VMWare e configurazione rete

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Hybrid View

bones VMWare e configurazione rete 09-07-2010, 09:17
italian soldier Premetto due cose: 1. a... 10-07-2010, 09:01
frakka Anche a me sembra che hai... 10-07-2010, 16:10
bones @italian solder: a quale dei... 10-07-2010, 23:49
frakka L'idea è buona ma la... 11-07-2010, 11:00
frakka Il principio del networking è... 11-07-2010, 12:41
Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    kibibyte L'avatar di bones
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Prato
    Età
    39
    Messaggi
    441

    Predefinito VMWare e configurazione rete

    Ciao a tutti!
    Ho bisogno di una vostra mano per la configurazione di una rete così strutturata.

    Alla base di tutto c'è un modem router wifi con il seguente IP:
    192.168.0.1

    Poi ho un serverino, senza cavo di rete, così configurato:
    - Alla base c'è un Ubuntu Server 10.04 64bit con indirizzo
    192.168.0.100
    - Sopra c'è un VMWare Server (spero di poter sostituire entrambi con VMWare ESXi appena riesco a modificare l'installer)

    - Al momento le macchine virtuali sono le seguenti:

    (1) Windows 7
    Scheda WiFi 802.11n USB così configurata
    Indirizzo 192.168.0.101
    Subnet mask 255.255.255.0
    Gateway 192.168.0.1
    DNS Primario 192.168.0.1
    dove ho attivato l'Internet Connection Sharing, il quale ha modifica l'indirizzo IP della sceda di rete virtuale
    +
    la scheda virtuale "bridged" con
    Indirizzo 192.168.137.1 (impostato da Windows)
    Subnet mask 255.255.255.0
    Niente Gateway né DNS Primario

    (2) Ubuntu Server 10.04 64bit (chiamamolo server web) con scheda bridged
    address 192.168.137.2
    netmask 255.255.255.0
    gateway 192.168.137.1

    resolv.conf > nameserver 192.168.137.1



    Quindi la connettività di tutto il serverino (per semplificare per ora parliamo solo delle macchine virtuali) dovrebbe essere garantita dalla pennetta WiFi.
    Il problema è che così impostato il "server web" non riesce ad accedere a internet. Ho provato a impostare i DNS del provider in resolv.conf ma non è cambiato niente.

    Sbaglio da qualche parte?



    Vi ringrazio in anticipo per le risposte!

  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Premetto due cose:
    1. a quest'ora della mattina non sono capace d'intendere e volere quindi se dico castronerie perdonami.
    2. vmware server è veramente quanto di più osceno esista per la configurazione del networking.

    fatte queste due premesse, sulla macchina ubuntu dovresti impostare come gateway l'indirizzo del router e non della scheda virtuale di windows. Altra cosa, ma se hai impostato la scheda su bridge come può prendere quell'indirizzo ip?

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Anche a me sembra che hai incasinato un pò tutto...
    In questo caso, dobbiamo ragionare al contrario, partendo dalle VM.


    Allora:
    Router wi-fi a se stante. -> Ok
    VM Windows 7 che si connette via pennetta USB al router -> Ok. Se riesce a navigare sei a posto così.

    Anche se sono sulla stessa classe di IP del router, per fare in modo che l'host ubuntu possa navigare è necessario che si instradi attraverso la connessione di rete di Windows7 perchè è l'unico collegamento fisico con il router. Quindi attiva la "condivisione della connessione internet" su Windows 7 e punta il gateway della ubuntu all'IP della vm Windows7. Perchè la cosa funzioni le due schede di rete devono essere "bridged".

    Così ad occhio mi sembra che la configurazione della scheda di rete del server web sia giusta ma cosa c'entra: "resolv.conf > nameserver 192.168.137.1"??
    Nel resolv.conf ci va il DNS e non il gateway e su Windows7 non c'è impostato un server DNS. Configura il gateway della ubuntu per puntare su 192.168.137.1 e come DNS usane uno esterno (tipo 208.67.222.222)


    Il server web è in grado di pingare un indirizzo esterno?
    Ubuntu host riesce a pingare il router?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    kibibyte L'avatar di bones
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Prato
    Età
    39
    Messaggi
    441

    Predefinito

    @italian solder: a quale dei 2 Ubuntu ti riferisci? Quello host o quello guest?
    La scheda virtuale di Win7 e l'USB WiFi non l'ho messe in modalità "bridged", intendevo che quella virtuale è bridged (il tipo di scheda che si sceglie in VMWare: bridged, NAT, host-only)
    Perché dici che VMWare Server è incasinato per il networking? Come ho detto vorrei passare a ESXi appena riesco a modificare l'installer ma mi sa che il principio del networking è lo stesso anche lì...



    @frakka: eh, lo so purtroppo che come soluzione è complicata ma volevo cercare di unire la virtualizzazione a una connessione decente WiFi...

    Su Win7 riesco a navigare, quindi OK .
    Sempre su Win7, attivando l'ICS sulla scheda WiFi, in automatico mi imposta su quella virtuale l'indirizzo 192.168.137.1 per cui sono "costretto" a usare 2 classi diverse. Volendo quell'IP si potrebbe anche cambiare ma Microsoft poi non ti "assicura" sul funzionamento dell'ICS.
    Comunque usando la configurazione dell'Ubuntu "guest" come ho scritto nel primo post, usando ICS appunto, non riesco comunque a navigare, eppure in teoria la cosa dovrebbe tornare

    Nel resolv.conf c'ho messo l'IP di Win7 perché pensavo che l'ICS mi prendesse i server DNS dalla scheda WiFi, che a sua volta li prende dal router, e li risparasse su quella virtuale... ma mi sa che non è così! Ho provato anche mettendo direttamente quelli pubblici (tipo 193.70.152.15 e 193.70.152.25) ma il risultato non cambia...

    Quindi alla fine il server web non è in grado di pingare verso l'esterno.
    Per ora la configurazione di Ubuntu host non l'ho toccata, prima volevo vedere di far navigare quello guest e poi mi sarei occupato dell'host.



    Invece stavo pensando... se togliessi l'ICS dalla scheda WiFi e mettessi scheda WiFi e virtuale in un bridge software (quello di Windows per intendersi)? Dopo al bridge assegnerei un indirizzo tipo
    192.168.0.101
    e l'Ubuntu guest potrei farlo diventare
    192.168.0.102
    255.255.255.0
    192.168.0.101
    poi nel resolv.conf ci metto direttamente i DNS pubblici di Libero...
    Domani se ho tempo provo!



    Altrimenti ho visto che sarebbe possibile fare una sorta di routing direttamente con i comandi da Windows oppure al posto di Win7 utilizzare un WinServer e provare a usare RRAS ma sinceramente mi ci sono un po' perso...







    Il tutto comunque è solo per studio/smanettamento, voglio vedere se alla fine arrivo a capirci qualcosa di più su virtualizzazione e reti!
    Intanto vi ringrazio entrambi per le risposte! ^^

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    L'idea è buona ma la realizzazione forse un pò complicata.
    Io cercherei di collegare la pennetta wi-fi alla macchina host e poi cercherei di far navigare le due virtual-machine attraverso quella connessione. Mi sembra la cosa più semplice e lineare.


    Onestamente non sò come funzioni la condivisione della connessione internet di Win7, non ho mai avuto il dispiacere di provarla. Ma a quanto ricordo di XP, obbligava a impostare la scheda di rete con un determinato IP. Poi gli altri pc dovevano puntare a quell'indirizzo, come fosse un normale gateway di rete.

    Quindi tu dovresti collegare la pennetta Wi-Fi a Win7, fargli condividere la connessione attraverso la scheda di rete virtuale che dovrà essere impostata in vmware server di tipo "Bridged" su eth0.
    A questo punto, sincerati che l'host (configurato con una classe di IP compatibile) sia in grado di pingare la scheda di rete di Win7, altrimenti è probabile che manchi una configurazione da fare per la gestione della rete bridged. Inoltre, se ICS è attiva e funzionante, a questo punto l'host dovrebbe essere in grado di navigare.

    Infine, la scheda di rete del server web dovrà a sua volta essere impostata in vmware server come di tipo "bridged" su eth0. All'interno del sistema operativo virtuale dovrai poi configurarla con una classe di IP compatibile con quella della scheda di rete di Win7.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Allora ho fatto un test sulla mia macchina. I sistemi sono un pò diversi ma la logica è sempre la stessa:

    Host: Debian squeeze
    Guest: Windows Vista SP2
    Sistema di Virtualizzazione: Oracle Virtualbox 3.2.6

    Configurazione iniziale:

    Host:
    IP 192.168.0.3/255.255.255.0 Gtw 192.168.0.1, reti virtuali bridged su eth0.

    Windows Vista:
    Connessione bridged su eth0, IP in DHCP. Server DHP è il router avente come indirizzo IP 192.168.0.1

    In questa condizione, sia host che guest sono in grado di navigare su internet, si trovano sulla stessa rete e si vedono tra loro.
    Vogliamo fare in modo che la macchina host sia in grado di raggiungere internet attraverso la connessione ad internet del guest. A questo scopo, ho modificato il file /etc/network/interfaces per togliere il gateway alla macchina host. Ciclato con "ifdown eth0" ed "ifup eth0" la connessione dell'host per aggiornare la configurazione e verificato.


    Questa è ora simile alla tua condizione di partenza:

    Host:
    Indirizzo IP 192.168.0.3/255.255.255.0 La macchina non ha gateway ed infatti è in grado di pingare gli host della rete locale ma non è più in grado di raggiungere host esterni, tipo google.
    Guest:
    Ha mantenuto la medesima configurazione, è ancora in grado di navigare regolarmente e di pingare il resto della rete locale.

    A questo punto ho abilitato la condivisione della connessione internet sulla scheda di rete della macchina guest (Vista). Volevo mettere il percorso completo ma non lo trovo più... L'ho usato un secondo fa ma non riesco a recuperare il percorso. Comunque c'è un menù a tendina che permette di attivare la condivisione della connessione internet. Quando Vista ha finito di ravanare ho verificato ed era ancora in grado di navigare.

    A questo punto sono tornato sulla macchina host. Ho editato di nuovo il file /etc/network/interfaces per inserire, come gateway l'indirizzo IP della VM con Vista, in questo caso 192.168.0.12
    Ciclato con "ifdown eth0" ed "ifup eth0" la connessione dell'host per aggiornare la configurazione e verificato. Ora la tabella di route dell'host riporta 192.168.0.12 come gateway, perfetto!

    Verifica finale dalla macchina host:
    Ping verso 192.168.0.12 -> Fallito.
    Ping verso Google -> Riuscito!!

    In pratica Vista non risponde ai ping, poco male. E' una policy da abilitare nel firewall ma visto che riesco a navigare dall'host abbiamo la conferma che la cosa funziona.

    Nel tuo caso, dobbiamo procedere in modo un pò diverso:
    Visto che il "mezzo fisico" è la pennetta wi-fi, avvia la vm Windows7 con solo la pennetta inserita, rimuovi l'altra scheda di rete.
    Verifica che la connessione internet sia attiva e configura la condivisione della connessione internet sulla pennetta wi-fi.
    Spegni la vm, aggiungi di nuovo l'altra scheda di rete e riavvia la VM. Configura la nuova scheda di rete solo con un indirizzo IP (statico) e la subnet. Non specificare un gateway ne i DNS.


    Configura l'host per usare un IP statico della stessa classe della scheda di rete virtuale di windows7 e inserisci l'IP della scheda di rete virtuale come gateway. Come DNS usa un DNS esterno, tipo quelli di libero oppure gli OpenDNS (208.67.222.222; 208.67.220.220) Riavvia le schede di rete per aggiornare la configurazione e ora dovresti essere in grado, dall'host, di pingare la rete esterna.
    Se così funziona, anche il server web deve poter navigare, usando le stesse impostazioni (ma ovviamente un IP diverso) dell'host.
    Se non funziona posta l'output del comando "route" che vediamo cosa dice.

    Occhio che se lo chiami "serverweb" immagino che ospiti un qualche sito che deve essere raggiungibile da internet. A questo punto però devi impostare due NAT:
    Devi girare la porta 80 (per HTTP, anche 443 per HTTPS e così via per gli altri servizi) del router sull'IP della connessione wireless di Windows7 e, sempre dalla condivisione della connessione internet di Windows7, girare i servizi sull'IP del "serverweb".
    Ultima modifica di frakka : 11-07-2010 a 12:44

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bones
    Perché dici che VMWare Server è incasinato per il networking? Come ho detto vorrei passare a ESXi appena riesco a modificare l'installer ma mi sa che il principio del networking è lo stesso anche lì...
    Il principio del networking è lo stesso dappertutto.

    Il componente di gestione di VMware server è un pò incasinato da configurare (l'unica volta che ci provai su Windows,un bel pò di tempo fà, non ci sono riuscito ma non avevo ancora capito bene il discorso dei bridge di rete quindi avevo sicuramente fatto un pò di casino) ma le basi sono sempre quelle quindi penso che una volta capito il meccanismo ci sia poca differenza tra un sistema e l'altro.
    Occhio che ESXi è un hypervisor. Accertati che sia in grado di passare la chiavetta wi-fi alla macchina virtuale perchè a me risulta che non sia possibile (è una limitazione di tutti gli hypervisor che siano Microsoft Hyper-V, VMware ESX/ESXi o Citrix XEN).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di bones
    Registrato
    Apr 2006
    Località
    Prato
    Età
    39
    Messaggi
    441

    Predefinito

    Ciao frakka,
    accidenti che supporto!


    @11:00 and 11:58 : eh sì, sarebbe la soluzione più semplice ma purtroppo ho dei grossi problemi nel far riconoscere ben 2 pennette USB a linux, la prima è una Netgear WNDA3100v2 con chip Broadcom BCM4323, della quale non esiste nessun supporto a livello driver (nemmeno i Broadcom STA wireless driver la supportano), la seconda è una Sitecom WL-329 con chip Ralink RT3572 ma usando i driver forniti dalla Ralink ha delle prestazioni penose.

    L'ICS in Win7 funziona esattamente come con XP, l'indirizzo che viene assegnato alla scheda ethernet però in WinXP era 192.168.0.1 mentre in Win7 è 192.168.137.1
    Come scritto nel primo post, ho configurato la scheda WiFi così:
    192.168.0.101
    255.255.255.255.0
    Gateway: 192.168.0.1
    DNS Primario: 192.168.0.1

    Dopodiché ho attivato ICS (non c'è più il menu a tendina come in WinVista ma hanno rimesso il flag) e Win7 mi ha configurato appunto la scheda virtuale come
    192.168.137.1
    255.255.255.0
    nessun Gateway né DNS.

    Ho verificato nuovamente di poter navigare da Win7 => OK

    Su Ubuntu guest ho impostato la scheda virtuale così
    address 192.168.137.2
    netmask 255.255.255.0
    gateway 192.168.137.1

    In resolv.conf c'ho messo gli OpenDNS

    sudo /etc/init.d/networking restart
    ping 192.168.0.1 => OK
    ping 192.168.0.101 => FAIL
    ping 192.168.137.1 => FAIL (esattamente come successo a te) => ho creato la regola nel Firewall di Windows 7 e poi sono riuscito a pingarlo
    ping Google => FAIL

    ho provato per curiosità a cambiare resolv.conf in 192.168.0.1 ma non è cambiato nulla
    Ho rimesso gli OpenDNS e poi ho dato il comando "route"
    Tabella di routing IP del kernel
    Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
    192.168.137.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
    default 192.168.137.1 0.0.0.0 UG 100 0 0 eth0





    @12:30 : yatta! Usando il bridge software di Win7 funziona! Prima di creare il bridge ho verificato che la pennetta WiFi si connettesse correttamente alla rete, dopodiché ho impostato il bridge software così
    192.168.0.101
    255.255.255.0
    Gateway: 192.168.0.1
    DNS Primario: 192.168.0.1

    mentre su Ubuntu guest
    address 192.168.0.102
    netmask 255.225.255.0
    gateway 192.168.0.1
    e in resolv.conf c'ho messo gli OpenDNS

    Così funziona!





    @ 12:41 : ma porc!!! Dato che VMWare Server era in grado di fare l'USB passthrough pensavo che anche VMWare ESXi fosse in grado di farlo, invece hai ragione tu, non può farlo nemmeno lui!!!
    Common Install and Upgrade Issues for ESXi 4.0
    Che tristezza! Ma come mai nessuno dei 3 hypervisor è in grado di farlo? Lo devono ancora sviluppare? O non hanno proprio interesse? Posso capire io che devo connettere una pennetta USB WiFi, cosa che in ambito aziendale non succederà mai, ma in molte realtà italiane di piccole e medie aziende, l'HD USB per il backup è quasi una regola! Oppure questa cosa della virtualizzazione punta solo a soluzioni di grandi aziende dove per il backup ci sono altri server?




    A questo punto incasino anche la mia soluzione, volevo puntare a ESXi perché dicono che a livello di performance sia decisamente superiore a un Host + VMWare Server ma se mi segano l'USB passthough devo pensare ad altro.
    Il mio problema è che non riesco ad arrivare con i cavi dove ho questo serverino e pertanto devo ricorrere alla WiFi. Come detto poco sopra, con le 2 pennette USB su linux è stato un disastro. Poi ho provato il WDS con 2 prodotti Netgear (DGND3300v2 e WNDR3700) ma ho avuto dei comportamenti alquanto strani: il repeater (che è il WNDR3700) a 5GHz riceve fino a 270Mbps però attraversando i muri ho molta perdita di segnale, mentre a 2.4GHz in 802.11N, che riuscirebbe a passare molto meglio i muri, riesce ad arrivare massimo a 11Mbps.
    Con il WDS sarebbe stato più semplice perché avrei connesso il repeater al server tramite cavo di rete e arrivederci e grazie.
    Attualmente la mia configurazione è un Netgear Powerline 200Mbps e server con RAID5 software + Ubuntu 10.04 ma il trasferimento dati attraverso la Powerline è moooolto lento.

    A questo punto mi sa che devo davvero riprendere in considerazione l'idea di comprare una scheda madre che mi supporti il fake raid (l'ASRock che ho al momento non ce l'ha), poi metto Win7 alla base di tutto con la pennetta Netgear e poi eventualmente creo lì sopra le virtualizzazione in VMWare Workstation...

    sigh sob




    Grazie ancora delle tue valutazioni frakka!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Aiuto configurazione router - access point - rete lan
    By Skull82 in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 31-07-2009, 23:31
  2. Configurazione rete con collegamento satellitare
    By pino_60 in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 19-07-2008, 20:27
  3. configurazione rete da 0... aiutate un semo!
    By alicri in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 21
    Ultimo messaggio: 22-05-2002, 22:14
  4. Configurazione della rete
    By Ragnar in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 05-05-2001, 19:53
  5. VMWARE FOR EVER!!!!:D
    By The3DProgrammer in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 28-10-2000, 20:55

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022