Cyber Criminali nei regali di Natale - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware G Data mette in guardia dalle frodi online e fornisce utili consigli su come fare shopping online a Natale in modo sicuro.




    Cyber criminali nei regali di natale


    Durante i famosi acquisti di Natale sempre più Italiani preferiscono evitare gli affollati centri commerciali ed optare per un acquisto via Internet stando comodamente a casa propria.

    Una percentuale che è in continua crescita anno dopo anno e che, proprio per questo motivo, è diventato un obbiettivo privilegiato per i cyber criminali.

    Questi ultimi, infatti, stanno approfittando di questo trend utilizzando offerte via email fittizie o contraffatte piuttosto che altre metodologie fraudolente per far cadere in trappola gli ignari utenti.

    L'obbiettivo dei criminali online è quello di incassare denaro senza inviare i beni acquistati, oppure infettare il PC dell'utente al fine di rubare e poi vendere dei dati sensibili.

    Di particolare interesse sono le password e i dati di accesso per servizi di pagamento, account email o shop online.

    Per aiutare gli utenti ad affrontare meglio questi pericoli G Data ha preparato una lista con alcuni semplici suggerimenti per evitare di fare noi un regalo di Natale a questi criminali.

    False conferme di spedizione

    I regali di Natale che sono stati ordinati su Internet vengono solitamente inviati via corriere: ecco perché i criminali inviano false email con conferme di spedizione e fatture.

    Il messaggio suggerisce, per esempio, che un pacco non può essere consegnato o che una nuova fattura per una richiesta di spedizione è disponibile presso il servizio clienti.

    Queste email spesso contengono un link a siti Internet infetti o allegati che contengono file pericolosi.

    Presunti buoni affari per far cadere in trappola gli utenti

    In queste email di spam i truffatori promettono oggetti di marche famose come orologi di lusso, smartphone e costosi prodotti di design a prezzi estremamente convenienti.

    I link integrati nelle email rimandano o a siti infettati con malware o a finti negozi online dove, per esempio, i dati PayPal vengono rubati, oppure i prodotti vengono ordinati e non sono mai più inviati dopo che il pagamento è stato accettato.

    Pericolosi saluti di Natale

    Un'altra strategia molto popolare nel periodo di Natale è quella di mandare false cartoline di auguri.

    Queste contengono allegati infetti con un'ampia varietà di malware o link che rimandano a siti infettatati con malware.

    I consigli di G Data per fare acquisti sicuri su Internet

    - Essere sempre protetti su Internet: una completa soluzione per la sicurezza è indispensabile su ogni PC; oltre alla protezione contro virus, infatti, una suite completa include protezione in tempo reale durante la navigazione, un firewall e software antispam

    - Essere sempre aggiornati: il software installato su PC e il sistema operativo devono essere sempre aggiornati e ogni aggiornamento che si rendesse disponibile va installato immediatamente; questo permette di chiudere le falle di sicurezza che spesso i criminali sfruttano per i loro attacchi.

    - Home banking in sicurezza: durante i trasferimenti di denaro online o nelle transazioni bancarie via Internet gli utenti dovrebbero prestare attenzione a una procedura di autenticazione a due livelli che è quella più sicura; la tecnologia G Data BankGuard, che è implementata in tutti i software G Data 2014, offre a tale riguardo una protezione addizionale.

    - Shop online autentici: gli acquirenti dovrebbero studiare attentamente i negozi online prima di fare acquisti e leggere i termini generali e le condizioni, i costi di spedizione e qualsiasi altra informazione al riguardo; è utile anche dare un'occhiata alle notizie legali e, magari, fare qualche ricerca online per capire se un operatore è considerato affidabile o meno.

    - Cancellare le email di spam: i messaggi con false offerte di regali e le email di spam vanno cancellati senza neppure essere letti; gli utenti non dovrebbero mai cliccare sui link contenuti in queste email o aprire i file allegati perché tutto ciò porta immediatamente in una trappola malware.

    - Pagamenti sicuri in internet: durante il processo di pagamento gli utenti dovrebbero controllare gli indicatori di sicurezza del browser come il lucchetto visualizzato nella linea dell'indirizzo e l'abbreviazione 'https' prima dell'indirizzo stesso; quando si sceglie un servizio di pagamento online, inoltre, bisogna verificare che preveda una protezione per l'acquirente.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    In effetti ho ricevuto più email truffa nell'ultima settimana che dall'inizio dell'anno... le solite richieste di sblocco conti/carte e un paio di raddoppio della ricarica telefonica

    Tutte scritte in un pessimo italiano, peggio dei traduttori automatici


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022