Cooler Master Qube 500 Flatpack - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Un case insolito, accattivante e con una versatilità senza pari.




    Cooler Master, negli ultimi due anni, ha messo in prima linea la possibilità di adattare i propri prodotti ai desideri del cliente ma, tale libertà, è stata resa disponibile solo per case di un certo livello, come, ad esempio, i modelli della serie Stacker e, successivamente, con i Cosmos e gli HAF.

    Con l'introduzione del Qube 500 Flatpack, il produttore offre un'esperienza di costruzione divertente e flessibile, di cui possono godere sia i neofiti che gli utenti più esperti.



    Il nuovo arrivato, infatti, può essere molto di più di un compatto Mid Tower in quanto, grazie alla sua modularità, può essere assemblato in modo tale da ottenere un pratico banchetto per test, un sistema reverse ATX o anche un PC desktop vecchio stile con superficie maggiore a contatto con il piano d'appoggio.

    La sua principale caratteristica risiede nel fatto che viene venduto con un approccio che potremmo definire "svedese", ovvero completamente disassemblato, in scatola di montaggio e facilmente assemblabile.

    Tale scelta è stata fatta anche per una questione di ecosostenibilità poiché i case, per loro natura, sono commercializzati all'interno di grandi scatole, tuttavia sono solo dei gusci vuoti e molto volume è occupato da aria.

    Il Qube 500, invece, è per l'appunto commercializzato in modalità "flatpack" che, tradotto letteralmente, vuol dire "confezione piatta", in quanto tutte le facciate non sono unite tra loro, ma sono posizionate una sopra l'altra.

    All'interno del Qube 500, possono trovare spazio una scheda madre in formato E-ATX o inferiore, schede video lunghe 365mm, dissipatori ad aria alti 172mm e radiatori da 280mm installabili sul frontale, sul top o in entrambe le predisposizioni, in base al posizionamento dell'alimentatore che potrà essere ATX o SFX.


    ModelloCooler Master Qube 500 Macaron
    Tipologia
    Mid Tower
    Dimensioni
    406x231x415mm (PxLxA)
    Materiali
    acciaio e vetro temperato
    Peso
    11kg
    Drive bay
    3x 3,5" o 3x 2,5"
    Form factor
    Mini-ITX, mATX, ATX, E-ATX
    Slot di espansione
    7
    Lunghezza massima scheda video
    365mm
    Altezza massima dissipatore CPU
    172mm
    Profondità massima alimentatore ATX
    332mm
    Ventole e relativo posizionamento
    Top: 2x 120 o 2x 140mm
    Frontale: 2x 120 o 2x 140mm
    Retro: 1x 120 (preinstallata)
    Fondo: 2x 120 o 2x 140mm
    Sinistra: 2x 120 o 2x 140mm
    Connessioni I/O
    2x USB 3.0
    1x USB Type-C
    Audio In/Out
    Altro
    Supporti per periferiche
    Pannelli intercambiabili
    (rosa, menta o crema)


    Questo particolare Mid Tower è commercializzato in versione nera, bianca oppure Macaron Edition, ovvero con coperture, per la parte alta e quella frontale, intercambiabili di colore menta, rosa o crema.

    Come se non bastasse, sfruttando il particolare design dei pannelli, potranno essere montati supporti aggiuntivi per cuffie e joystick (in dotazione) o altri accessori creabili tramite l'ausilio di una stampante 3D scaricandone il progetto tramite la repository ufficiale messa a disposizione da Cooler Master stessa.

    Data la natura del case e il modo in cui viene commercializzato, l'impostazione della nostra recensione sarà leggermente diversa dal solito ...

    Buona lettura!!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    meno peggio di quanto pensassi come design, una volta assemblato è tutta un'altra cosa e poi costa il giusto, certo non ci monterei una 4090 lì dentro

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Apprezzo la versatilità e la praticità offerta da Cooler Master ma, a mio parere, questo è uno dei più brutti case che io abbia mai visto.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    che vi devo dire, a me piace molto l'idea

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Esteticamente non mi piace, soprattutto il maniglione



  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Il mondo è bello perchè e vario! Personalmente lo trovo molto bello, spero che facciano una versione mini-ITX o mATX visto che al momento sono i due formati in cui sono scoperto.

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Il mondo è bello perchè e vario! Personalmente lo trovo molto bello, spero che facciano una versione mini-ITX o mATX visto che al momento sono i due formati in cui sono scoperto.
    Molto probabilmente al suo interno monterò una configurazione ITX nei prossimi giorni, perché comunque è compatto.
    Se ci riuscirò e verrà bene, posterò le foto.

  8. #8
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    se questa filosofia applicata a case premium significa un calo di prezzi, ben venga !

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Non ce lo vedo proprio un Cosmos da montare tutto da zero


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Come accennato, ho fatto un muletto ITX con hardware di recupero ma con scheda madre ITX.
    L'ho volutamente assemblato in modalità Desktop.
    Mi scuso in anticipo per la pessima qualità delle foto fatte di corsa, con il cellulare e in ambienti illuminati male





    è stato molto semplice da assemblare, purtroppo non ho potuto mettere la vga stesa perché non avevo un cavo riser, adeguato, di riserva.
    L'AiO è temporaneo, probabilmente lo sostituirò con un dissipatore ad aria anche perché su Linux non posso cambiare il display (la foto con il display acceso è stata fatto in quei pochi minuti in cui c'è stato windows).

    Chissà, magari tempo permettendo più in avanti farò anche una mod leggera.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022