Ubiquiti EdgeRouter X configurazione

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    bit
    Registrato
    Nov 2020
    Età
    45
    Messaggi
    14

    Predefinito Ubiquiti EdgeRouter X configurazione

    Salve a tutti,
    ho un problema a lavoro che devo per forza risolvere...
    Dovrei far comunicare un PLC con un indirizzo 192.168.1.1 con la rete di produzione della mia azienda con indirizzo 192.168.0.xxx
    Ho acquistato un EdgeRouter X perchè leggendo quà e là ho visto che c'è la possibilità di configurarlo in maniera tale da poter far dialogare le due reti anche se con indirizzi diversi.
    Chi conosce questo Router potrebbe per favore aiutarmi a configurarlo in maniera tale da poterlo utilizzare?

    Grazie anticipatamente.

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Ciao. Sì, sì può fare. Ma in realtà si può fare anche con dispositivi più "facili", ogni Router ethernet è in grado di fare questo lavoro anche se l'ubiquiti permette di fare sicuramente le configurazioni necessarie mentre con Router più "consumer" rischi di incappare in limitazioni impreviste.

    Il PLC che gateway usa? È essenziale saperlo se non recepisce il DHCP per gli indirizzi perché bisogna assegnare quell'IP al Router.

    Dove deve essere installato? Intendo: Il PLC ha la sua configurazione IP 192.168.1.1 e subnet (?) con gateway (?). Deve comunicare con dispositivi che si trovano all'interno di una rete con IP 192.168.0.x/24 (255.255.255.0? ) e gateway (?).
    La rete 192.168.1.x sarà gestita dall'ubiquiti oppure dal Router aziendale esistente?
    IL PLC dovrà essere raggiungibile da tutti i dispositivi della rete 192.168.0.x oppure solo da postazioni specifiche?

    Inviato dal mio Redmi 4 Prime utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    bit
    Registrato
    Nov 2020
    Età
    45
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Innanzi tutto grazie mille della pronta risposta,
    allora, il PLC deve comunicare con un PC sulla rete aziendale con Gateway 192.168.0.1
    La Subnet sia del PLC che della rete di produzione è 255.255.255.0
    Credo che il Gateway del PLC sia il PLC stesso cioè 192.168.1.1
    Teoricamente il PLC dovrà essere raggiungibile solo dal dispositivo con IP 192.168.0.8, ma se fosse possibile raggiungerlo anche da altri indirizzi sarebbe meglio, perchè c'è la possibilità che il software che legge i dati del PLC sia installato anche su altri PC nella rete di Produzione

  4. #4
    bit
    Registrato
    Nov 2020
    Età
    45
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Scusa mi ero dimenticato, la rete 192.168.1.xxx è la rete del PLC, quindi della macchina e va gestita dal PLC
    Mentre la rete 192.168.0.xxx è gestita dal router 192.168.0.1
    L'Ubiquiti dovrebbe solo fare da ponte fra le due reti

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Allora: Non esiste un "ponte" tra le due reti ma solo routing (sì, ho capito cosa intendi. Dico così per spiegarti perchè potrebbe non essere banale).
    Mi sembra impossibile che il gateway del PLC sia se stesso, altrimenti sarebbe un router.

    Per far parlare dispositivi che stanno su reti diverse ci vuole un router che le conosca entrambe e questa è la funzione che avrebbe l'ubiquiti. In realtà, per un caso così "base" dovresti poter utilizzare qualunque router che abbia sia un porta ethernet sulla "LAN" che sulla "WAN".

    Questa è una schematizzatione:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Schermata a 2020-11-29 03-32-38.png
Visite: 64
Dimensione:   36.8 KB
ID: 18091

    La tua rete attuale è quella sulla sinistra nel riquadro "A".
    La rete è la 192.168.0.0/24 (presumo) che ha come gateway 192.168.0.1. Questo significa che tutti i PC della tua rete "A" cercheranno di passare dal router con IP 192.168.0.1 per contattare tutti gli host che hanno IP non appartenente alla rete "192.168.0.0/24"

    Per fare i modo che i PC di "A" possano raggiungere il PLC (che sta in "B") hai due possibilità:
    1) Si modifica la configurazione del router "192.168.0.1" per aggiungere su una delle sue porte la rete 192.168.1.x/y del PLC. In questo modo, è sufficiente collegare il PLC alla porta del router si cui è previsto che ci sia la rete 192.168.1.x/y e non serve fare altro (oltre a eventuale gestione del firewall). L'ubiquity è in grado di gestire questo caso, la maggior parte dei router "caserecci" (o comunque forniti dagli operatori per i contratti "small business") invece no perchè non permettono di configurare reti diverse da una LAN e una WAN.
    Al router sulla seconda interfaccia deve essere assegnato un IP nella stessa network del PLC (192.168.1.x) e questo IP deve essere configurato nel PLC come gateway. Non può essere sicuramente lo stesso IP del PLC altrimenti ti troveresti nella rete B una duplicazione di IP.
    Questo ha lo svantaggio di dover mettere mano al router che gestisce tutta la rete, che potrebbe essere un problema nel caso tu faccia qualche errore di configurazione (perchè fermi tutti!)

    2) Si aggiunge un router (e per questo va bene anche un router più "semplice" dell'ubiquiti) che non prenda la gestione di tutta la rete aziendali ma che venga piazzato con una porta sulla rete 192.168.0.1 (es: la LAN) e una porta sulla rete 192.168.1.x (ad esempio la WAN):
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Schermata a 2020-11-29 03-48-30.png
Visite: 35
Dimensione:   41.3 KB
ID: 18092

    Questo è il caso più simile al "ponte" di cui parlavi tu ma si tratta sempre di definire un IP che deve essere gateway sulla rete 192.168.1.x e che deve essere configurato nel PLC come gateway. Altrimenti questo non sarà mai in grado di comunicare con device al di fuori della sua "network".

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    bit
    Registrato
    Nov 2020
    Età
    45
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Buongiorno, grazie mille ho capito cosa intendi e sembrerebbe abbastanza semplice, ho parlato con il tecnico che ha programmato il PLC e mi dice che nelle impostazioni non è presente la possibilità di inserire il Gateway, quindi, immagino come dici tu che il PLC faccia da Router.
    Si complica la situazione?
    C'è una via alternativa?
    La seconda opzione effettivamente è quella che avevo in mente io, mi sono trovato in una situazione simile in un altro impianto installato poco tempo fa e ho dovuto installare un modulo della Siemens che si chiama Scalance S615, questo modulo si usa soprattutto per la teleassistenza, ha due porte configurabili una WAN e 4 LAN, il problema è che costa 1600 euro, e servendomene circa 4 per ora, volevo poter utilizzare questo Ubiquiti e risparmiare 6200 euro.
    Penso effettivamente che il PLC sia proprio un Router, perchè non è fine a se stesso, ma gestisce altri dispositivi appartenenti alla sua rete, altrimenti avrei potuto cambiare il suo indirizzo e farlo rientrare nella rete A, però così facendo dovrei mettere nella rete A anche tutti i dispositivi collegati al PLC, e sinceramente, miscelare la rete Aziendale con i dispositivi delle macchine non mi sembra corretto.
    Grazie ancora per la tua assistenza.
    Ultima modifica di MrNico : 30-11-2020 a 06:38

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    La route statica deve essere imposta a mano su tutti i PC che devono raggiungere il plc, altrimenti non può funzionare.
    L'alternativa sarebbe mettere la route statica direttamente nel router che gestisce la rete aziendale (in questo modo si fa una volta per tutti) ma per quello dovete sentire i vostri IT perché la possibilità di rompere qualcosa è concreta.
    C'è da dire che se potete metterla nel router aziendale probabilmente non serve l'ubiquiti...

    Inviato dal mio Redmi 4 Prime utilizzando Tapatalk

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    bit
    Registrato
    Nov 2020
    Età
    45
    Messaggi
    14

    Predefinito

    La route statica l'ho impostata sul PC che fa da supervisore, per ora è sufficiente questo che comunichi con il PLC. ma sembra non funzionare.
    Sono sicuro che ci siamo quasi, però non riesco a capire cosa non funzioni.
    Quando lancio il comando della route sul PC, non dovrei ricevere una risposta di conferma?

    Questo è il comando impartito e la relativa risposta :

    codice:
    PS C:\Windows\system32> route add 141.146.1.0 mask 255.255.255.0
    
    Consente di modificare le tabelle di routing della rete.
    
    ROUTE [-f] [-p] [-4|-6] comando [destinazione]
                      [MASK netmask]  [gateway] [METRIC metrica]  [IF interfaccia]
    
      -f           Cancella le tabelle di routing di tutte le voci gateway.
                   Se questa opzione viene utilizzata insieme a un comando, le
                   tabelle verranno cancellate prima dell'esecuzione del comando.
    
      -p           Se questa opzione viene utilizzata insieme al comando ADD,
                   rende persistente la route in caso di riavvio del sistema.
                   Per impostazione predefinita, in caso di riavvio del sistema
                   le route non vengono mantenute. Questa opzione viene ignorata
                   per tutti gli altri comandi, che interessano sempre le route
                   persistenti appropriate.
    
      -4           Impone l'utilizzo di IPv4.
    
      -6           Impone l'utilizzo di IPv6.
    
      comando      Può essere uno dei seguenti:
                     PRINT     Visualizza una route.
                     ADD       Aggiunge una route.
                     DELETE    Elimina una route.
                     CHANGE    Modifica una route esistente.
      destinazione Specifica l'host.
      MASK         Specifica che il parametro successivo è il valore netmask.
      netmask      Specifica una subnet mask per la route.
                   Se non viene specificato, verrà utilizzato il valore
                   predefinito 255.255.255.255.
      gateway      Specifica il gateway.
      interfaccia  Numero di interfaccia per la route specificata.
      METRIC       Specifica la metrica, ovvero il costo per la destinazione.
    
    Tutti i nomi simbolici utilizzati per la destinazione vengono ricercati
    nel file di database delle reti NETWORKS. I nomi simbolici per il gateway
    vengono ricercati nel file di database dei nomi host HOSTS.
    
    Se il comando è PRINT o DELETE, la destinazione o il gateway può essere
    rappresentato dal carattere jolly asterisco (*) o l'argomento gateway può
    essere omesso.
    
    Se la destinazione contiene un asterisco (*) o un punto interrogativo (?),
    verrà considerata come un modello di shell e verranno visualizzate solo
    le route di destinazione corrispondenti. L'asterisco (*) rappresenta una
    stringa qualsiasi, il punto interrogativo (?) rappresenta un carattere
    qualsiasi. Esempi: 157.*.1, 157.*, 127.*, *224*.
    
    La corrispondenza con un modello è consentita solo per il comando PRINT.
    Note per la diagnostica:
        Un valore di MASK non valido genera un errore quando (DEST & MASK) != DEST.
        Esempio> route ADD 157.0.0.0 MASK 155.0.0.0 157.55.80.1 IF 1
                 L'aggiunta della route non riesce: il parametro mask specificato
                 non è valido. (Destinazione & Maschera) != Destinazione.
    
    Esempi:
    
        > route PRINT
        > route PRINT -4
        > route PRINT -6
        > route PRINT 157*          .... Visualizza solo le route
                                         corrispondenti a 157*
    
        > route ADD 157.0.0.0 MASK 255.0.0.0  157.55.80.1 METRIC 3 IF 2
                 destinazione^      ^mask      ^gateway     metrica^    ^
                                                             Interfaccia^
          Se il parametro IF non è specificato, il comando tenterà di trovare
          l'interfaccia ottimale per il gateway specificato.
        > route ADD 3ffe::/32 3ffe::1
    
        > route CHANGE 157.0.0.0 MASK 255.0.0.0 157.55.80.5 METRIC 2 IF 2
    
          CHANGE consente di modificare solo il gateway e/o la metrica.
    
        > route DELETE 157.0.0.0
        > route DELETE 3ffe::/32
    PS C:\Windows\system32>
    Non fare caso all'indirizzo IP del PLC, lo abbiamo modificato...come se non avessimo abbastanza problemi
    Di conseguenza ho anche modificato la configurazione dell'Ubiquiti che mi hai suggerito

  9. #9
    bit
    Registrato
    Nov 2020
    Età
    45
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Questa è la Dashboard del EdgeRouter X



  10. #10
    Nulla Dies Sine Linea L'avatar di BlueRaven
    Registrato
    Oct 2020
    Località
    Pesaro
    Età
    49
    Messaggi
    155
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MrNico
    Sono sicuro che ci siamo quasi, però non riesco a capire cosa non funzioni.
    Ciao, nel comando manca semplicemente il gateway dopo la netmask, inseriscilo e vedrai che funzionerà tutto.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022