Aiuto su Build professionale gaming/ modellazione 3d

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Question Aiuto su Build professionale gaming/ modellazione 3d

    Salve a tutti,sono nuovo nel forum,spero che mi possiate indirizzare sulla scelta migliore,cercherò di essere chiaro e conciso.

    Tra natale e i saldi di gennaio volevo prendere un nuovo pc (lo assemblo io,non gia assemblato) per farci girare autocad e solidworks ma non so se piu avanti si aggiungerà inventor /revit. L'utilizzo è a scopo di studio/dilettantistico e oltre a questi programmi lo uso anche per giocare. Chi usa questi programmi sa che dopo una certa inizia a laggare perchè ci sono troppi oggetti all'interno del disegno,ecco, con il nuovo pc voglio che non esista minimamente nessun tipo di lag!
    Come budget massimo la cifra è di 3000 euro compreso di monitor e tastiera.
    Non sono ferrato su tutta la componentistica,ecco perchè chiedo il vostro aiuto,la componenti che ho messo assieme sono:

    Processore: Ryzen 7 3700x (da 8 core) xke so che i programmi di modellazione usano tanti core. NON mi interessa l'overclock.

    Scheda madre: volevo una dell'asus rog RGB che supporti il processore ryzen ma da non spendere troppo xke NON faccio overclock,ma non so quale scegliere.

    Ram: pensavo a 3000 Mhz come frequenza,16 gb sono pochi? non so se vanno bene come frequenza e capacità,pensavo alle corsair (di qualsiasi modello) NO rgb.

    Ssd M2 principale: corsair mp 600 da 500 gb.

    Hard disk di archiviazione: seagate barracuda 2tb.

    Raffreddamento liquido: corsair hydro series h150i da 360 mm NO ventole rgb.

    Pompa di raffreddamento: ho visto che ci sono di diversi tipi ma non quale scegliere,volevo rimanere in casa corsair.

    Alimentatore: Corsair 80 plus titanium da 750 watt o da 850,non so quale scegliere.

    Scheda video: asus rog rtx 2080 11gb. Sulla scheda video non so se scegliere quella da 11 o quella da 8gb. Il pc è un investimento per i prossimi anni e voglio che i programmi di modellazione con le successive versioni (2021-2022) non lagghino in nessun modo!!! Io sarei puntato su quella da 11gb xke ha piu memoria ed è piu veloce.Il 4k non mi interessa.

    Monitor: massimo che volevo spenderci anche xke poi sforo con il budget è di 500 euro e quello che ho visto è un 2k della msi da 25 pollici mi pare,alla mediaword. Mi accontento del 2k anche se so che la scheda video supporta il 4k.

    Case: volevo rimanere in casa corsair xke ha dei bei modelli che mi piacciono,ma come faccio a sapere in quale ci va tutta sta roba?????

    Qua iniziano i dubbi....

    Come faccio a sapere il peso in bolletta di tutto cio??? Non ci sto 24 ore al gg davanti al pc,va da un minimo di 1 ora ad un massimo di 8 (quando sono a casa).Ho visto su internet che ci sono vari calcolatori per sapere il costo in euro della corrente consumata ecc...ma..boh??
    HO visto anche che ci sono degli ottimi notebook da gaming che hanno la rtx 2080 da 8gb,ma il processore non è 8 core e ho paura che ad una certa i 3d inizino a laggare come fanno ora su questo notebook e non voglio fare la spesona di 3000 euro per poi trovarmi con il portatile che lagga mentre disegno.Ho ftto il pensiero ai notebook xke consumano di meno,solo per quello.

    Sono stato lungo nella descrizione ma questo è tutto,grazie a tutti per l'aiuto,spero di avere il piacere di parlare con il sommo Kernan!!

  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ciao e benvenuto.
    Prima di poterti consigliare i vari componenti vorrei capire se hai le idee poco chiare o semplicemente ti sei espresso male.
    1) Da quel che leggo dici di volere una scheda madre ASUS ROG con RGB ma poi dici di non volere né le RAM né le ventole del radiatore con illuminazione RGB, quindi a cosa ti servirebbe una mobo con supporto ai LED RGB?
    2) La pompa per il circuito di raffreddamento a liquido è già integrata nel waterblock del Corsair H150i PRO (tanto è vero che si chiamano All In One), quindi non dovrai comprarla a parte.
    3) Non mi risulta che Corsair produca alimentatori con efficienza Titanium inferiori ai 1000W quindi, se vuoi giustamente restare su di una potenza di 750/850W, dovrai cambiare brand o scegliere una efficienza Platinum.
    4) Per quanto riguarda la scheda grafica, se vuoi prenderne una con 11GB di memoria, dovrai andare per forza su di una RTX 2080TI con un costo ben superiore alla RTX 2080 "liscia".
    5) Per lavorare in modo decente con quella tipologia di programmi ed una risoluzione di 1440P ti consiglio di optare per un monitor con una diagonale decisamente più ampia dei 25" a cui ai fatto riferimento. Personalmente ti suggerisco almeno 32".
    6) La questione dei consumi in bolletta mi lascia alquanto perplesso. Se sei disposto a spendere 3000€ per un PC mi risulta difficile pensare che circa 10€ di energia elettrica in più al mese ti possano impensierire.
    Attendo tue spiegazioni o commenti in merito.

  3. #3

    Predefinito

    Ciao virgolanera, per la scheda madre la vorrei rgb solo per un fattore che mi piace che sia rgb,no ne ram e ne ventole radiatore rgb xke per me sarebbero troppe luci tutte insieme.
    Per l'alimentatore,avrò interpretato male io le sigle...lo vorrei da 750 watt se come potenza è giusta per i componenti,(anche se è di un altra marca),sono indirizzato per l'80 plus titanium xke ho letto che è la migliore di tutte come consumi e come rendimento.
    Per la scheda video si volevo la rtx 2080ti,so che costa di piu rispetto a quella da 8gb,ma volevo sapere quale delle 2 rende meglio.Io sarei puntato su quella da 11gb xke ha piu memoria grafica.
    Per il monitor massimo un 27 pollici xke non ho una scrivania grande...e non ho idea di cosa prendere,rimanendo nel budget.
    Ho parlato di consumi xke non ho un idea di quanto possa consumare.
    Grazie.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    Ciao,
    tieni presenti un paio di cose:
    se lavori a livelli seri con Autocad e Solidworks in rendering 3D, le schede adibite a tal scopo non sono quelle "Giocose" ma quelle da lavoro come Nvidia Quadro e AMD Radeon Pro/Firepro.

    Non usandoli e non avendo possibilita' di provarli con schede video diverse, sinceramente non so di preciso come andranno!
    Visto il tuo budget in ogni caso la 2080Ti sembra raggiungibilissima come soluzione. Le versioni Quadro da lavoro invece hanno costi notevolmente alti a seconda del modello. Te lo dico perche' chiedevi espressamente di non avere nessun tipo di lag in quei programmi e non ho idea di quale sia il target ottimale per questo tipo di risultato.

    Riguardo al costo in bolletta,
    anche con una 2080ti non penso supererai i 400w di consumo sotto massimo carico;
    questo si traduce in circa 1 euro in bolletta ogni circa...12 ore di uso pesante.

    In ogni caso se la preoccupazione e' quella, ti consiglierei piu' un bollino di efficienza 80Platinum che direi basta e avanza per tutti, difficilmente il costo iniziale di un Titanium viene ammortizzato dal vantaggio in bolletta in tempi realistici.

  5. #5

    Predefinito

    Ciao falco75,si sono andato ad informarmi su quel tipo di schede video della serie quadro ma ho letto in giro che non sono indicate per il gaming. Non lavoro a livelli seri,ma mi piace dilettarmi ad usarli in modo serio ,ma niente di professionale. Allora punto su un 80 plus platinum.Ero puntato sul titanium xke ho letto che è migliore di tutti,ma se mi dici che è meglio il platinum allora vado su quello.
    Capito,non lo uso cosi tante ore il pc xke non ho tempo materiale.
    E per quanto riguarda tutti i componenti cosa consigliate?
    Grazie.

  6. #6

    Predefinito

    e per quanto riguarda i notebook gaming cosa ne pensate? Sono validi per la modellazione 3d?

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Per restare all'interno del tuo budget devi "accontentarti" di una RTX 2080 che comunque è una gran VGA e reggerà alla grande i programmi che hai intenzione di utilizzare.
    Il Corsair H150i pro costa parecchio e, a mio avviso, è eccessivo per un 3700X o 3800X tenuto a default. Per restare in casa Corsair credo che un H100x vada più che bene consentendoti di spendere la metà, altrimenti potresti optare per un buon dissipatore ad aria come il Noctua NH-U12S chromax.black.
    Se sei intenzionato a prendere un monitor grande al massimo 27" ti consiglio di optare per uno compatibile G-Sync, con un pannello IPS e supporto HDR come il Gigabyte AD27QD.
    Come RAM andranno benissimo le Corsair Vengeance LPX 2x16GB 3200MHz C16.
    Come alimentatore puoi prendere il Corsair HX850 Platinum.
    Come scheda madre ci sarebbe la ASUS ROG Crosshair VIII Hero (c'è anche la versione con Wi-Fi).
    Come drive di sistema il Corsair MP600 da 500GB che hai indicato tu ed un HDD WD Blue da 2TB per lo storage.
    Come processore, avendo optato per una scheda grafica potente come la RTX 2080, ti consiglio il 3800X anzichè il 3700X.
    Per quel che riguarda i case c'è veramente l'imbarazzo della scelta e dovrai indicarci i tuoi gusti personali se vuoi un nostro aiuto.


    Originariamente inviato da leandro9491
    e per quanto riguarda i notebook gaming cosa ne pensate? Sono validi per la modellazione 3d?
    I notebook, a mio personale parere, sono dei PC di "emergenza" e vanno presi in considerazione soltanto se si ha realmente la necessità di lavorare/giocare in circostanze in cui non si ha la possibilità di accedere ad una postazione "fissa". Detto questo posso assicurarti che ci sono dei desktop replacement che sono ottimamente corredati a livello hardware e ti consentono di fare praticamente tutto. Resta inteso che le migliori macchine hanno dei costi proibitivi ai comuni mortali.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    La mainboard se prende un 3700x mi pare davvero un po' troppo,
    sarei andato sulla X570 Asus TUF che nel suo caso basta e avanza e destinerei il budget ricavato verso una 2080ti...

    Come alimentatore direi che anche il 750w basta e avanza.

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Dato che ha scritto di volere una ROG dovrebbe andare almeno su di una Strix X570-F. La differenza di prezzo tra un alimentatore AX750 ed un AX850 si limita a circa 10€, ecco perché gli ho consigliato quest’ultimo. La differenza di prezzo tra una ROG RTX 2080 liscia ed una in versione TI è di circa 600€ e, anche prendendo una scheda madre più economica, non rientrerebbe comunque nel budget.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Dato che ha scritto di volere una ROG dovrebbe andare almeno su di una Strix X570-F. La differenza di prezzo tra un alimentatore AX750 ed un AX850 si limita a circa 10€, ecco perché gli ho consigliato quest’ultimo. La differenza di prezzo tra una ROG RTX 2080 liscia ed una in versione TI è di circa 600€ e, anche prendendo una scheda madre più economica, non rientrerebbe comunque nel budget.
    Si, direi che ci sta.
    Devo provare a mettere insieme la config da amazon per vedere se ci stiamo nel budget

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022