Sitecom X8 AC1750 WLR-8100 & AC1200 WLA-7100 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Un'accoppiata in grado di offrire tutti i vantaggi del nuovo standard Wi-Fi 802.11ac.




    Con l'aumento dei dispositivi mobili e dei servizi di streaming video all'interno della stragrande maggioranza delle abitazioni, l'esigenza di una connessione wireless estremamente performante è diventata oramai di primaria importanza.

    Il nuovo protocollo 802.11ac, introdotto commercialmente verso la fine del 2012, nasce proprio per venire incontro a queste particolari necessità e mira ad aumentare in maniera rilevante la velocità di trasmissione e l'affidabilità delle reti Wi-Fi.

    Rispetto al Wi-Fi 802.11n, precedente standard approvato nel 2009, che assicurava una velocità di trasferimento fino a 600 Mbps, il nuovo 802.11ac mantiene la stessa velocità sulla banda dei 2.4GHz, ma innalza le prestazioni su quella dei 5GHz a valori superiori ad 1 Gigabit per secondo (Gbps), con un risultato migliore di quasi tre volte.

    L'arrivo dello standard 802.11ac è il preludio per lo sviluppo di prodotti home entertainment che permetteranno di trasformare lo streaming video in un'esperienza paragonabile a quella odierna di visione della TV via cavo, nonchè un ulteriore tentativo degli standard Wi-Fi di raggiungere le prestazioni dell'Ethernet su cavo.

    Sitecom, azienda dei Paesi Bassi specializzata nella produzione e commercializzazione di componenti per la connettività di rete a livello domestico e aziendale, ha nel proprio portafoglio moltissimi prodotti, tutti appositamente studiati per offrire copertura totale all'esigenza dell'utente finale e, fra questi, non poteva di certo mancare una linea dedicata al nuovo standard 802.11ac.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare due soluzioni che fanno parte di questa particolare linea, per la precisione i modelli X8 AC1750 WLR-8100 e USB Adapter Wi-Fi AC1200 WLA-7100.

    Il primo rappresenta il top di gamma tra i router Wi-Fi Sitecom e offre quanto di meglio si possa desiderare per un apparecchio di questo genere, sia sul fronte delle prestazioni che su quello della sicurezza.

    Il secondo dispositivo è un adattatore dotato di interfaccia USB 3.0, in grado di aggiornare in modo semplice e veloce il notebook o il PC desktop allo standard 802.11ac, sfruttando tutti i vantaggi offerti dalla tecnologia Wi-Fi di ultima generazione.

    Di seguito, come di consueto, riportiamo le tabelle con le specifiche dei prodotti che andremo ad analizzare in dettaglio nelle prossime pagine.


    Sitecom X8 AC1750 WLR-8100
    Standard Wireless supportati
    802.11 a/b/g/n/ac
    Velocità Wireless
    fino a 450 Mbps (2.4GHz) o 1300 Mbps (5GHz)
    Standard Ethernet supportati
    802.3u e 802.3i per 10/100/1000Mbit
    Chiavi di sicurezzaWPA-TKIP, WPA-AES, WPA2, WPA-Radius
    Dotazione porte USB
    1x USB 3.0 - 1x USB 2.0
    Compatibilità connessioni
    Dynamic IP, Static IP e connessioni PPPoE, PPTP, L2TP
    Supporto Protocolli
    IPv4; IPv6: Native, 6RD, PPPoE, DS-Lite
    Universal Plug & Play (UPnP)Si
    Funzionalità particolari
    Aggiornamento automatico del Firmware, Cloud Security
    N. di antenne
    6 interne
    Requisiti di sistema
    • Ethernet ADSL o Modem via cavo
    • PC e notebook con standard wireless 802.11 a/b/g/n (AC raccomandato)
    Contenuto della confezione
    • Wi-Fi Router X8 AC1750
    • Adattatore di corrente
    • Cavo di rete
    • CD driver
    • Manuale


    Sitecom USB Adapter Wi-Fi AC1200 WLA-7100
    Standard Wireless supportati
    802.11 a/b/g/n/ac
    Dual Band
    Sì (2.4GHz e 5GHz)
    Velocità Wirelessfino a 300 Mbps (2.4GHz) o 900 Mbps (5GHz)
    Interfaccia
    USB 3.0 velocità effettiva fino a 5 Gbps
    Dotazione antenne
    1 interna + una esterna ad alta efficienza
    Supporto Protocolli
    IPv4; IPv6: Native, 6RD, PPPoE, DS-Lite
    Funzionalità particolari
    Pulsante OPS
    Requisiti di sistema
    PC e notebook con porta USB 3.0
    Contenuto della confezione
    • USB 3.0 Adapter AC 1200
    • CD driver
    • Manuale


    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Mamma mia che recensione !!
    Solo la tua pazienza e dedizione ....

  3. #3
    js-addicted L'avatar di SantEnnio
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    Avezzano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    399

    Predefinito

    Ottima la recensione (come al solito) e ottimo il router, peccato solo per il calo di prestazioni con le periferiche USB 3.0

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    sembra davvero un ottimo "cervello" per chi ha un ingente traffico di dati per casa...complimenti per l'analisi, dettagliatissima

  5. #5
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    40
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Recensione molto dettagliata... in giro non se ne trovano di così belle!

    Volevo chiedere un consiglio al recensore: tu che le hai provate, come scheda 802.11ac per un fisso, consigli una interna o una usb?
    Dai test sembra che più o meno siano equivalenti, o comunque entrambe con alti e bassi... Tu che le hai provate, con quale ti sei trovato meglio?
    Per esempio hai mai avuto problemi di disconnessioni improvvise?
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Disconnessioni non ne ho avute con nessuna delle due schede wireless, dal punto di vista delle prestazioni come hai detto tu sono quasi equivalenti.
    La scelta a questo punto va fatta in base alla comodità di utilizzo, e in questo caso penso che la soluzione USB 3.0 offra una maggiore versatilità.

  7. #7
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    40
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Si in effetti se la velocità/copertura è la stessa, la USB ha il grosso vantaggio della portabilità! Grazie
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022