CORSAIR HX1500i - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Tanta potenza ed una buona silenziosità ad un prezzo molto competitivo.




    Con il progressivo aumento della potenza richiesta dalle CPU e dalle schede video di nuova generazione, gli alimentatori "over kW" sono tornati ad essere lo standard per le piattaforme di fascia alta e non solo.

    Per rispondere alle nuove esigenze del mercato e per ampliare ulteriormente la propria offerta, CORSAIR ha deciso di aggiornare la serie HXi annunciando la disponibilità della versione 2022 nei tagli da 1000 e 1500 watt.


     1


    Parte delle caratteristiche peculiari della serie regina AXi sono ora disponibili anche sulla serie HXi: oltre alla certificazione 80plus Platinum e alla modalità fanless fino al 50% del carico massimo, troviamo anche la possibilità di configurare l'alimentatore in modalità single-rail o multi-rail virtuale.

    Ovviamente, tramite il software iCUE, sarà anche possibile la modifica della curva di controllo della ventola e il monitoraggio dei parametri di maggiore interesse, tra cui la potenza assorbita, quella erogata e le tensioni d'uscita.

    Prima di proseguire con la recensione e verificare le qualità del nuovo HX1500i, vi lasciamo alla tabella con un confronto tra i dati di targa dei due nuovi modelli a catalogo.


    ModelloCORSAIR HX1000i
    CORSAIR HX1500i
    Input Voltage 100 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz
    DC Output Rated Comb.Rated
    Comb.
    +3,3V25A
    150W
    25A150W
    +5V 25A 25A
    +12V1 83,3A1000W 125A1500W
    -12V
    0.3A3.6W0.3A
    3.6W
    +5VSB 3A15W 3.5A17.5W
    Total Power
    1000W
    1500W
    Peak Power
    ND
    ND


    Ulteriori informazioni sull'alimentatore in prova sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    anche se dentro non è Seasonic si comporta bene, strano che non l'abbiano fatto in standard ATX 3.0

  3. #3
    bit
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    40
    Messaggi
    4
    configurazione

    Predefinito

    Indicativamente insieme all'uscita della nuova generazione AMD Ryzen e di tutta la nuova piattaforma AM5, ho tutta l'intenzione di costruirmi il mio nuovo PC (che al momento non è aggiornato dal 2014, avendo un i7 4790k) ma di mantenere per ora la mia scheda video (Aus ROG Strix RTX 2070 Super - Gaming Advanced 8G). Visto l'arrivo di nuove specifiche (Intel ATX 3.0 con tanto di cavo 12PWRH dedicato) mi stavo guardando in giro per il mio nuovo alimentatore, ma ahimè vedo che pochissime marche rispettono queste specifiche (forse l'unico è il UD1000GM PG5 della Gigabyte).
    A questo punto non ho idea se puntare a :

    - Corsair HX1000i (ottimo per via della gestione via iCUE)
    - Seasonic Prime TX-1000 (solo se lo trovo a buon prezzo)
    - Seasonic Prime PX-1000 (non ha una gestione come il Corsair... ma è Seasonic)
    - Asus ROG Strix 850G White (per via della build che sto facendo completamente bianca, ma passerei a un GOLD e con meno wattaggio)

    Qualche consiglio ?
    Ultima modifica di Lain : 01-08-2022 a 22:01

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    tra quelli che hai citato, se lo trovi a buon prezzo (cosa di cui dubito), Prime TX-1000 tutta la vita, ma anche il TX-850 è più che sufficiente se non decidi di andare su una scheda video della prossima generazione


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    con le nuove RTX 40 anche un 1500W come questo sarà molto al limite

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    53

    Predefinito

    questa HX1500i può definirsi senz'altro una più che ottima psu in rapporto al prezzo e, soprattutto, all'affidabilità.
    Corsair ha badato alla sostanza partendo dalla solidità della piattaforma CST Platinum di CWT, apportando poche ma migliorative modifiche.
    Davvero nulla da obiettare sulla strategia messa in campo sui prodotti della serie HXi.
    Di certo, preferisco senza ombra di dubbio consigliare questo "mulo tecnologico" rispetto alla sopraffina e meno affidabile supremazia della soluzione Flextronics messa in campo sugli AX1600i.

    p.s.
    ottimo lavoro, Clemente
    Ultima modifica di Recchia92 : 20-08-2022 a 00:24

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, grazie per l'apprezzamento.

    Ho una domanda però, su quali basi dici che l'AX1600i è "meno affidabile" della soluzione CWT?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022