Il concetto di intrattenimento digitale per le grandi menti di Valve non ha alcun tipo di compromesso, come ci fa notare lo stesso Greg "Gregori" Coomer, uno dei Product Designer al lavoro sul progetto Steam Universe che, nell'ultimo post in data di ieri, descrive i nuovi sistemi come box ad alte prestazioni costruiti a partire da "semplici" componenti PC.
Come non rimanere colpiti, quindi, dalla presenza nei 300 prototipi di Steam Machine pronti per la spedizione, di schede video GTX Titan, GTX 780, GTX 760 e alcune GTX660 insieme a processori Intel Core di 4° generazione "Haswell" serie i7, i5 e i3.
CPU Core i7 4770, Core i5 4570 e Core i3 GPU NVIDIA GTX Titan, 780, 760 e 660 RAM 16 GB (CPU) + 3GB (V-RAM) Sistema disco 1TB\8GB Hybrid SSHD PSU 450W 80+ Gold Dimensioni box 12 x 12.4 x 2.9 in high
Le nuove Steam Machine non saranno altro che semplici sistemi PC da salotto, costruiti da varie compagnie ed in vari tagli di prezzo e prestazioni, completamente aggiornabili ma, soprattutto, perfettamente integrati con Steam OS, un sistema Linux concepito per il gaming e l'intrattenimento.
Nel periodo in cui Sony e Microsoft si interrogano sul significato di console, Valve sceglie di non scontentare nessuno, proponendo sia soluzioni di alto livello per utenti "enthusiast" che piccoli e silenziosi sistemi da integrare con il proprio HiFi.
"Questi sistemi Steam OS cosi potenti saranno divertenti da usare e renderanno gli utenti molto soddisfatti " aggiunge Coomer nel comunicato, evidentemente compiaciuto della sicura riuscita videoludica di un sistema basato su chip GK110 come pure su un validissimo e poco costoso GK106.
Non ci resta che attendere per scoprire la reale efficacia del nuovo sistema operativo, magari alla prova dei fatti con i migliori motori grafici oggi a disposizione.