Questo è quello che mi è capitato di recente:
1) Disdetta contratto adsl 7mbit a favore di alice e dal giorno dopo la disdetta medesima il download va alla metà dell'upload (512kbps), praticamente viaggio fisso (quando funziona) come una isdn o poco peggio; il top è quando non riesco nemmeno a terminare il test dell'adsl, con nessun sito web.
2) Disdetta contratto business in ufficio e ritorno in telecom. Il passaggio telefonia fissa va a buon fine, sul distacco adsl (la portante è stata staccata) il gestore "in uscita" deve, per legge, comunicare il numero di migrazione. Si fa la richiesta con la voce automatica ma.. nessun riscontro (l'operatore dovrebbe chiamarci). Chiamo personalmente 2 giorni di fila per 4 volte, perdendo un sacco di tempo, e cosa fanno? Dopo la solita lunga attesa staccano la linea... riprovo, rispondono, appena do il numero mi richiudono il telefono in faccia, riprovo, di nuovo uguale. Ripeto: questo per 2 giorni di fila. Persa la pazienza chiamo il 191 e spiego la situazione: mi viene consigliato di avviare la normale procedura da loro, senza passare dal numero di migrazione (che serve, come la legge dice, per velocizzare il passaggio da un operatore all'altro) visto che contro l'ostruzione vergognosa di wind-infostrada evidentemente il cliente non può far nulla. Da considerare che si tratta di un ufficio, quindi il disagio di stare senza linea adsl è enorme, ve lo garantisco.
Mi chiedo, a questo punto, come passa le giornate il garante delle telecomunicazioni (e che stipendio percepisce visto che dorme).
La cosa assurda è che ho scoperto che il web è pieno di cose simili a quella accaduta al sottoscritto.
Questa è la mia esperienza, della quale ho pensato di far cosa buona rendervi partecipi, con wind-infostrada: un provider che dalle mie parti se lo conosci, lo eviti.