Sitecom WLX-5100 Extender & LN-555 Homeplug - [FOCUS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Due validissime alternative per estendere la vostra rete domestica con una modica spesa.




    In ambienti caratterizzati dalla presenza di più di un PC, una delle esigenze primarie degli utenti è sempre stata quella di metterli in comunicazione tra loro affinché questi possano scambiare dati e, di conseguenza, condividere le risorse più disparate.

    Sin dagli albori dell'informatica il metodo più utilizzato per raggiungere tale scopo è stato quello di collegarli fisicamente tramite un cavo di connessione realizzando le varie tipologie di reti LAN, che nel corso degli anni si sono talmente evolute da raggiungere gradi di efficienza e velocità assolutamente impensabili.

    Realizzare oggi una LAN collegando due o più dispositivi dotati di porta Ethernet è diventata un'operazione alla portata di chiunque abbia un minimo di cognizioni informatiche e dimestichezza con i relativi necessari componenti.

    Tuttavia, trattandosi di una tecnologia che prevede il collegamento fisico tra due o più postazioni tramite cavo, non sempre risulta di facile realizzazione, in particolar modo in ambienti che non sono stati progettati prevedendo tali necessità.

    A complicare le cose c'è anche il fatto che le reti informatiche non possono utilizzare le stesse "tracce e guaine" impiegate dall'impianto elettrico, sia per un discorso normativo riguardante la sicurezza sia per le inevitabili interferenze che i due impianti si procurerebbero a vicenda.

    In virtù di quanto esposto ne consegue che, quasi sempre, realizzare una LAN in un ambiente, sia esso una casa o un ufficio, che non sia stato progettato per accoglierla, è un'operazione difficilmente realizzabile a meno di utilizzare delle inestetiche canalizzazioni esterne.

    Fortunatamente, anche se con un po' di ritardo rispetto a quelle cablate, sono nate le reti Wi-Fi, o reti senza fili, che permettevano di utilizzare le onde radio per il trasporto dei dati sfruttando quindi l'etere in luogo dei cavi per collegare due o più dispositivi posti a distanza tra loro.

    Come le reti cablate, anche quelle Wi-Fi hanno subito nel corso degli anni una tale evoluzione da raggiungere prestazioni simili a quelle fisiche per la stragrande maggioranza degli utilizzi tipici dell'utenza media.

    Attualmente, grazie alla diffusione di router wireless sempre più veloci, tutti noi ci siamo abituati ad usare computer, console, smartphone e tablet attraverso una connessione Internet senza fili.

    Purtroppo, però, anche il Wi-Fi ha i suoi limiti poiché, nonostante la portata dei moderni dispositivi abbia raggiunto distanze tali da coprire con grande tranquillità la superficie della stragrande maggioranza delle case, le cose iniziano a complicarsi quando siamo in presenza di ostacoli alla corretta diffusione delle onde radio o di interferenze.

    Quando un'onda radio trova un ostacolo, una parte della sua energia viene assorbita, una parte continua a propagarsi in modo attenuato (in base a frequenza e distanza) e una parte può eventualmente venire riflessa.

    Inoltre, durante la collisione con un ostacolo, il valore dell'attenuazione dipende fortemente dal materiale che compone lo stesso.

    Generalmente gli ostacoli metallici provocano un forte riflesso, mentre l'acqua assorbe il segnale.


    Tipo di barriera
    Potenziale di interferenza
    Legno
    Basso
    Materiale sintetico
    Basso
    Vetro
    Basso
    Acqua
    Medio
    Mattoni
    Medio
    Marmo
    Medio
    Intonaco
    Alto
    Cemento
    Alto
    Vetro antiproiettile
    Alto
    Metallo
    Molto alto


    Risulta chiaro, quindi, che la presenza di uno o più muri portanti o di solai in cemento armato che si interpongono tra la fonte (router wireless) ed un qualsiasi apparecchio ricevente (notebook, tablet e smartphone) posto in una stanza o addirittura su un piano diverso, tende ad attenuare parecchio il segnale Wi-Fi.

    L'attenuazione è maggiore sulla banda da 5GHz che è quella utilizzata dagli standard più veloci come il recente 802.11ac, di conseguenza risulta abbastanza normale assistere ad un livellamento fra le prestazioni offerte dalle due bande in corrispondenza dei punti più distanti dalla fonte.

    Ma nella più sfortunata delle ipotesi in cui non riusciamo a raggiungere un punto della nostra casa oltre che con la normale rete cablata, neanche con il Wi-Fi, esistono comunque alcuni dispositivi che possono venire in nostro aiuto.

    Se vogliamo estendere la nostra rete Wi-Fi, la migliore soluzione che possiamo adottare è l'installazione di un range extender, mentre nel caso volessimo estendere la rete cablata possiamo utilizzare i moderni Powerline, in grado di sfruttare la normale rete elettrica per la trasmissione dei dati.

    In questo focus andremo ad analizzare due prodotti adatti a tali scopi, e per la precisione i nuovi range extender WLX-5100 ed il Powerline LN-555 Wi-Fi Homeplug Dual Pack, entrambi prodotti dall'olandese Sitecom.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    entrambi ormai due prodotti di cui si fa sempre più uso, in particolare questi Sitecom sono di buona qualità e costano una cifra ragionevole, io ho un loro modem/router e mi trovo benissimo

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Bei prodotti e soprattutto molto utili, l'LN-555 è l'ideale per chi, come me, vuole utilizzare la linea dell'ufficio che si trova al primo piano anche al terzo piano dell'abitazione, tanto è un unico contatore..
    Ottimi i risultati, sinceramente non mi aspettavo un transfer rate via wifi così alto..

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Ottimi prodotti e, almeno per quello che mi riguarda, il colore completamente bianco non mi dispiace affatto: si mimetizza perfettamente con i muri di casa bianchi.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Buoni prodotti, come da tradizione Sitecom. Sicuramente tra tutti gli homeplug sono da preferirsi, come sempre, per estendere la propria rete.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  6. #6
    bit
    Registrato
    Oct 2013
    Località
    Saronno
    Età
    35
    Messaggi
    12
    configurazione

    Predefinito

    Solito powerline truffa. Dichiara 500Mb/s, di per se già inarrivabili, montando una scheda di rete 10/100.

    Mi stupisce che non sia ancora intervenuto un organo competente.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Compri un cavo cat5e, 6-8 plug, e ti cabli casa con un pò di pazienza.
    E cosi mi sono fatto la rete gigabit cablando tre camere senza spendere molto.

    Meglio la peste dei powerline...

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Compri un cavo cat5e, 6-8 plug, e ti cabli casa con un pò di pazienza.
    E cosi mi sono fatto la rete gigabit cablando tre camere senza spendere molto.

    Meglio la peste dei powerline...
    Il problema non è comprare cavi e plug, se non hai le tubazioni per accoglierli che fai?

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    mi dispiace deluderti Luigi, io ho i Powerline XAVB5004 della NetGear con porte Gigabit Ethernet e Cat 6 verso i device collegati e vanno che sono una cannonata

    ad ogni modo, anche se obsolete, le 10/100 vanno bene per la stragrande maggioranza dei casi dato che le linee in Italia sono quello che sono


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    bit
    Registrato
    Oct 2013
    Località
    Saronno
    Età
    35
    Messaggi
    12
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    mi dispiace deluderti Luigi, io ho i Powerline XAVB5004 della NetGear con porte Gigabit Ethernet e Cat 6 verso i device collegati e vanno che sono una cannonata

    ad ogni modo, anche se obsolete, le 10/100 vanno bene per la stragrande maggioranza dei casi dato che le linee in Italia sono quello che sono
    Una cosa è l'adsl un' altra è la lan.
    Se io collego 2 pc ad un router posso anche trasferire file da un pc all' altro; router e modem sono 2 cose diverse quindi limitare il networking all' adls/fibra è un concetto sbagliato.

    Vendere powerline 500Mb/s con schede 10/100 è una truffa bella e buona.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022