Sostituzione Server

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 55

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito Sostituzione Server

    Salve,
    In sostanza mi trovo a dover cambiare il mio piccolo server da ufficio (pc con 2 Hdd Raid-0) che utilizziamo essenzialmente come box per i dati con 6/8 postazioni connesse alla rete e la condivisione delle stampanti.
    Il suo lavoro è stato per 6 anni quello di Hdd comune ma questa mattina windows non vuole saperne di andare quindi ho pensato che sia un buon pretesto per sostituirlo con una soluzione apposita.
    Premettendo che non sono esperto, che la mia idea è di avere 4/5 bay ma di iniziare prendendo solo 2HDD e che mi piacerebbe ci fosse la possibilità di accedere ai dati in remoto anche da casa o da altri uffici.

    Stavo prendendo in considerazione queste due soluzioni:
    LaCie 5big NAS Pro
    WD My Cloud EX4

    Se avete altri Nas da consigliarmi fatelo pure.

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    se il budget prefissato (senza hd) arriva ~750€, assolutamente Synology DS1515+

    se un centinaio di euro meno, allora il modello di cui ha preso il posto, il DS1513+

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    in verità non volevo superare le 450 euro (senza HDD)

  4. #4
    kibibyte L'avatar di cooling
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    399
    configurazione

    Predefinito

    io recentemente mi sono fatto un piccolo server casalingo acquistando un Lenovo ThinkServer TS140 (versione con dualcore G3220 + 4gb di ram ECC a circa 200 euro), ho soltanto espanso la ram aggiungendo altri 8gb di ddr3 ECC, e ci ho messo 5 HDD WD Red da 3TB in RAIDZ-2 con Freenas da pendrive. Sono rimasto colpito davvero da quanto sia silenzioso (praticamente il rumore delle 5 ventole che ha (frontale, posteriore, cpu, alimentatore, caddy HDD) non si sente per niente, è sovrastato da quello degli HDD, ma davvero bisogna avvicinarsi parecchio per sentirlo) e soprattutto efficiente (tutta la configurazione consuma massimo 60W). Penso che per questo prezzo non si trovi di meglio (considera che si può scegliere anche la versione più costosa con CPU Xeon). Unico punto dolente è che non ha i bay hot-swap, e il montaggio degli HDD non è dei più semplici (ci sono solo 2 slitte estraibili, gli altri HDD devono essere fissati con le viti, ma non è niente di impossibile). Se hai domandi chiedi pure.
    cartotecnica bag in boxcartotecnica perugiaviceversagadgetgadget perugiavitopgrilligraf.ittipografiatipografia perugiaindustria grafica perugiacartoneshopper perugiaecobox perugiacartelli vetrina perugiaastucci perugiastampa perugiacartone vino perugiascatole vino olio alimenti cosmesi perugia

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    quella da te prospettata è un'ottima soluzione, vagliata spesso anche da noi come il giusto
    compromesso tra costo/prestazioni (esistono in NH diversi thread in tal senso).

    Senza considerare lo sbattimento necessario all'installazione e tutte le attività accessorie per
    quanto concerne il s.o., gestione utenti, etc., due delle principali caratteristiche che non potrà
    avere una soluzione chiamiamola 'pc' sono da un lato le dimensioni contenute e, dall'altro, le
    prestazioni al momento di usarlo come file-server di un ufficio con una decina di postazioni,
    come quello indicato da Dante. Queste ultime saranno pur sempre condizionate dalle scarse
    performance (max ~30MB/s) di una singola Ethernet Gigabit.


    Entrambi i NAS Synology (sia il nuovo DS1515+ che il vecchio DS1513+) hanno 4 porte Ethernet
    Gigabit ad aggregazione di banda, capaci di veicolare in rete ~150MB/s.

    Solo se si volesse adeguare una soluzione desktop come quella che hai prospettato, in modo da
    renderla in grado di quelle performance in rete, servirebbe una specifica NIC Quad Gigabit dal
    costo di ~300€.


  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    guardate anche il listino ASUSTOR, magari ci trovate qualcosa di interessante ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    kibibyte L'avatar di cooling
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    399
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    quella da te prospettata è un'ottima soluzione, vagliata spesso anche da noi come il giusto
    compromesso tra costo/prestazioni (esistono in NH diversi thread in tal senso).

    Senza considerare lo sbattimento necessario all'installazione e tutte le attività accessorie per
    quanto concerne il s.o., gestione utenti, etc., due delle principali caratteristiche che non potrà
    avere una soluzione chiamiamola 'pc' sono da un lato le dimensioni contenute e, dall'altro, le
    prestazioni al momento di usarlo come file-server di un ufficio con una decina di postazioni,
    come quello indicato da Dante. Queste ultime saranno pur sempre condizionate dalle scarse
    performance (max ~30MB/s) di una singola Ethernet Gigabit.


    Entrambi i NAS Synology (sia il nuovo DS1515+ che il vecchio DS1513+) hanno 4 porte Ethernet
    Gigabit ad aggregazione di banda, capaci di veicolare in rete ~150MB/s.

    Solo se si volesse adeguare una soluzione desktop come quella che hai prospettato, in modo da
    renderla in grado di quelle performance in rete, servirebbe una specifica NIC Quad Gigabit dal
    costo di ~300€.

    Assolutamente vero...infatti 1 sola porta LAN non è propriamente il massimo per utilizzo vero da server (considera che riesco ad avere una banda di circa 70MB/s, per me più che sufficiente). Anche io a suo tempo mi ero documentato su una soluzione come da te consigliata (avevo visto anche i prodotti QNAP, dato che sono stato un felice possessore del TS-220), ma avevo lasciato perdere per la mancanza del supporto alla RAM ECC (almeno sui modelli non eccessivamente costosi), requisito che trovo essenziale quando si hanno molti dati critici (ho puntato proprio su un filesystem come ZFS proprio per questo).
    cartotecnica bag in boxcartotecnica perugiaviceversagadgetgadget perugiavitopgrilligraf.ittipografiatipografia perugiaindustria grafica perugiacartoneshopper perugiaecobox perugiacartelli vetrina perugiaastucci perugiastampa perugiacartone vino perugiascatole vino olio alimenti cosmesi perugia

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dante
    (pc con 2 Hdd Raid-0)
    Complimenti per il coraggio... Considerando l'età della macchina ed il fatto che questa è centrale nel tuo ufficio, in quanto condivide le stampanti e soprattutto i documenti su cui lavorate tutti, il Raid0 non è sicuramente la soluzione che mi sarei sentito di consigliare...
    Ad ogni modo, spero che nuova implementazione venga basata su una configurazione RAID1, per passare magari al raid5 nel momento in cui dovrai aggiungere altri dischi. Mi sembra una soluzione più sicura, per l'integrità dei dati e la continuità del servizio, anche tenendo conto dell'inevitabile degrado prestazionale cui dovrai far fronte in caso si renda necessario un rebuild per l'avaria di uno dei dischi e i tempi di rebuild che potrebbero essere molto lunghi.

    Per il discorso prestazioni, i 60/70Mb/s li ottengo anche con il mio serverino domestico nelle operazioni di copia via SMB se uso Windows. Con Linux ottengo quelle velocità solo se utilizzo la linea di comando per trasferire i files, usando l'interfaccia grafica via fuse le prestazioni degradano fino a massimo 30/35Mb/s. Questo per dire che 60/70 Mb/s dovrebbero essere un valore raggiungibile anche in configurazione singola LAN, senza la necessità di implementare una aggregazione, che potrebbe comportare delle complicazioni in più·


    Per quanto riguarda lo ZFS mi sono documentato un pochino di recente perchè abbiamo acquisito uno storage basato su questa tecnologia e, senza la pretesa di esserne un esperto perchè fino ad un paio di settimane fa lo avevo solo sentito nominare, ZFS dovrebbe dare il suo meglio proprio in assenza di un controller hardware dedicato. Anche in presenza di una controller discreta, infatti, consigliano di configurare i dischi come jbod e di lasciare la gestione dei device (non delle partizioni come normalmente avviene su Linux ma proprio del device intero) a ZFS.

    Inoltre il caso prospettato da Totocellux non dovrebbe mai verificarsi perchè ZFS, utilizzando il copy-on-write e una propria cache di scrittura persistente, gestisce nativamente il ripristino delle scritture non committate garantendo comunque l'integrità del dato pre-esistente nel caso non fosse possibile completare la scrittura. Lo storage che stiamo acquisendo in ufficio utilizza tre unità SSD per la gestione dei log di ZFS: Una dedicata alla cache di lettura (volatile) e due in RAID1 (per essere fault tolerant) per la cache in scrittura.
    Dipende dall'implementazione che ha fatto cooling ma, anche nel caso in cui questi log dovessero risultare corrotti o inutilizzabili per qualche motivo, grazie al copy-on-write la corruzione dei dati consolidati non dovrebbe mai avvenire perchè al massimo puoi perdere il dato che stai andando a scrivere, non corrompere quello che è già scritto sul disco (per questo si raccomanda l'uso di memorie ECC).

    Il RaidZ-2 è funzionalmente equivalente ad un RAID6, con doppia parità. Sicuramente la gestione del volume degrato è estremamente gravosa per la CPU ma questo è inevitabile... Così come l'elevato consumo di ram, soprattutto se si vogliono sfruttare altre funzioni fighissime come la deduplica online. La compressione online, invece, mi risulta che venga quasi "gratis" nel senso che è talmente poco gravosa per la CPU che normalmente non si prende neppure in considerazione di non usarla... Vincolando ZFS ad un volume gestito da un controller hardware, inoltre, si dovrebbe rinunciare alla gestione dinamica della geometria del RAID che è un'altra delle estreme figosità di questo filesystem.
    Un altro vantaggio di ZFS, mantenendo separato il volume di archiviazione dal sistema operativo come ha fatto cooling, è l'esportabilità del pool: I pool ZFS sono esportabili e non vincolati alla geometria originale. Questo significa che in caso di guasto totale della macchina è possibile estrarre i dischi dei pool di storage, inserirli in una macchina completamente diversa a livello hardware (anche in ordine sparso) purchè supporti ZFS e importare il pool per avere i dati immediatamente disponibili, così come ha potuto verificare lui.

    Questo, almeno, in base a quello che ci ha raccontato il commerciale dell'azienda che ci ha venduto la macchina... Se è vero, poi ve lo racconto alla prima occasione!!

    P.S:
    Ma perchè lo hai postato in "Internet/Reti e Sicurrezza"??



    P.P.S:
    In tutto questo, non ci è accennato ad un backup... Mi raccomando: per quanto potente possa essere il tuo storage, niente ti mette al riparo da un "Canc" accidentale o dalle tubature di quello del piano di sopra se non una copia su supporto diverso e fisicamente lontano dallo storage principale.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    @ cooling

    avendo tu indicato 5 dischi pensavo avessi un Raid5 hardware; il numero di dischi mi ha portato
    fuori strada e mi era sfuggito il riferimento al RAIDZ-2.

    Anche perché, credo di ricordare bene, la regola canonica di questa tipologia indica che per la
    migliore modalità funzionale il numero di dischi dovrebbe sempre essere 4, 6, 10 ... [2^N + 2],
    relegando la soluzione con 4 dischi esclusivamente a soluzioni temporanee, ed indicando in 6
    il numero minimo di dischi.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Rieccomi, dunque ho letto e devo dire che da inesperto del settore ho fatto un po di fatica a seguire tutti i passaggi, in ogni caso a me serve qualcosa molto semplice da usare, con una grafica intuitiva cosi che anche gli altri utenti (ingegneri ed architetti) che non anno alcuna familiarità possano facilmente usufruirne.
    per questo vorrei optare per un sistema pronto che sia subito utilizzabile una volta messi gli hdd.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022