Corsair, azienda leader nel mercato dei componenti per computer, è sempre riuscita, sin dalla sua fondazione, a distinguersi grazie alla realizzazione di prodotti con un elevato contenuto tecnologico e, talvolta, anche piuttosto singolari.
Dopo oltre vent'anni, la voglia di mettersi in gioco e di innovare non mostra segni di cedimento e, a dimostrazione di ciò, ecco arrivare due nuovi case che, attraverso uno studio particolarmente curato concernente la disposizione dei componenti, permettono di cambiare il modo di vedere il PC.
I due prodotti oggetto della recensione appartengono alla serie Carbide, famosa per l'ottimo rapporto tra qualità e prezzo, denominati, rispettivamente, 600C e Quiet 600Q.
Contrariamente a quanto si possa pensare, le due nuove proposte non hanno nulla a che vedere con il Graphite 600T, ma fanno parte di un progetto completamente nuovo suddiviso in due filoni.
Il Carbide 600C è un case ad alte prestazioni che strizza l'occhio agli appassionati di modding, mentre il Carbide 600Q, pur condividendone il telaio e il design, è pensato per la massima silenziosità in casa o sul posto di lavoro.
Un nuovo modello, quindi, con due personalità che, però, in linea di massima, condividono le stesse specifiche tecniche come riportate nella tabella sottostante.
Modello Carbide 600C Carbide 600Q Dimensioni (WxHxD) 454 x 260 x 535mm Peso ~ 11kg Materiali Plastica e acciaio Alloggiamenti drive 2 x 3,5/2,5"
3 x 2,5" (massimo 5)
2 x 5,25"Supporto mainboard ATX e inferiori Lunghezza massima alimentatori 210mm Altezza massima dissipatore 200mm Dimensioni massime VGA 370mm Ventole Frontale: 2x 120/140mm (in dotazione)
Posteriore: 1 x 140mm (in dotazione)
Fondo: 3 x 120 o 2 x 140mm (opzionali)Porte I/O 2 x USB 2.0
2 x USB 3.0
Microfono e cuffie
Controller per ventole a tre velocità
Le limitazioni, come possiamo notare, sono quasi inesistenti in quanto il robusto telaio in acciaio è in grado di ospitare schede madri ATX ruotate (Reverse ATX), dissipatori per CPU alti sino a 200mm, alimentatori ATX lunghi 210mm e schede video da 370mm.
Nel corso della recensione odierna analizzeremo, in modo approfondito, il 600C dato che, esteticamente, vede la presenza di un pannello laterale destro più elaborato, ma non mancherà, tuttavia, anche un'analisi relativa al 600Q, che verrà trattato in una pagina dedicata.
Buona lettura!