Cooler Master Silencio S600 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Insonorizzazione impeccabile e prezzo aggressivo per un case adatto ad ogni configurazione.




    Cooler Master ha recentemente completato il rinnovamento della propria gamma di case presentando versioni aggiornate di "vecchie glorie" come i Cosmos e gli HAF, pertanto era facilmente intuibile che molto presto avremmo visto la rinascita della serie Silencio, da sempre apprezzata per il design minimalista e l'ottima qualità dei materiali utilizzati atti a garantirne una elevata robustezza ed una perfetta insonorizzazione.


     1


    Presentato circa due mesi fa, il modello S600 è un classico Mid Tower pensato per coloro che necessitano di una configurazione per il video editing, per lo streaming e tutte quelle circostanze in cui qualche decibel in meno potrebbe fare la differenza.

    Sobrio ed elegante, questa nuova versione consente l'utilizzo di schede madri ATX o inferiori, schede video lunghe 398mm, quattro drive da 3,5" o 2,5" più un quinto da 2,5" ed un lettore ottico da 5,25".

    Nonostante la sua vocazione, il Silencio S600 promette ottime prestazioni termiche data la possibilità di montare due ventole da 120 o 140mm sia sul frontale che sul top, più una da 120mm sul retro.

    All'occorrenza, tutte le predisposizioni possono essere utilizzate per il fissaggio di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom.

    Vi riportiamo, di seguito, una tabella contenente le principali caratteristiche tecniche del prodotto.


    COOLER MASTER SILENCIO S600
    Dimensioni478x209x470.5mm (PxLxA)
    Peso 9kg
    MaterialiAcciaio SPCC, vetro temperato e ABS
    TipologiaMid Tower
    Formato schede supportate
    ATX/Micro ATX/Mini-ITX
    Alloggiamenti per drive
    1x 5,25"
    5x 2,5"
    4x 2,5" o 3,5"
    Supporti per ventole
    Frontale: 2x 120 o 140mm
    (1x 120mm di serie)
    Top: 2x 120 o 140mm
    Retro: 1x 120mm (di serie)
    Supporti per radiatori
    Frontale: 280mm o inferiore
    Top: 240mm o inferiore
    Retro: 120mm
    Lunghezza massima VGA
    398mm
    Lunghezza massima alimentatore
    160mm
    Altezza massima dissipatore CPU
    167mm (166 con paratia in vetro)
    Connessioni pannello I/O
    2x USB 3.0
    lettore SD
    ingresso e uscita HD Audio


    Il Silencio S600 è disponibile sia con pannello sinistro in acciaio (rivestito internamente da materiale fonoassorbente) che in vetro temperato.

    Durante la nostra recensione andremo ad analizzarle in entrambe le configurazioni andando a creare, durante l'assemblaggio, una macchina performante e silenziosa.

    Buona lettura!





  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Impeccabile?!... Dovremmo provarlo con la vega64 di Daniele
    Ma mettere la spugna RADENTE alle ventole ? Avrebbe fatto da filtro e avrebbe ovattato allo stesso tempo, no? Cosi' entra solo un sacco di polvere e il rumore vien fuori dalle bocchette laterali.
    Ultima modifica di giostark : 02-09-2019 a 18:04

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    niente di eccezionale o innovativo ma il prezzo è giusto, mi sembra anche piuttosto robusto

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    ok un buon case ma mi sembra uguale al vecchio Silencio

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    per un PC da ufficio è l'asso, certo non la versione con finestra

  6. #6
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    40
    Messaggi
    404
    configurazione

    Predefinito

    Un altro case uguale a nmila modelli buttato la.. boh

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Faccio notare che questo è un case dedicato principalmente ad un tipo di utenza particolare, è insonorizzato, ha un lettore di sd, ha un frontale apribile, tutto conduce quindi ad un uso principalmente professionale, dove non servono rgb o sistemi particolari per la gestione dei cavi visto che la maggior parte degli utenti che ne farà uso lo piazzerà sotto la scrivania e lo sceglierà tenendo in seria considerazione l'acustica.

    Io l'ho comparato con modelli simili (es l'antec p101 recensito poche settimane prima), perché compararlo con un, ad esempio, cooler master h500* avrebbe poco senso secondo me.. Trattandosi di prodotti dedicati a settori diversi.

    Probabilmente, tra i cooler master recenti, quello che gli si avvicina di più, come utilizzo, è l'sl600m, derivato dai silencio ma di base totalmente innovativo in quanto a stile .. Però costa pure il doppio ed è in grado di spiazzare anche nel settore gaming di fascia alta.

    Che sia simile ai vecchi silencio forse è un bene perché rinvigorisce una serie ancora oggi popolare.

    Mi trovo infatti d'accordo con toporagno, diciamo che la finestra, contrariamente a quanto si possa pensare, in questo caso è tranquillamente evitabile.


    Per quanto riguarda le domande di giostark. Partiamo dal presupposto che è la Vega64 ad avere temperature fuori norma per la spugna, se fosse stata del materiale che attualmente utilizzano i phanteks, si, sarebbe stato meglio, ma forse quello è, per ora, una esclusiva che difficilmente, ora, troverai altrove.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022