guida all'acquisto del router

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 41
  1. #1
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    54
    Messaggi
    164

    Predefinito guida all'acquisto del router

    ciao a tutti e bentrovati

    sono in vena di spese e quello che mi manca al momento è il router.
    Ora io vi direi quello che avrei intenzione di fare e voi mi indirizzerete verso il prodotto ottimale.
    Fino ad ora, non ho mai posseduto questo dispositivo in quanto il modem fastweb che possiedo fa già questa funzione all'interno della mia rete casalinga ma ho necessità di creare una vpn con il mio hard disk che collegherò all'eventuale router mediante usb da esterno così come un accesso da remoto al mio desktop e dalle mie labili conoscenze in materia credo che senza questo dipositivo non potrei fare questo tipo di collegamento in quanto credo che il modem fastweb dia solo la possibilità di uscire e non di entrare se non come faccio temporaneamente con teamviewer il quale però preclude che il pc da monitorare sia sempre acceso.
    Un'altra applicazione che vorrei installare in un futuro più o meno prossimo sarebbe un controllo della mia abitazione mediante telecamere ip wireless appunto da remoto,
    Avrei identificato nel "linksys ea 4500 " l'oggetto giusto,
    Cosa ne pensate?
    Avete altrettante alternative che svolgano più o meno lo stesso lavoro?
    Scusatemi fin d'ora se non sono stato chiaro nel porre la domanda è che affronto un argomento di cui sono terra terra con le conoscenze.

    grazie 1000

    topo della notte

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Non so dirti bene in merito alle restrizioni di fastweb e il ping da remoto. (essendo sotto una intranet gigante) come fai a pingarlo dall'esterno? (il tuo pc)
    Hai un ip statico? Usi un servizio di free-dns e lo aggiorni spesso? Comunque non sono ferratissimo come si potra' notare..

    Per quanto riguarda il router. Ti consiglio di vedere se vi sia un firmware diposnibile per il prodotto che vuoi prendere in questo sito. www.dd-wrt.com | Unleash Your Router
    I firmware linksys possono appoggiarsi a chip il cui sviluppo dei drivers risultino proprietari e quindi se dovessero esser fatti con le chiappez ti ritroveresti un prodotto non perfetto. Sincerati in rete dei "PROBLEMI" che potrebbe presentare l'apparecchio.
    Ti dico questo perche' ho avuto esperienze dirette con prodotti linksys e non sempre positive.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Andiamo con calma.
    Originariamente inviato da topo della notte
    [...] ho necessità di creare una vpn con il mio hard disk che collegherò all'eventuale router mediante usb da esterno così come un accesso da remoto al mio desktop [...]
    Che significa?
    Vorresti accedere da remoto ad un pc (via RDP, desktop remoto?) ed ai files contenuti nel disco esterno, che rimarrebbe collegato via USB al router in modo da essere indipendente dal pc?

    Originariamente inviato da topo della notte
    [...]
    credo che il modem fastweb dia solo la possibilità di uscire e non di entrare se non come faccio temporaneamente con teamviewer il quale però preclude che il pc da monitorare sia sempre acceso.
    Allora l'hag di Fastweb è un router a tutti gli effetti ma non potendolo gestire in questi casi risulta effettivamente limitante. Quindi ti serve anche la possibilità di accendere da remoto il pc.

    Originariamente inviato da topo della notte
    [...]Un'altra applicazione che vorrei installare in un futuro più o meno prossimo sarebbe un controllo della mia abitazione mediante telecamere ip wireless appunto da remoto,
    Ok.


    Effettivamente l'attivazione di una VPN sembra essere la soluzione migliore perchè non vi è altro modo di accendere da remoto un pc. I "magic packet" usati per il Wake-On-Lan non sono nattabili quindi una VPN è l'unica possibilità: Non stò dicendo che funzioni, è una cosa che non ho mai provato, ma la VPN potrebbe essere l'unico modo. Sei sicuro che il pc supporti la funzionalità di WOL, vero?

    Per instaurare una VPN, avere Fastweb come ISP potrebbe essere un grosso problema: Non sono sicuro che rendano disponibili le porte necessarie quindi c'è il rischio che non si possa fare in nessun modo.
    Ad ogni modo, una volta creata la VPN è necessario poterla raggiungere. Per questo, ti serve necessariamente un IP pubblico che la rete Fastweb non mette normalmente a disposizione.

    Come prima cosa quindi, devi verificare o modificare il contratto che hai con Fastweb: Se riesci ad ottenere un contratto con IP pubblico (small o micro business, normalmente. Per i privati non sò se ci sia questa possibilità) probabilmente anche il problema della porte si risolve. Diversamente, non hai modo di fare quello che chiedi senza tenere un pc sempre acceso che fornisca il collegamento ad un sistema di VPN come ad esempio LogMeIn Hamachi.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    54
    Messaggi
    164

    Predefinito

    ciao ragazzi ed innanzitutto un mega grazie per le risposte,

    @giostark il linksys in oggetto può utilizzare il dd-wrt che è stata la prima cosa che ho valutato e da quel punto di vista siamo ok, ed infatti essendo in una intranet non sapevo appunto se lanciarmi in un acquisto da 130€ senza avere qualche dettaglio da chi ne sa più di me in quanto fastweb funziona che è una meraviglia ma con delle restrizioni notevoli dal punto di vista configurazioni. Sei comunque più ferrato di me credimi.


    @frakka rispondo al tuo primo riscontro:
    si vorrei fare esattamente come hai descritto,

    per gli altri punti ho scoperto che il mio contratto con fastweb ( che è un naviga senza limiti ) prevede un traffico su ip pubblico di 20 ore al mese incluso nella tariffa del contratto stesso (43 fantastici euri al mese) ed è anche per questo che ho deciso di sfruttarlo al massimo, però non ho capito se è pubblico statico o pubblico dinamico.

    Ho verificato inoltre che il pc fisso che vorrei monitorare possiede la " wol speed " ( è un dell inspiron 580 di tre anni fa), sono inoltre felice dell'ok sulla possibilità di monitorare la mia abitazione da remoto, deduco che se potessi controllare il pc dovrei riuscire anche a monitorare casa mia.

    vi ringrazio immensamente del supporto che mi state dando, quando si nomina fastweb la gente si chiude in casa, venditori di router inclusi.

    buona domenica

    topo della notte

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da topo della notte
    @frakka rispondo al tuo primo riscontro:
    si vorrei fare esattamente come hai descritto,
    per gli altri punti ho scoperto che il mio contratto con fastweb ( che è un naviga senza limiti ) prevede un traffico su ip pubblico di 20 ore al mese incluso nella tariffa del contratto stesso (43 fantastici euri al mese) ed è anche per questo che ho deciso di sfruttarlo al massimo, però non ho capito se è pubblico statico o pubblico dinamico.
    Ok, come prima cosa devi informarti sulle modalità con cui ti viene fornito questo IP pubblico: Non è una cosa che puoi gestire dinamicamente o a tua richiesta, è probabile che ti vengano assegnate delle finestre orarie concordate in cui il tuo IP nattato con un indirizzo pubblico. 20 ore/mese di questa gestione sono quindi molto poche perchè si verifica una grossa dispersione di tempo, a meno di non essere molto precisi coi tempi. E' una soluzione molto poco flessibile.

    Probabilmente si tratterà di un un IP dinamico ma questo è un problema secondario: dobbiamo per prima cosa determinare come viene gestita l'assegnazione dell'IP pubblico e se questo può fare al caso tuo.
    Altrimenti una soluzione tipo Hamachi rimane l'unica via percorribile, anche se comporta poi altri problemi.

    Originariamente inviato da topo della notte
    Ho verificato inoltre che il pc fisso che vorrei monitorare possiede la "wol speed" ( è un dell inspiron 580 di tre anni fa), sono inoltre felice dell'ok sulla possibilità di monitorare la mia abitazione da remoto, deduco che se potessi controllare il pc dovrei riuscire anche a monitorare casa mia.
    "wol speed"?? Cioè hai la funzione "WOL" nel bios della macchina?
    Per monitorare l'abitazione, dipende da come vuoi realizzare la video-sorveglianza: Se intendi installare delle semplici webcam IP che monitori una ad una è semplice, se vuoi realizzare cose più complesse bisogna vedere poi come implementarle. Però direi che il problema più grosso è realizzare la VPN, per ora.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    54
    Messaggi
    164

    Predefinito

    ciao frakka,

    l'ip pubblico di cui dispongo gratuitamente per la durata di 20 ore al mese lo devo attivare e disattivare io manualmente dalla myfastpage di fastweb,
    cioè quella videata personale a cui accedo dal portale fastweb per effettuare tutte le modifiche al mio contratto, gestire il wireless ed altro.

    Spulciando sul web ho poi letto che alcuni sono riusciti a farsi cambiare il profilo gratuitamente in quanto i nuovi abbonati ( infatti i vecchi ci rimettono sempre ) hanno già la possibilità dal portale di gestire il "port forwarding" che presumo voglia dire in soldoni quello che voglio fare io però credo, e per questo andrò nel centro fastweb di zona domani, che poi tutto l'ip diventi statico pubblico con poi problemi in sicurezza.

    Ho verificato inoltre direttamente dal bios il discorso wol che infatti è presente wake capabilities con i suoi magic packet ed altre impostazioni e questo passo l'abbiamo fatto.

    Ti ringrazio tantissimo del supporto che mi stai dando ed appena avrò notizie certe dal centro fastweb ( domani gli stò addosso ) ti dirò come siamo messi e vedremo cosa fare.

    topo della notte

  7. #7
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

    Predefinito

    Essendomi picchiato recentemente vi butto li che Fastweb permette un numero ridottissimo di IP attaccati all'hag, di solito 3....
    Un router a valle dell'hug con funzione di NAT nasconde e supera il limite

    p.s. mi sa che l'ip pubblico ce l'ha sempre attivo, è il traffico che gli viene fatturato se sborda le ore/mese del contratto

    Edit: Topo, scusa non avevo letto. Ma conti di attivare e disattivare l'ip di continuo? non credo. lo attivi una tantum e fastweb fattura le ore, giusto?

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pgfiore
    Essendomi picchiato recentemente vi butto li che Fastweb permette un numero ridottissimo di IP attaccati all'hag, di solito 3....
    Un router a valle dell'hug con funzione di NAT nasconde e supera il limite
    Sì, per questo si parlava di mettere un router a valle.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    54
    Messaggi
    164

    Predefinito

    Bene ragazzi,

    ho altre notizie sulla questione e se non disturba posterò gli sviluppi in quanto poi se riuscirò nell'intento ( e ci riuscirò ) avrò poi bisogno per un minimo di configurazione e apertura o chiusura porte del router.

    Il centro fastweb di zona a delegato la fastweb vera e propria la quale si è dimostrata disponibile in parte, mi spiego;
    la ragazza mi ha suggerito ( speriamo che non perda il posto )di spedire via fax una richiesta all'ufficio reclami lamentando il fatto che i neo abbonati usufruiscono immediatamente dell'ip pubblico con modem "l3 rg" mentre i vecchi abbonati dovrebbero sostituirlo in quanto il telsey non dispone di questa opzione e pensate un pò, stà nella magnanimità di chi elabora la richiesta la sentenza definitiva.

    Molto probabilmente mi toccherà disdire il contratto di cui dispongo, effettuarne uno ex-novo, che per giunta è pure più conveniente di quello che ho al momento e a quel punto li ottenere l'ambito ip pubblico.

    Sono curioso di vedere quanto sono furbi in questo senso non accontentare un utente che paga un botto di soldi, ( 86€ al mese contro i 70 del nuovo contratto ).

    Esiste però un'altro problema denominato "wholesale" che anch'esso sarebbe una limitazione nel discorso ip pubblico, è sempre un problema di modem o di concessione telecom per la mia zona?

    arrivederci a presto

    topo della notte

  10. #10
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

    Predefinito

    Topo, da Fastweb non aspettarti nulla. Hanno un pessimo rapporto con la clientela e oltre tutto stanno andando maluccio, a essere soft!
    Tra l'altro "wholesale" significa "caro cliente, non abbiamo hw in zona, ma lo compriamo da Telecom"... mandali a cagxyz e passa a Alice. Anche TI ha un pessimo servizio clienti, ma almeno te lo aspetti

    Poi un IP e un IP, ovvero il nome proprio del tuo PC. Come "pgfiore" per me Si dice pubblico se è conosciuto in tutto il mondo. Sempre "pgfiore" nel mio caso è privato perché su un altro forum posso chiamarmi "doppiocieco"...
    Ma se tu cerchi 8.8.8.8 ovunque nel mondo ti risponde un server di google, period.
    >Name: google-public-dns-a.google.com
    >Address: 8.8.8.8

    Queasto non ha nulla a che fare con l'offerta commerciale; o almeno non tecnicamente. Poi il carrier si può inventare la luna per farti pagare, ma di solito è deciso a tavolino da qualche product manager. In particolare Fastweb che paga il vizio d'origine (almeno sotto questo aspetto) di essere una grande MAN, che in soldono è una LAN con l'ego ipertrofico, ha sempre faticato alla parola pubblico come una vergine vittoriana di prurigginosa fantasia.

    Insomma, buona fortuna

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022