.
Il problema è che l'impossibilità di determinare l'entità del problema ha comunque obbligato tutti gli interessati ad usare il criterio di "un'erba un fascio".
Il mercato della pubblicità non è più disposto di rischiare di pagare a vuoto per inviare spot con la probabilità che non vengano visti.
Il mercato chiede che un Utente dimostri, anche se solo con dei piccoli cenni, di poter acquistare on-line; magari passando inizialmente per un prodotto gratuito, ma che perlomeno dimostri la buona volontà di intraprendere una procedura di spedizione, etc.
Pur mantenendo la simpatia per tutti i nostri iscritti, NetFraternity non può che allinearsi, anche se nuovi criteri comporteranno da parte dell'Azienda maggiori aggravi economici.
Lo si ricava facilmente dalla comparazione tra la cifra di denaro pagata in cash da NetFraternity e quella per i crediti elettronici da convertire in beni merce od in scatti telefoni del numero verde.
Gli Utenti interessati al denaro cash potranno comunque avere con NetFraternity una nuova opzione. Da qualche mese infatti sono nate nuove esigenze merceologiche di natura statistica.
La richiesta di compilazioni di giudizi o di form di iscrizione a svariati tipi di servizi on-line, ci viene sottoposta quotidianamente.
Riteniamo ragionevolmente di poter pagare in denaro cash questo tipo di prestazione, dato che usciamo dalla prestazione pubblicitaria ed entriamo nella materia del sondaggio, un campo che presenta esigenze completamente differenti rispetto alla pubblicità e quindi non ci espone ai problemi sopra citati.
La form comparirà in forma escludibile e quindi non ci sarà per l'Utente nessun obbligo di compilazione se non risulterà gradita.
Inoltre, la compilazione inviataci non potrà essere soggetta ad alcuna forma di frode da parte dell'Utente (come invece abbiamo purtroppo rilevato in questi mesi per il nostro sistema pubblicitario) e quindi ci darà la tranquillità di non dover applicare nessun sistema anti abuso.
Lavoreremo tutti più sereni continuando a poter erogare denaro cash.
L'importo varierà in relazione ai contratti che stipuleremo con i nostri Clienti e riteniamo potrà partire da 0,5 euro in su per ciascuna compilazione.
Nella nuova barra, che verrà editata tra pochi giorni, sarà prevista l'opzione di poter avere un borsellino cash per l'accumulo di denaro proveniente da iniziative basate su questi nuovi servizi.
Varierà inoltre l'ammontare del credito per la riscossione del cash che passa da 75 euro a 25 euro.
Facendo un rapido calcolo è probabile che questo nuovo servizio alla fine risulti migliore rispetto al precedente sistema.
Infatti, guadagnando NetCoin con la pubblicità e denaro cash con i sondaggi, si potrà risparmiare sulla bolletta agendo su due fronti diversi.
Per quanto invece attiene alla pubblicità, l'Utente percepirà 1 euro in crediti elettronici da convertire solo per acquisti on-line o per l'uso del numero verde, per un massimo di due ore al giorno.
I crediti accumulati dagli Utenti fino alla data di oggi si potranno convertire solo in NetCoin.
L'opzione di consentire agli Utenti che lo volessero di arrivare al rimborso cash (magari dando a tutti un anno di tempo) è una strada impercorribile, dato che ci costringerebbe comunque a tenere in piedi due sistemi paralleli (uno vecchio ed uno nuovo) supportati da un doppio software da un doppio data-base, etc. Due milioni di utenti diventerebbero ingestibili.
NetFraternity è stata la prima (dal 1997, dunque prima degli Stati Uniti e di chiunque altro) ad introdurre un modello di sgravio dei costi di navigazione ed ha erogato sempre dal 1997 più di trenta miliardi in denaro ed in benefits.
Trenta miliardi che hanno alleggerito la bolletta del telefono di centinaia di migliaia di navigatori italiani ed hanno dato a molti la speranza che forse un giorno Internet sarà libero e gratuito per tutti.
Non ci risulta che nessun'altra azienda in Italia abbia fatto altrettanto per la rete.
Gli Utenti che vorranno capire ci capiranno senza ulteriori commenti.
Quelli che non sapranno o non vorranno capire avranno comunque tutta la nostra simpatia.
La possibilità di forzare la procedura di conversione è prevista dal nostro contratto al punto quindici ed in parte al punto nove.
Il nuovo sistema (impossibilità di riscuotere cash) entrerà in vigore a partire dal 29 maggio.
Inoltre dal momento in cui verrà editata la nuova barra (due settimana circa) non sarà più possibile convertire il credito residuo in NetCoin (partendo dagli EuroCoin) in quanto lo stesso verrà azzerato per dare spazio alla nuova politica commerciale.
Ti preghiamo quindi di convertire immediatamente il credito in NetCoin.
Con i migliori saluti,
NetFraternity Staff
che dire!