Non riesco a più a visualizzare la pagina del router!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Nov 2011
    Età
    33
    Messaggi
    57

    Predefinito Non riesco a più a visualizzare la pagina del router!

    Ciao a tutti,non sono un esperto in materia e perciò chiedo il vostro aiuto,in pratica prima mi connettevo ad internet tramite adattatore wi-fi e fin qui tutto ok,la pagina di configurazione del router si visualizzava normalmente,adesso sono passato ad ethernet perkè il mio adattatore non funziona più e l'ethernet a quanto mi hanno detto dovrebbe essere sempre meglio del wi-fi...il problema è che con l'ethernet non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del router però riesco a navigare,ma sapete che non posso stare senza accedere al router perkè da li si cambiano varie impostazioni ecc ecc.Ho un router alice gate 2 plus wi-fi e premetto che avendo anke una partizione con windows xp ho provato ad accedere con quella e la pagina di configurazione del router si visualizza normalmente,il problema è ristretto solo a windows seven.Vi prego di aiutarmi non so più che fare.Grazie infinite.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Mi potresti dare l'IP del router e i parametri della scheda di rete (IP, subnetmask, gateway)?

    Dal tuo PC se riesci a navigare dovresti anche riuscire a pingare l'IP del router, me lo confermi?

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Nov 2011
    Età
    33
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Originariamente inviato da italian soldier
    Mi potresti dare l'IP del router e i parametri della scheda di rete (IP, subnetmask, gateway)?

    Dal tuo PC se riesci a navigare dovresti anche riuscire a pingare l'IP del router, me lo confermi?
    l'ip del router è sempre stato 192.168.1.1 tanto è vero nella partizione di xp funziona
    ho fatto sul cmd ipconfig/all e mi dice questi parametri:

  4. #4
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Apri le impostazioni della scheda di rete e nelle impostazioni IP V4 metti come

    IP: 192.168.1.20
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Gateway: 192.168.1.1

    DNS: 8.8.8.8
    DNS: 8.8.4.4

    E dimmi se funziona.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  5. #5
    nibble
    Registrato
    Nov 2011
    Età
    33
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Originariamente inviato da italian soldier
    Apri le impostazioni della scheda di rete e nelle impostazioni IP V4 metti come

    IP: 192.168.1.20
    Subnet Mask: 255.255.255.0
    Gateway: 192.168.1.1

    DNS: 8.8.8.8
    DNS: 8.8.4.4

    E dimmi se funziona.
    ho provato a mettere i tuoi valori(subnet mask e gateway non me li faceva mettere perkè non c'erano proprio i campi)facendo proprietà sulla connessione PPPoE col quale mi connetto a internet,però non mi fa proprio connettere ad internet...

  6. #6
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Credo allora che ci sia un errore di fondo.

    Se prima utilizzavi un adattatore WIFI per navigare in internet significa che tu hai un router a cui puoi connetterti, pertanto non devi effettuare nessuna connessione PPOE.

    Qui valori sono da impostare sulla scheda di rete LAN quella dove ora hai come IP 192.168.0.1

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Nov 2011
    Età
    33
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Originariamente inviato da italian soldier
    Credo allora che ci sia un errore di fondo.

    Se prima utilizzavi un adattatore WIFI per navigare in internet significa che tu hai un router a cui puoi connetterti, pertanto non devi effettuare nessuna connessione PPOE.

    Qui valori sono da impostare sulla scheda di rete LAN quella dove ora hai come IP 192.168.0.1
    Funziona!
    Scusa la mia inesperienza,praticamente per connettermi ad internet non c'è bisogno che creo la connessione PPPoE?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    La connessione PPPOE è da effettuare qualora tu possegga un modem ADLS.
    Nel caso in cui l'interfaccia verso internet sia un modem router (e questo è il tuo caso), l'apparato è sempre connesso ad internet e non è necessario effettuare la connessione PPPOE dal PC

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  9. #9
    nibble
    Registrato
    Nov 2011
    Età
    33
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Originariamente inviato da italian soldier
    La connessione PPPOE è da effettuare qualora tu possegga un modem ADLS.
    Nel caso in cui l'interfaccia verso internet sia un modem router (e questo è il tuo caso), l'apparato è sempre connesso ad internet e non è necessario effettuare la connessione PPPOE dal PC
    Ah ho capito,grazie delle informazioni,mi avevano detto di creare la PPPoE perkè er anecessaria per giocare a fifa 12 online in maniera ottimale.

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da syler91
    [...]
    mi avevano detto di creare la PPPoE perkè er anecessaria per giocare a fifa 12 online in maniera ottimale.

    Quanto ti avevano riferito è esatto, ma non nel senso di agire creandone una a livello software sul s.o., bensì di operare direttamente sui parametri operativi del modem/router, impostandoli all'interno per stabilire i parametri di connessione necessari al tuo fornitore di servizi!

    Il consiglio che avevi ricevuto (creare una connessione di tipo PPPoE, Point to Point Protocol over Ethernet - RFC 2516) era quindi verosimilmente riferito al protocollo della connessione instaurata tra apparato ADSL (il modem integrato nel router stesso) e il DSLAM (concentratore di modem) del tuo fornitore di servizi (Infostrada, Telecom etc.): questo per far si di poterlo differenziare dall'altra tipologia, ovvero la PPPoA (Point to Point Protocol over ATM - RFC 2364).

    Attualmente il protocollo è ormai gestito pressoché automaticamente in centrale: sui DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) o direttamente sui NAS (Network Address Server).
    Quasi tutti i fornitori utilizzano ormai in automatico PPPoE (in autosensing Telecom, ed in esclusiva Infostrada ULL), la sola a continuare col vecchio PPPoA, a quanto ne so, è Tiscali.

    In genere, comunque, nel caso in cui si possa scegliere il PPPoA (il più vecchio fra i due) è da consigliare solo a chi utilizza ancora modem ADSL di tipo USB o comunque sino a quando le velocità del proprio link non superino i 10Mbps.

    Per chi ha una ADSL2 o ADSL2+ (>10Mbps) è consigliabile il protocollo over Ethernet in quanto più stabile in presenza di segnale di linea più debole (a motivo della maggiore distanza dalla centrale) o disturbato (a motivo di un collegamento con un doppino scadente/mal-trattato nell'edificio o sino in centrale)

    Alla fine, a seconda di quale dei due si utilizzi occorrerà agire ulteriormente sul s.o. al fine di ottimizzare l'efficienza della connessione.
    Più precisamente si dovrà intervenire quantomeno sul valore di MTU (Maximum Transmission Unit), da impostare sulla interfaccia di rete utilizzata per il trasporto.

    I due protocolli, infatti, trasportando di default nel singolo frame un numero differente di byte (PPPoE -> max 1492 byte; PPPoA -> max 1500 byte) hanno bisogno di un valore diverso di MTU per poter ottenere un overhead (perdita di banda per le trasmissioni dei dati di controllo) globalmente inferiore.


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022