Ip Statico

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1
    mebibyte L'avatar di SanDiego
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    774

    Predefinito Ip Statico

    Ho un problema con il router ZyXel prestige 660 HW-D....nn riesco a ottenere l'IP STATICO che mi serve x emule e torrent....qualcuno mi può aiutare a configurarlo passo x passo??

  2. #2
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    l'ip statico non lo devi ottenere... lo devi impostare tu nelle proprieta' del protocollo tcp/ip dell'interfaccia di rete.
    devi solo fare attenzione che l'ip impostato sia al di fuori del range di indirizzi ip rilasciati dal servizio dhcp del router.

    .

  3. #3
    mebibyte L'avatar di SanDiego
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    774

    Predefinito

    grazie franc ma ho bisgno di una guida passo passo....ne ho lette molte ma nn ci ho capito niente

  4. #4
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    ti posso dare i passaggi per impostare l'ip statico sul pc, ma non conoscendo il tuo router, li devi vedere da solo.
    ora dovresti essere in configurazione tramite dhcp. comincia col verificare le impostazioni acquisite. le dovrai poi impostare a mano.
    apri la console dos e lancia il comando "ipconfig /all" (senza gli apici).
    i dati importanti sono:
    l'attuale ip
    la subnet mask
    il gateway
    i dns

    .

  5. #5
    mebibyte L'avatar di SanDiego
    Registrato
    Feb 2007
    Messaggi
    774

    Predefinito

    ok ci sono
    li ho trovati e segnati..poi ??

  6. #6
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    xp o vista? cambiano un po' le indicazioni per arrivare al pannello.
    altra cosa, posta le info recuperate cosi' posso essere preciso.

    resto connesso fino alle 21:30... poi per oggi vado a casa che sono un po' stufo.

    .

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Più tardi ti spiego la procedura passo passo per il router.
    Dovrebbe essere il mio stesso modello.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ok, stesso modello.

    Nel browser digita l'indirizzo IP del router (quello di default dovrebbe essere 192.168.1.1, altrimenti prova 192.168.0.1) ed inserisci la password di accesso con diritti amministrativi (quella di default non me la ricordo, la trovi sul manuale).

    Vai al menù Network > LAN > DHCP Setup.



    Se imposti il DHCP su "Server" il DHCP è attivo.
    Se lo lasci su "None" come nello screen è disattivo e devi assegnare gli indirizzi statici.
    La voce "Relay" non sò a cosa serva ma credo che serva nelle reti un pò più grandi, per mettere una specie di "punto di rilancio" del server DHCP principale, infatti l'ultimo campo è abilitato solo se il DHCP è impostato su "Relay". Non ci interessa.
    I DNS che ho messo io sono quelli di OpenDNS. O copi i miei o metti quelli del tuo ISP oppure ne metti altri a piacere tuo. Applica le modifiche e sei a posto.

    Nel caso tu voglia una configurazione mista statico/dinamico lasciando abilitato il DHCP, puoi sfruttare i campi aggiuntivi "IP Pool Starting Address" e "Pool Size".

    Esempio 1:
    L'IP del router è 192.168.1.1
    L'IP del pc che vuoi lasciare con IP fisso è 192.168.1.2
    Nel campo IP "Pool Starting Address" metti 192.168.1.3
    Nel campo "Pool Size" lascia 0 oppure metti un numero almeno pari al numero di pc che devono collegarsi alla rete e ottenere l'IP tramite DHCP.
    In questo modo qualunque altro pc che si connetta alla tua rete otterrà un indirizzo IP dinamico a partire dal 192.168.1.3

    Esempio 2:
    L'IP del router è 192.168.1.1
    Hai una rete composta da, al massimo, 5 pc che vuoi lasciare con IP dinamico.
    Nel campo IP "Pool Starting Address" metti 192.168.1.2
    Nel campo "Pool Size" metti 5
    In questo modo il router potrà assegnare tramite DHCP al massimo 5 indirizzi IP, nel range che và da 192.168.1.2 a 192.168.1.6
    Imposta i computer che vuoi lasciare con IP fisso con un indirizzo IP compreso tra 192.168.1.7 e 192.168.1.254


    That's all folks!!!


    P.S:
    Per configurare il servizio NAT del router ("aprire le porte") vedi qui.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    mebibyte L'avatar di Elron
    Registrato
    Aug 2007
    Località
    bassa padovana
    Età
    40
    Messaggi
    610
    configurazione

    Predefinito Impostazioni ZyXEL P-660HW-T1 v2

    Riprendo questa discussione per non intasare il forum, in quanto questa mi ha un po aiutato a capire certe cose, ma ho ancora bisogni di alcuni chiarimenti.


    Vedo che il supermod Frakka ha il modem/router ZyXel, quindi spero possa aiutarmi.


    Sono in possesso di uno ZyXel P-660HW.T1 v2
    e vorrei adottare anch'io la tecnica dell'IP statico per ottimizzare i download con uTorrent.
    Attualmente mi sono letto svariate giude, ma la più idonea e ben fatta mi sembra questa:
    Port Forwarding the ZyXEL P-660HW-T1v2 Router for eMule


    Però ho un paio di problemi;


    Descrizione rete domestica:
    Modem/router => pc in studio collegato con scheda WiFi della TPLink
    Al modem ci ho collegato il primo powerline della TPLink tramite cavo ethernet, il secondo powerline con wifi extender finisce in camera mia dove collego il mio pc tramite cavo ethernet e uso il wifi extender per collegare portatili e smartphone.


    Problema 1)
    nelle impostazioni del mio modem (vedi foto di Frakka) sezione LAN => DHCP Setup, il mio DHCP è impostato su SERVER, poi ho il numero di IP Pool Starting e Pool Size, mentre per tutto il resto dei campi è tutto su 0.0.0.0


    Da quel che ho capito ora, devo impostare il DHCP su none, ma gli indirizzi DNS poi me li genera in automatico o li devo inserire a mano io?
    Perchè io non ho proprio idea di dove trovarli, ho passato tutto il giorno ieri a cercare come fare ma non li ho trovati.
    Ho provato ad usare dei software per impostare i DNS ma senza risultati.
    Se vado sul sito OpenDNS non capisco come devo fare per ottenere gli indirizzi DNS.
    Vedo che Frakka ha suggerito di mettere quelli forniti dall'ISP, dove li posso recuperare?
    sul contratto di alice flat?


    Problema 2)
    Posso fare in modo di avere solo il mio pc con IP Statico e il pc in studio con IP dinamico?
    devo impostare qualcosa sul pc in studio per mantenere l'IP dinamico?


    Grazie per le eventuali risp.
    Scusate per la sequela di domande, roba che per voi è facile come respirare, ma io vado in crisi.

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ciao.
    Purtroppo non ho più quel router da anni ma vediamo di provare a risolvere lo stesso.
    Non c'è bisogno di disattivare completamente il DHCP, possiamo semplicemente limitarlo in modo da far convivere le due configurazioni (e questo risolve il problema di cui al punto 2).

    Originariamente inviato da Elron
    Problema 1)
    nelle impostazioni del mio modem (vedi foto di Frakka) sezione LAN => DHCP Setup, il mio DHCP è impostato su SERVER, poi ho il numero di IP Pool Starting e Pool Size, mentre per tutto il resto dei campi è tutto su 0.0.0.0

    Da quel che ho capito ora, devo impostare il DHCP su none, ma gli indirizzi DNS poi me li genera in automatico o li devo inserire a mano io?
    Perchè io non ho proprio idea di dove trovarli, ho passato tutto il giorno ieri a cercare come fare ma non li ho trovati.
    Ho provato ad usare dei software per impostare i DNS ma senza risultati.
    Se vado sul sito OpenDNS non capisco come devo fare per ottenere gli indirizzi DNS.
    Vedo che Frakka ha suggerito di mettere quelli forniti dall'ISP, dove li posso recuperare?
    sul contratto di alice flat?
    Allora:
    Lascia il DHCP su "Server" e poi imposta gli estremi. Per riprendere gli esempi fatti in precedenza, assumo che il tuo router abbia IP "192.168.1.1" quindi possiamo far partire il DHCP da "192.168.1.2". Nel campo "IP Pool Starting Address" metteremo quindi "192.168.1.2".
    Assumiamo poi di voler servire fino ad un centinaio di client (molto più che sufficienti per una rete domestica) quindi nel campo "Pool Size" metti "100".

    Questa configurazione farà in modo che il tuo router con IP 192.168.1.1 serva eventuali richieste DHCP distribuendo indirizzi di rete compresi solo nel range che va da "192.168.1.2" a "192.168.1.101".
    Per una configurazione domestica tipica, questo ti lascia disponibili gli IP che vanno da "192.168.1.102" a "192.168.1.254" per eventuali client/pc da impostare con IP statico.
    I DNS del tuo provider li trovi cercando in rete (server DNS Alice)... Altrimenti puoi lasciare gli IP del servizio OpenDNS mostrati nell'immagine (208.67.222.222 e 208.67.220.220) oppure impostare quelli messi a disposizione da Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4).
    Normalmente quella impostazione si usa quando si vuole istruire i pc della rete ad utilizzare un DNS diverso da quello configurato nel router (ad esempio, io ho un mio DNS sulla rete locale e voglio che i miei pc usino quello per navigare). Nei router home, spesso, se quel campo non è valorizzato il DHCP distribuisce il DNS che il router ha ottenuto dall'ISP.
    Io preferisco normalmente utilizzare un DNS di Open DNS ed uno di Google, in modo che se uno dei due servizi fosse irraggiungibile è improbabile che anche l'altro abbia subito analoga avaria nello stesso momento. Se possibile, non uso più il DNS del provider in quanto a volte è soggetto alle restrizioni imposte dalla autorità nazionali.

    Originariamente inviato da Elron
    Problema 2)
    Posso fare in modo di avere solo il mio pc con IP Statico e il pc in studio con IP dinamico?
    devo impostare qualcosa sul pc in studio per mantenere l'IP dinamico?
    Come spiegato prima, ora hai la possibilità di lasciare un pc in DHCP (che quindi si prende la configurazione di rete automaticamente ed è l'impostazione predefinita di Windows) e impostare gli altri con una configurazione statica.
    L'unica accortezza è quella di usare per la configurazione statica un IP che non appartenga al pool che hai riservato al DHCP altrimenti si potrebbero avere sovrapposizioni. Nel pc con IP statico puoi configurare lo stesso DNS che hai usato per il router oppure lasciare che se lo prenda in automatico: Windows può infatti usare la configurazione statica per gli indirizzi di rete e lasciare l'acquisizione del DNS al DHCP.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. indirizzo statico modem fastweb
    By montescristo in forum Microsoft Windows Vista
    Risposte: 24
    Ultimo messaggio: 19-10-2008, 01:13
  2. File di paging Statico su 2 HD: corretto?
    By redsniper in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 11-12-2002, 07:43

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022