Nei meandri dei gestori di telefonia mobile scopro che nessun gestore (dico nessuno) offre un servizio accettabile per navigare su internet in "mobilità", anche a prezzi non abbordabili per tutti.
La Tim offre un servizio con 2 piani di tipo semi-flat a 20 e 25-30 Euro nessuno dei due funzionante, e quando funziona altro che collegamento 3g (umts), siamo ai livelli di un modem 28,8k. Da lodare per lo meno il fatto che abbiano restituito i soldi prelevati dal credito prepagato senza fare storie (il problema lo conoscono eccome e le lamentele fioccano a migliaia a sentire gli operatori stessi); a questo si aggiunge che la copertura umts che viene rilevata dal sito in realtà non sempre corrisponde al vero (anche questo provato dal sottoscritto con mio grande disappunto).
La Vodafone offre invece un servizio tramite chiavetta (in questi giorni anche la Tim ha iniziato con pubblicità di un servizio simile), il problema è che costa una cifra esorbitante per chi non sottoscrive un abbonamento (siamo sui 120€ per avere la chiavetta e poche ore di navigazione, a velocità che nominalmente dovrebbero addirittura arrivare a 7 mbit.....). Il problema è che prima sottoscrivi il contratto, poi verifichi se FUNZIONA realmente e come dovrebbe, esponendosi al rischio che, se capita come con la Tim e le sue offerte "maxxi", ti trovi a dover combattere per avere indietro quanto hai esborsato cash e in pochi secondi.
La Wind offre un servizio davvero poco comprensibile, basta guardare sul sito per vedere come la chiarezza non abita da loro. Visto che la copertura sulla normale telefonia lascia alquanto a desiderare, traggo le medesime conclusioni anche per quanto riguarda la navigazione mobile.
Mi resta il gestore "3", del quale ignoro i pregi e i difetti. Ci vorrebbe qualcuno che possa dirci qualcosa per esperienza diretta.
Tirando le somme, alle soglie del 2010, non c'è di che stare allegri.