Che ne dici di un bel subbone Outline doppio 18" a 1500 euro?
GUARDA L'S18
http://89.96.202.198/documents/Z1SF_NUL0000R60.pdf
Per l'amplificatore ti consiglierei uno yamaha p7000s!
Che ne dici di un bel subbone Outline doppio 18" a 1500 euro?
GUARDA L'S18
http://89.96.202.198/documents/Z1SF_NUL0000R60.pdf
Per l'amplificatore ti consiglierei uno yamaha p7000s!
Ciao, grazie per la risposta!
Ho dato un occhiata a tutti i prodotti della outline e ce n sono davvero di interessanti. Per esempio il subtec 218 ma costa 2000€ usato.
Il sub da te proposto, è un buon sub ma mi pare in tutto e per tutto uguale al sub che ho già!![]()
Sintoamplificatore: Denon 2310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: quando vendo il 2°rene B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori).
Secondo me utilizzare quel tipo di componentistica in una ambiente piccolo o comunque domestico non è il massimo.
Come giustamente ti hanno detto ci vuole un amplificazione apposita per sfruttare un sub del genere e anche il resto del setup deve essere fatto a dovere ( e le persone che sanno fare una cosa del genere sono pochissime ).
Se vuoi un sub versatile e potente potresti optare per un Sunfire
SUNFIRE: 10" High Resolution Series Subwoofer - HRS-10
anche in configurazione doppia
Come sono sistemati i componenti ?
Ciaò innanzitutto grazie per l'interessamento![]()
Allora quando sono partito con questo impianto era realizzare qualcosa cheunisse HT e alti SPL per disoteca. Ovviamente mi sono accorto che era un utopia, diciamo dopo aver speso qualche migliaio di €. Allora ho voluto realizzare intanto un sub che mi desse la possibilità di avere bassi da disco e una buona performance in HT, il tutto spendendo poco. Il risultato mi ha soddisfatto in parte come ho già spiegato, molto dal lato disco meno dal lato HT. In tutto ciò però mi sono divertito da morire ad accoppiare pezzi e a inventarmi soluzioni inverosimili per far suonare bene tutta questa accozzaglia di componenti in una stanzetta di 20 mq in una abitazionee penso che sia questo il vero scopo per un appassionato, perchè quando hai raggiunto la perfezione, è finito tutto il divertimento!
Quello che vorrei è continuare a sulla mia strada di prendere un sub assolutamente sovradimensionato, perchè indipendentemente dall'uso che ne farò, solo quando avrò i muri della casa e pavimenti tramolanti e botta nello stomaco sufficientemente elevati allora sarò soddisfatto dal lato sub e potro procedere a mettere da parte i soldi per le teste. Per quanto riconosca la bontà del sunfire, credo che me ne comprerò uno solo per l'HT da abbinare a tutto l'impianto attuale, quando avrò completato anche l'impianto PA. A causa della scarsità di fondi preferisco dare priorità a quello che mi piace di più anche a costo di non avere dei risultati tanto buoni in ambito HT.
Infatti in un ipotetico futuro:
- vendo il sub attuale o lo converto per poter essere adatto all HT. a Tal proposito farlo diventare in cassa tabbando i reflex avrebbe senso secondo voi?Dovrei fare una Simulazione con bass box?
- avere due impianti, uno HT nella attuale stanzetta con sub adatto (sia esso un sunfire un sub B&W o il mio attuale 2x18 riconvertito), e un altro a cui affiancherò 2 teste (credo le PRX della JBL) e il sub che in questa sede mi appresto a scegliere in questa sede
- sicuramente vendo il mio attuale finale, che non è adatto ne per gestire il mio attuale sub, ne quello futuro, ne forse eventuali teste future passive, prendendo o uno yamaha o un synq 3k6 che ho trovato a 650€ e ha 2x1100w a 8 ohm, o cmq ninte che costi più di 800€.
- Il sub nuovo andrebbe al posto dell'attuale inizialmente, utilizzandolo x ascolto musica e HT anche se con scarsi risultati lo so già. Affiancato da un crossover e da un bel finale.
Ho trovato queste alternative, confesso che sto valutando l'hp di prendere un 1x21" che forse è quasi più adatto al mio scopo, BUDGET MAX 1200€:
- TS-42 CERWIN VEGA FOLDED HORN SERIES SPEAKERS SUBWOOFERS (probabilmente non è adatto perchè il caricamento è corto nonostante dichiari prestazioni incredibile è un sub dal design vecchio)
- X-Treme Audio - Products - Full Catalogue - Speakers - XTHPS36 (non ho idea di quanto costino)
- RS-218B - RS-Series - Speaker Cabs - - Beglec (ottimo rapporto q/p si trova sui 850€)
- http://www.x-tremeaudio.com/html/dow...%20tecnica.pdf (Ho trovato un annuncio per 1100€ di questo sub, e sembra perfetto all'uso che ne devo fare io che tite?)
Grazie
Sintoamplificatore: Denon 2310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: quando vendo il 2°rene B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori).
Ovviemnte rispetto la tua idea![]()
La soluzione migliore sarebbe fare due impianti separati per scegliere i componenti più adatti, in ambito HT ti ho già consigliato mentre per quello che riguarda il PRO:
Su tuti preferisco JBL ma anche il CW che hai selezionato tu mi intriga molto per il discorso amplificazione i Synq non li conosco ma conosco molto bene
Behringer iNuke 3000 anche la versione DSP non è male
T.amp ( Thomman Amp ) TA2400 MKX
Yamaha P7000s
Per quanto rigurda la chiusura del reflex cambieresti radicalmente il sub, bisogna vedere se l' ap è adatto a quel caricamento e se il litraggio va bene.
Che Altoparlanti sono e in quanti litri lavorano ?
i behringer costano talmente poco che mi sono sempre chiesto dove sta la fregatura, ma se mi dici che suoni buoni mi butto a capofitto su uno di quelli e risparmio anche i soldi per il crossover se prendo la versione DSP. Cmq grazie per le dritte sui finali, sembrano dvvero tutti ottimi, adesso li spulcio un po
Del sub indicato da me ti riferisci all' X-treme 33 o al synq 218b ?? Tu fra i due quale prenderesti?
RS-218B - RS-Series - Speaker Cabs - - Synq 900€
X-Treme Audio - Prodotti - Catalogo - Diffusori acustici - XTHPS33 trovato ex demo a 1200€
Questo il mio attuale sub, 2 woofer da 18" che singolarmente hanno queste caratteristiche e lavorano con questo ampli che si è rotto e non so nemmeno se sfruttava al massimo il sub, forse solo cambiando ampli sentirei gia miglioramenti http://en.synq-audio.com/product/268/DIGIT-1K0
Qts 0.30
Qes 0.36
Qms 1.75
Fs 31.50
Re 5.30
Ls 1.55 mH
Lp 2.85 mH
Rp 3.70
Vas 255 litri
Cms 0.130 mm/N
Mms 200 gr
B x L 23.8 T/m
Xmax +/- 8mm
Xmec +/- 15mm
Pmax rms 800W
Sens 95 dB/1W/1m
e questo il cabinet:
pioppo multistrato da 25mm
un reflex classico, di tipo EBS, accordato a 32 Hz, di circa 290 litri di volume interno, con due condotti lamellari di sezione 180cm2 e lunghezza 18 cm (velocità aria nel condotto pari all'8% della velocità del suono)
Dimensioni 110x58x60 cm
Sintoamplificatore: Denon 2310; Integrato Stereo: Harman Kardon 990; Frontali: B&W CM9; Posteriori: B&W CM5; Centrale: quando vendo il 2°rene B&W CMC2; Subwoofer: DIY 2x18" 1600watt 127db; Cavi: VDH CS-122 (frontali); Proel audio (posteriori).
Vendilo così come è non ha senso chiudere i reflex anche perchè quel tipo di ap in cassa chiusa non rende molto e comunque bisognerebbe anche intervenire sul litraggio.
I Behringer non sono affatto male, anzi sono affidabilissimi e anno un rapporto Q|P ottimo certo non sono gli outline ma dai per quello che costano fanno egregiamente il loro lavoro e la serie dsp è comodissima
IL sub io intendevo il TS42 della Cerwin Vega
Se vuoi far tremare il pavimento e distruggere le pareti...
http://89.96.202.198/documents/Z1SF_NUL0901R00.pdf
Ma ti ci vuole una centrale elettrica
Ma perchè non ti tieni il doppio 18" e ne affianchi un altro?
A me fu proposta questa soluzione quando "avevo voglia di devastare i muri" ovvio che poi devi farti una taratura ad Hoc...
Questo ti sfonda i timpani... e le pareti le vedi "solo" crollare, perchè non senti più nulla!!!![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)