BitFenix Pandora ATX - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Un design esterno di grande impatto ed un interno che farà scuola ...




    A dicembre 2014 BitFenix ha presentato il case Pandora, un microATX particolarmente curato esteticamente e pensato per ospitare configurazioni di fascia medio-alta in modo ordinato e in poco spazio.


     1


    Nell'ultimo trimestre del 2015, poi, la giovane azienda ha lanciato, dopo mesi di lavoro, la versione ATX del suddetto case, denominata appunto Pandora ATX.


     2


    Il nuovo arrivato ricalca le linee del precedente modello aumentandone, di conseguenza, le dimensioni finali.

    Anche in questo caso si ha a che fare, quindi, con un design elegante in grado di abbinarsi in qualsiasi contesto attraverso forme sinuose ed una colorazione completamente nera, per un risultato finale che, comunque, non passa di certo inosservato.

    Il Pandora ATX, così come il fratello minore, è disponibile in due versioni: Pandora ATX e Pandora ATX Core, rispettivamente con e senza display BitFenix ICON.

    Tale accessorio permette di rendere unica la propria postazione in quanto, attraverso una semplice applicazione, consente la visualizzazione di una immagine a proprio piacimento su di un piccolo schermo, con risoluzione di 240x320 pixel, posizionato sul frontale.

    Prima di procedere con la recensione del prodotto andiamo a scoprirne le caratteristiche principali, da noi riportate nella tabella sottostante.


    ModelloPandora ATX
    MaterialiAcciaio e plastica
    Dimensioni
    203 x 510 x 558mm
    Peso
    10kg
    Supporto mainboard
    ATX ed inferiori
    Supporti per drive
    4 x 3,5" - 4 x 2,5"
    Predisposizioni per ventole
    Top: 3 x 120mm o 2 x 140mm
    Frontale: 3 x 120mm o 2 x 140mm (una inclusa)
    Posteriore: 1 x 120mm (inclusa)
    Altezza massima dissipatore per CPU
    160mm
    Lunghezza massima scheda video
    440mm
    Lunghezza massima alimentatore
    220mm


    Come possiamo notare, non sono presenti particolari restrizioni dal punto di vista hardware e, per quanto concerne i sistemi di raffreddamento, gli amanti del watercooling potranno usufruire, attraverso una serie di specifici accorgimenti, di una elevata versatilità nell'installazione di pompe e taniche in modo semplice e sicuro.

    Riuscirà il Pandora ATX a colmare le lacune del fratello minore e a competere con la punta di diamante della casa che, nonostante sia passato già qualche anno dal lancio, risulta essere ancora il gigantesco Colossus?





  2. #2
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Case veramente interessante, molto bello esteticamente, estremamente funzionale e con un prezzo decisamente concorrenziale. Complimenti a Bitfenix

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Bellissimo, niente altro da dire

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Qualche centimetro in più rispetto al Pandora e sono stati ricavati gli spazi necessari per un sistema molto performante a liquido.
    A quel costo poi!

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Esteticamente lo trovo gradevole anche se il frontale prende spunto dai vecchi Armor di Thermaltake, ma qui è più elegante.

    Materiali e disposizione interna mi sembrano eccellenti per 140 euro

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Case veramente ben fatto anche se il frontale non mi fa impazzire; preferisco i case più "aperti".

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente lo trovo elegante e consente un assamblaggio molto ordinato. Molto bene anche la possibilità di montaggio delle ventole



  8. #8
    bit
    Registrato
    Aug 2013
    Età
    55
    Messaggi
    10

    Predefinito

    Vorrei proprio pernderne uno per il nuovo sistema a liquido custom con tubi rigidi e sli e 2d5: ne ho visti un sacco solo che usandolo con linux vorrei sapere se almeno lì è possibile visualizzare dati temp, ventole, pompe stile aquabus.

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da n_lona87
    Vorrei proprio pernderne uno per il nuovo sistema a liquido custom con tubi rigidi e sli e 2d5: ne ho visti un sacco solo che usandolo con linux vorrei sapere se almeno lì è possibile visualizzare dati temp, ventole, pompe stile aquabus.
    Se intendi sul BitFenix ICON, almeno per ora no, perché, non vi è una applicazione per la visualizzazione di tali dati, se intendi su Linux in generale, dovresti chiedere in una apposita sezione ma sicuramente si

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022