Razer Adaro Wireless - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Resa sonora eccellente, leggerezza estrema ed oltre 20 ore di autonomia ...




    Razer adaro wireless


    L'International Consumer Electronic Show di Las Vegas è senza alcun dubbio una delle fiere più importanti ed attese dagli amanti del mondo dell'elettronica e dell'informatica, grazie agli oltre 176mila metri quadrati di spazio, in grado di accogliere più di 20mila nuovi prodotti che approderanno sul mercato nel corso dell'anno.

    Oltre 3.200 sono stati gli espositori che hanno partecipato alla kermesse di quest'anno, presentando veri e propri gioielli tecnologici, a partire dal pannello curvo 4K 21:9 di LG da ben 105 pollici, sino ad arrivare all'ambito gaming con l'evoluzione del noto visore Oculus Rift, dotato di mini display OLED Full HD.

    Anche Razer, nota azienda leader nella produzione di periferiche da gioco, non si è fatta scappare questo importantissimo evento.

    La regina del gaming infatti, ha tenuto una conferenza in gran stile, presentando al mondo intero il primo Personal Computer completamente modulare, il Project Christine, dotato di raffreddamento ad olio minerale, tecnologia di cancellazione del rumore e, soprattutto, di una serie di interessanti soluzioni personalizzabili.

    Durante la stessa è stato presentato anche il Razer Nabu, un accessorio davvero glamour, che unisce in un braccialetto tutte le funzionalità degli smartwatch e numerose chicche per i gamers, come l'utilizzo della comunicazione band-to-band e la condivisione delle informazioni grazie a Pulse, che segnala la presenza di altri utenti nelle vicinanze attraverso i social network.

    Come se non bastasse, Razer ha anche mostrato al pubblico una nuova famiglia di cuffie pensata per diversi ambiti di utilizzo, lontani dall'ambito videoludico.


    Razer adaro wireless


    La nuova famiglia Adaro si presenta con quattro nuovi modelli, tra cui un paio di IEM (In Ear Monitor) e tre modelli circumaurali (Adaro Stereo, Wireless e DJ), tutti concepiti con particolare attenzione alla portabilità e alla qualità audio, non più legata ai canoni di un utilizzo esclusivo su PC e Console.

    Sul nostro banco prova sono arrivate le Adaro Wireless, un paio di cuffie circumaurali dotate di driver al neodimio da 40mm che, oltre a condividere con il modello Stereo design e specifiche tecniche, offrono in più un moderno sistema audio altamente integrato con il Bluetooth 4.0 a bassa richiesta di corrente, il tutto con un peso complessivo di soli 197g.

    Razer dichiara un'operatività fino a 10m per la batteria integrata, con 20 ore di autonomia in riproduzione e fino a 300 ore in stand-by, a fronte di una completa ricarica che richiede 2,5 ore circa.


    Modello
    Razer Adaro Wireless
    Connettività
    Bluetooth 4.0 con tecnologia aptX
    Driver
    40mm al neodimio
    Impedenza
    32Ohm @ 1KHz
    Sensibilità
    91dB ±3dB
    Risposta in frequenza
    20Hz - 20000Hz
    Potenza massima in ingresso 50mW
    Distanza di funzionamento
    Fino a 10 metri
    Durata batteria
    Fino a 20 ore
    Tempo di ricarica
    2,5 ore
    Cavo di ricarica
    cavo 0,8mm Micro-USB
    Peso
    197g


    Seguiteci nelle prossime pagine della nostra recensione ...





  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    prodotto davvero interessante


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    L'assenza di un bypass con connettore jack 3,5 per poter usare le cuffie anche in analogico è un bel problema...ben venga il BT con aptX ma una certa versatilità deve esserci.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    se uno vuole la versione analogica risparmia 50 eurozzi e si prende la versione stereo, no ?

    queste nascono così, solo Bluetoothan, anche strizzando l'occhio agli utenti Apple, penso

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    se uno vuole la versione analogica risparmia 50 eurozzi e si prende la versione stereo, no ?

    queste nascono così, solo Bluetoothan, anche strizzando l'occhio agli utenti Apple, penso
    Anche secondo me il problema non si pone, dato che Razer ha diversificato la linea proprio per andare incontro alle diverse esigenze degli utenti.
    Per chi cerca un prodotto wireless Bluetooth non credo che attualmente ci sia di meglio in circolazione

  6. #6

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Originariamente inviato da Ettore
    se uno vuole la versione analogica risparmia 50 eurozzi e si prende la versione stereo, no ?

    queste nascono così, solo Bluetoothan, anche strizzando l'occhio agli utenti Apple, penso
    Anche secondo me il problema non si pone, dato che Razer ha diversificato la linea proprio per andare incontro alle diverse esigenze degli utenti.
    Per chi cerca un prodotto wireless Bluetooth non credo che attualmente ci sia di meglio in circolazione
    Era quello che volevo sapere, ma essendo un pò ignorantello in materia, vorrei sapere con la mia scheda madre (ASUS P8Z68-V PRO) che ha Bluetooth 2.1 non andrebbero bene queste cuffie vero? Posso utilizzarle Wireless in alternativa?

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Come è stato specificato nella recensione, utilizzando questo prodotto con dispositivi aventi bluetooth versione 2.1, si noterà un piccolo lag del segnale audio rispetto al video quindi, per quanto riguarda il gaming, è consigliabile l'utilizzo esclusivamente con connessione bluetooth 4.0. Queste cuffie non sono dotate di connessione wireless 802.11 ma solo bluetooth.

  8. #8

    Predefinito

    Si l'avevo capito, ma non ero sicuro visto che le cuffie si chiamano anche wireless (l'ho detto che sono ignorante in materia). Quindi niente da fare, non posso usarle al meglio. Oppure esiste il modo di far diventare la scheda madre bluetooth 4.0?

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Certo, basta fare una ricerca in rete scrivendo Bluetooth 4.0 USB micro adapter.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    I lag riscontrati con la versione 2.1 in realtà sono degli sporadici micro-lag che non pregiudicano in modo considerevole la performance, infatti tutt'ora su pc utilizzo le Adaro con il bluetooth 2.1. La versione 4.0 è certamente consigliata per un'esperienza di ascolto ideale. Quindi prima di acquistare un eventuale dongle bluetooth 4.0 ti consiglierei di provere le cuffie Razer con quello integrato nella tua scheda madre e valutare solo successivamente se passare o no alla versione 4.0.

    Per rispondere a Luigi, la presenza di un bypass da 3.5 mm avrebbe di certo ampliato maggiormente l'offerta delle Adaro Wireless, ma come detto da Ettore queste cuffie nascono proprio per differenziarsi e se l'utente sa di non poter utilizzare le Adaro Wireless con tutti i dispositivi in proprio possesso, o comunque con quelli che usa più spesso, risparmia 50 euro ed acquista la versione Stereos.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022