Non so se questa sia esattamente la sezione giusta dove postare, eventualmente chiedo scusa in anticipo se fosse necessario spostare il topic.
Nell'epoca dei televisori profondi non più di 3 Cm. sono uno dei pochi rimasti (penso) ad aver un 36" a tubo catodico in salotto, devo allestire un piccolo HTPC con lo scopo principale di fare vedere i cartoni animati alle mie figlie e togliere così un attimo il PC di casa dalle loro grinfie....
Il vecchio TV era per l'epoca abbastanza evoluto ed ha un ingresso VGA che però accetta solamente tre frequenze fisse che sono:
- 640X480, 60Hz/31,5kHz
- 640X480, 70Hz/31,5kHz
- 640X350, 70Hz/31,5kHz
Anni fa feci anche una prova di collegamento per verificare la qualità video, rimasi abbastanza soddisfatto, se non ricordo male c'era il problema che in XP sul driver video non è possibile impostare la frequenza orizzontale (31,5 kHz) ma solo quella verticale, a tale scopo avevo scaricato un software che all'avvio impostava i valori corretti, al momento non ricordo il nome ma nel caso non credo sia difficile ritrovarlo, ricordo invece che necessitava di una scheda con chip Vidia.
Detto questo, dato che ho fatto la prova che vi dicevo più di 5 anni fa, volevo sapere se è sempre necessario usare un programma extra per impostare la frequenza orizzontale o nel frattempo magari sono usciti nuovi chip grafici con dei Driver in cui è possibile farlo direttamente.
Tenete conto che per l'HTPC in questione devo acquistare una MB mini-ITX per un case che ho già, l'ideale per me sarebbe prenderne una con grafica integrata (lo standard VGA oggigiorno non più richiede chip particolarmente performanti) quindi che so, magari per il problema che accennavo sopra può essere meglio orientarsi su una determinato modello piuttosto che un'altro....
Grazie.