Negli ultimi anni il marchio be quiet! si è ritagliato una discreta fetta di mercato commercializzando prodotti innovativi e performanti sotto tutti i punti di vista, oggetto, talvolta, di una ricerca maniacale che ha portato al rilascio di ulteriori versioni sempre più perfezionate come per il Dark Base 900 Pro, uno dei casi più gettonati del 2016.
La rev.2, introdotta durante la scorsa estate, è un Full Tower con dimensioni di 577x243x586mm (PxLxA) ed un peso di 14.39kg, che porta con sé alcune novità senza comprometterne l'elevata versatilità e la predisposizione al Quiet Computing.
Per quanto concerne l'esterno, il marchio tedesco è rimasto fedele alla tradizione non snaturando il design tipico della serie, contraddistinto da ampie facciate nere in alluminio spazzolato, eleganti griglie in mesh e dettagli in plastica che, a seconda della scelta effettuata al momento dell'acquisto, potranno essere neri, grigi o arancioni, una paratia in vetro temperato spesso 4mm e l'immancabile illuminazione RGB con supporto, ora, a strisce LED a 12V.
Internamente, invece, quello che a prima vista può sembrare un layout standard per la disposizione dei componenti, può essere completamente stravolto grazie alla possibilità di ruotare il piatto mainboard per assemblare una configurazione in standard Reverse ATX, ma sono presenti anche particolari soluzioni atte a semplificare le operazioni di cablaggio e ridurre drasticamente i rumori prodotti dalle parti meccaniche che verranno installate al suo interno.
L'unica sostanziale differenza rispetto alla rev.1, comunque, è la presenza di una cover metallica che percorre tutta la parte bassa consentendo di occultare completamente i cavi in eccesso.
I più temerari potranno montare schede madri E-ATX, schede video lunghe sino a 472mm, alimentatori da 284mm, fino a nove ventole da 140mm (di cui tre già disponibili al momento dell'acquisto) più una da 120mm, cinque drive da 3,5" e dieci da 2,5" che, acquistando i supporti opzionali, potranno diventare, rispettivamente, sette e quattordici.
Le ventole PWM in dotazione sono sempre delle Silent Wings 3 da 140mm, ma con un regime di rotazione massimo che passa a 1.600 RPM, pilotate da un nuovo controller interno a otto vie.
Il pannello di I/O, posizionato nella parte alta del frontale, è stato aggiornato rispetto al passato e comprende, oltre al pulsante di accensione e quello per gestire le strisce a LED presenti in dotazione, due porte USB 3.0 standard, una USB 3.0 per la ricarica rapida di dispositivi esterni ed una USB Type-C di seconda generazione (10Gbps).
Presente, così come nella precedente versione, un comodissimo caricabatterie wireless che potrà tornare sicuramente utile a coloro che dispongono di smartphone dotati di tale tecnologia.
Di seguito, una tabella con le caratteristiche principali del Dark Base Pro 900 rev.2.
Modello Dark Base Pro 900 rev.2 Tipologia Full Tower Dimensioni (PxLxA) 577x243x586mm (PxLxA) Materiali Acciaio SPCC, ABS,vetro temperato e alluminio Peso 14,39kg Alloggiamenti drive 2x 5,25"
5x 3,5" o 2,5"
2x 2,5"Slot di espansione 8 Supporto ventole Frontale: 3x 120 o 140mm
Top: 4x 120mm o 3x 140mm
Retro: 1x 120 o 140mm
Fondo: 2x 120 o 140mm
Cover alimentatore: 1x 120mmSupporto radiatori Frontale: 420, 360, 280, 240, 140 o 120mm
Top: 420, 360, 280, 240, 140 o 120mm
Retro: 120 o 140mmVentole incluse 3x 140mm Silent Wings 3 PWM Supporto mainboard E-ATX, ATX, microATX e Mini-ITX Altezza massima dissipatore CPU 185mm Lunghezza massima VGA 323mm o 472mm in assenza di cestelli da 3,5" Connessioni esterne 2x USB 3.0
1x USB 3.0 Fast Charge
1x USB Type-C
Ingresso e uscita HD Audio
Qi ChargerAltro Controller ventole e LED
2 strisce a LED RGB
Vi invitiamo, dunque, a seguirci nelle prossime pagine di questa recensione.
Buona lettura!