Router 3G + altro router Wifi come range extender e firewall. Come lo faccio?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Question Router 3G + altro router Wifi come range extender e firewall. Come lo faccio?

    Ragazzi finalmente qui nella casa nuova ho tutto il necessario per la rete.
    In questi giorni ho testato e messo in funzione il router 3G Tp-Link TL-MR3220 che con la chiavetta Huawei E353 funziona benone ma ora sono al passo successivo in cui devo integrare nel sistema il vero router Tp-Link TL-WDR4300 che mi serve per molteplici funzionalità quali:
    print server per tutta la rete, switch gigabit, funzionalità firewall e Wifi (vorrei disattivare le funzionalità del routerino 3G connettendolo solo con un cavo per far gestire la rete al ben più dotato TL-WDR4300), etc etc.
    A questo punto però mi sento un attimo perso.........
    Come caspita devo configurare i due router???????????????
    PEr ora ho il router 3G (TL-MR3220) configurato con indirizzo ip 192.168.0.1, solita subnet 255.255.255.0 ma non saprei come configurare l'altro per far funzionare tutto senza casini...... posso connettere il router 3G al connettore WAN del TL-WDR4300??

    SOS!

    P.S: ho fatto un errore nel titolo in quanto il TL-WDR4300 sarebbe l'unico a mantenere attiva la funzionalità wifi perchè ho intenzione di disattivare il wifi del router 3G!

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Facilissimo!!

    Il giro è questo: Router 3G -> router "interno" -> rete locale.

    Connetti il router 3G ad internet e gli dai un IP locale statico. Spegni semplicemente la rete wireless su questo dispositivo, praticamente tutti i router permettono di farlo, lo farà sicuramente anche questo.
    Connetti come giustamente dicevi la porta WAN del router interno ad una delle porte LAN del router 3G. Configuri la WAN del router interno con IP statico, usando ad esempio 192.168.0.2, subnet 255.255.255.0 e indicando come gateway l'ip del router 3G (192.168.0.1). Proprio a voler fare i fighi si può restringere la subnet di questa rete per non permettere ad altri dispositivi di usare questa rete ma sono virtuosismi...

    Configuri infine il router interno per distribuire una rete locale necessariamente diversa (ad esempio, 192.168.100.0/255.255.255.0) e gli dai un ip statico di questa classe (tipo 192.1680.100.1).
    Connetti switch, ap e client alle porte LAN del router interno, configuri il DHCP etc... come hai sempre fatto. Tutte le configurazioni che riguardano la rete locale le devi fare su questo router (usando i parametri della rete 192.168.100.0/24).
    La rete 192.168.0.0/255.255.255.0 rimane una rete che interessa solo il tuo router 3G ed l'interfaccia WAN del router interno.


    Per collegarti all'interfaccia di amministrazione dei due router è sufficiente indicarne l'indirizzo IP: Sia che si tratti del router interno che del router 3G, dalla rete locale dovrebbero essere entrambi raggiungibili.
    Se poi hai necessità di configurare/gestire nei NAT, ti devi ricordare che questa operazione la devi fare due volte: Prima devi aprire le porte sul router 3G e configurare il NAT verso il router interno. Poi sul router interno devi aprire la medesima porta e configurare il NAT verso l'IP della rete interna.

    Chiaro??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Carissimo grazie mille!!
    Le spiegazioni sono chiarissime e domani sera mi mettero' subito all'opera per rendere operativa la rete definitiva incluso il collegamento via powerline per il suocero (con limitazione di banda)!

    Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

  4. #4
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Facci sapere come va a finre! PEr fortuna che Frakka è sempre tempestivo e chiaro

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  5. #5
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    tuuuuto oook!
    Grazie mille!!! In più ltre a quanto detto dal frakkino è stato necessario impostare a manina i server Dns primario e secondario sul router "intermedio" che deve gestire tutta la rete altrimenti non c'èera verso di uscire in internet (ma pingando il 192.168.0.1 il router 3G rispondeva).

  6. #6
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Bene.... la rete e' perfetta ma i powerline non funzionano........ dopo un elenco di santi vari stasera o domani provero' nell'altra casa per cercare di capire perche' non funzionano e poi dovr' capire se sono da rma oppure se posso tenermeli come fermacarte.........
    Mi toccher' passare ad una soluzione wifi diffusa sui 3 piani della casa con 1 o 2 repeater.
    Avete suggerimenti in merito? :-)

    Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    tuuuuto oook!
    Grazie mille!!! In più ltre a quanto detto dal frakkino è stato necessario impostare a manina i server Dns primario e secondario sul router "intermedio" che deve gestire tutta la rete altrimenti non c'èera verso di uscire in internet (ma pingando il 192.168.0.1 il router 3G rispondeva).
    Ooops... Vero!
    Sorry.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    Bene.... la rete e' perfetta ma i powerline non funzionano...
    Che significa? Non danno segni di vita o che??
    Se non sbaglio, le powerline vanno "associate" altrimenti non si rilevano tra loro... Ti risulta qualcosa del genere??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Che significa? Non danno segni di vita o che??
    Se non sbaglio, le powerline vanno "associate" altrimenti non si rilevano tra loro... Ti risulta qualcosa del genere??
    Esatto l'installazione dovrebbe essere veramente banale, dopo un pò di tempo dal momento in cui vengono collegati alla presa di corrente bisogna premere il bottoncino di sincronizzazione su uno dei due per alcuni secondi poi le spie iniziano a lampeggiare ed entro 2 minuti bisogna fare la stessa procedura sull'altro terminalino e nel giro di un mkinuto dovrebbero sincronizzarsi ma .... non lo fanno!
    Ho anche provato in altre prese e addirittura in prese di corrente adiacenti oppure ancora collegati entrambi alla stessa ciabatta (lo so che non si dovrebbe usare la ciabatta ma era una prova) non ne vogliono sapere!
    l'unico potenziale problema che mi viene in mente è che qui a casa (come nel 99.99% delle case italiana) le prese di corrente non hanno la Schuko ma la classia presa a 3 fori e sono quindi cotretto ad utilizzare un adattatore da presa 3 poli a Schuko nulla di più.
    Tentando la sincornizzazione cmq ho notato che su uno dei due powerline tutte e tre le spie iniziano a lampeggiare, poi vado sull'altro e lampeggiano solo due per un paio di volte e non lampeggia quella centrale "Powerline Led" che indica rispettivamente:
    Accesa costante: L'adattatore è conensso alla powerlin
    Lampeggiante: L'adattatore sta trasmettendo dati via powerline
    Spento: L'adattatore non è connesso alla powerline oppure è in power-saving

    Il problema del non lampeggiamento del led powerline mi pare succenda a volte sia uno che sull'altro ma rifaccio la prova mettendoli alternativamente nella stessa presa e poi vi faccio sapere.

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Prova a resettarli ma probabilmente o c'è una dispersione nell'impianto oppure una delle due è guasta.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022