Upgrade scheda madre e processore

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    10
    configurazione

    Question Upgrade scheda madre e processore

    Salve a tutti!
    Ho deciso di aggiornare il mio attuale pc per renderlo più prestante e reattivo.
    Premetto che non faccio overclock spinto, al massimo molto blando (quasi per niente). Il pc viene utilizzato anche per giocare (nei periodi in cui ci sono giochi validi), ma comunque è acceso gran parte del giorno per studio/lavoro/svago.

    Vengo da una scheda madre economica Asus e un processore X3 455 con una VGA XFX 6790 e un HD Samsung da 500gb (SpinPoint).
    Ultimamente ho aggiunto altri 4gb di ram DDR3 1600 (attualmente ho 8gb di cui 4 1333 e 4 1600).
    Tempo fà ho preso un SSD SataIII da 64gb che vorrei utilizzare per il SO (credo W8 o W7 ovviamente 64bit) e per questo ho deciso anche di prendere un secondo HDD (un HD502HJ per la precisione) da abbinare a quello che ho già per fare un bel raid0 e velocizzare il sistema.
    Il budget massimo si aggira sui 250-270€ e mi ci deve uscire anche processore, scheda madre e dissipatore.

    Essendo 45€ già impegnati per il nuovo HD ho riscontrato nell'FX-6300 il processore con il migliore rapporto qualità prezzo (125€) che andrebbe a lavorare su di una AsRock 970 Extreme3 (62€) anch'essa scelta per il rapporto costo prestazioni e completezza; cosa ne pensate? Conviene orientarsi su altro?

    Leggendo le review online del processore in questione (o comunque della maggior parte dei processori AMD B.E. o FX) ho letto che il dissipatore stock non svolge egregiamente il suo lavoro oltre ad essere abbastanza/molto rumoroso. Da qui l'idea di prenderne uno aftermarket per sostituire quello stock. Considerando il tipo di utilizzo che faccio del pc mi interessa che sia silenzioso e che tenga la cpu a temperature "ideali". Su cosa dovrei orientarmi senza spendere molto(max 25€)? Vale la pena cambiarlo o va bene quello stock?

    Vi ringrazio in anticipo,

    Un saluto

  2. #2
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Da conproprietario di un pc basato su architettura amd fx 6300 (è di mia moglie) posso dirti che è vero: il dissipatore stock serve veramente a pochissimo, specie se consideri che questa cpu ha un tdp di 95w, che per i tempi che corrono sono tanti!
    La cpu è ottima, specie per l'utilizzo che intendi farci, io di tanto in tanto la metto un pochino alla frusta con bf3 e ti posso dire che non accusa il colpo, anzi non teme cpu più performanti! Per quanto attiene alla mainboard non ti so dire: mai avuta una mb asrock, solo msi, gigabyte ed asus, ed al momento, questo fx6300 è montanto su una msi 990FX-gd80, di conseguenza posso dirti poco pure sul chipset che hai scelto.
    Una cosa te la posso dire: un dissipatore decente, in grado di tenere a bada i bollenti spiriti di un 6300 che sta accesso quasi tutto il giorno, non lo compri con 25€, te ne servono come minimo 39, e ti porteresti a casa un arctic cooling frezzer xtreme...con qualcosa in più prenderesti un noctua od uno zalman...
    Se mi posso permettere, ti direi di non risparmiare proprio sul dissipatore: è la componente che ti evita di creare danni da surriscaldamento tanto alla cpu, quanto alla mainboard ed allunga notevolmente la vita del tuo sistema.

  3. #3
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    10
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da savirex
    Da conproprietario di un pc basato su architettura amd fx 6300 (è di mia moglie) posso dirti che è vero: il dissipatore stock serve veramente a pochissimo, specie se consideri che questa cpu ha un tdp di 95w, che per i tempi che corrono sono tanti!
    La cpu è ottima, specie per l'utilizzo che intendi farci, io di tanto in tanto la metto un pochino alla frusta con bf3 e ti posso dire che non accusa il colpo, anzi non teme cpu più performanti! Per quanto attiene alla mainboard non ti so dire: mai avuta una mb asrock, solo msi, gigabyte ed asus, ed al momento, questo fx6300 è montanto su una msi 990FX-gd80, di conseguenza posso dirti poco pure sul chipset che hai scelto.
    Una cosa te la posso dire: un dissipatore decente, in grado di tenere a bada i bollenti spiriti di un 6300 che sta accesso quasi tutto il giorno, non lo compri con 25€, te ne servono come minimo 39, e ti porteresti a casa un arctic cooling frezzer xtreme...con qualcosa in più prenderesti un noctua od uno zalman...
    Se mi posso permettere, ti direi di non risparmiare proprio sul dissipatore: è la componente che ti evita di creare danni da surriscaldamento tanto alla cpu, quanto alla mainboard ed allunga notevolmente la vita del tuo sistema.
    Ciao,
    Intanto grazie per la risposta!
    Dici che il dissipatore intorno ai 40€ sia così fondamentale?
    Ne avevo visti alcuni sui 20€ e mi aveva "colpito" l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro a 26€..
    Tu che modelli mi consigleresti? Cosa utilizzi nel pc con l'FX6300?..
    Onestamente ho sempre utilizzato i dissipatori stock in tutti i pc che ho assemblato e che ho avuto, quindi almeno da questo punto di vista sono alle prime armi..

    Per la scheda madre ho avuto modo di provare alcune AsRock e non mi hanno mai dato alcun problema cosi come le Asus e le MSI, non ho avuto modo di provarne/averne di altre marche. La 970Ext3 mi sembra abbastanza completa e dai vari test che ho visto è al pari anche di modelli ben più costosi.. Certo il chipset non è "l'ultima versione", ma penso che possa andare ugualmente; nel caso mi sapresti consigliare una mobo diversa? Sullo stesso prezzo ca ci sono delle Gigabyte (GA-970A-UD3) ma sono molto simili tra loro; forse l'unica differenza che ho notato da una rapida comparazione delle caratteristiche è il supporto per le ram; DDR3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz per la Gigabyte e DDR3 2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600(O.C.)/1333/1066 MHz per la AsRock..

    Quindi per il momento l'unica differenza tra le due mobo sarebbe il funzionamento delle RAM che ho. Sulla Giga andrebbero a 1600 mentre sulla AsRock a 1333 ( )

    Aggiungo che i due banchi di ram 1333 li sostituirò (i pezzi che ho ora andranno in un altro pc!) con altri 2 banchi da 1600 per avere tutti e 4 i banchi a 1600.

    Il problema principale è che il budget non è molto, potrei non prendere l'hard disk ora e rimandare l'acquisto e avrei +45€ per il resto delle componentistiche.. ma ne vale la pena?

    Saluti!

  4. #4
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da sroot89
    Ciao,
    Intanto grazie per la risposta!
    Dici che il dissipatore intorno ai 40€ sia così fondamentale?
    Ne avevo visti alcuni sui 20€ e mi aveva "colpito" l'Arctic Cooling Freezer 64 Pro a 26€..
    Tu che modelli mi consigleresti? Cosa utilizzi nel pc con l'FX6300?..
    Onestamente ho sempre utilizzato i dissipatori stock in tutti i pc che ho assemblato e che ho avuto, quindi almeno da questo punto di vista sono alle prime armi..

    Per la scheda madre ho avuto modo di provare alcune AsRock e non mi hanno mai dato alcun problema cosi come le Asus e le MSI, non ho avuto modo di provarne/averne di altre marche. La 970Ext3 mi sembra abbastanza completa e dai vari test che ho visto è al pari anche di modelli ben più costosi.. Certo il chipset non è "l'ultima versione", ma penso che possa andare ugualmente; nel caso mi sapresti consigliare una mobo diversa? Sullo stesso prezzo ca ci sono delle Gigabyte (GA-970A-UD3) ma sono molto simili tra loro; forse l'unica differenza che ho notato da una rapida comparazione delle caratteristiche è il supporto per le ram; DDR3 2000(O.C.)/1866/1600/1333/1066 MHz per la Gigabyte e DDR3 2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600(O.C.)/1333/1066 MHz per la AsRock..

    Quindi per il momento l'unica differenza tra le due mobo sarebbe il funzionamento delle RAM che ho. Sulla Giga andrebbero a 1600 mentre sulla AsRock a 1333 ( )

    Aggiungo che i due banchi di ram 1333 li sostituirò (i pezzi che ho ora andranno in un altro pc!) con altri 2 banchi da 1600 per avere tutti e 4 i banchi a 1600.

    Il problema principale è che il budget non è molto, potrei non prendere l'hard disk ora e rimandare l'acquisto e avrei +45€ per il resto delle componentistiche.. ma ne vale la pena?

    Saluti!
    Posso dirti che, per me, la dissipazione del calore è un elemento fondamentale nel corretto funzionamento di un pc, soprattutto nell'ottica della durata dello stesso. Sul pc di mia moglie che, per lavoro, sta acceso l'intera giornata ho installato un noctua NH-14D...è un filino "ingombrante", per essere eufemistici, ma fa il suo dovere fino in fondo mantenendo la cpu a temperature accetabilissime, anche in condizioni di carico. Se non ho capito male hai già un hard disc, giusto? Io investirei i soldi su un buon dissipatore e, non appena possibile, acquisterei qualche altra componente secondaria, per così dire. Parto da questa considerazione: un hard disk meno capiente ti consente di salvare meno documenti, ma un dissipatore stock, su una cpu che funge da fornetto, può causare danni all'hardware e rpegiudicare la stabilità dell'intero sistema. Poi ovviamente la mia è una visione personale, ma ti dico che su tutti i pc che ho assemblato per me, per i miei familiari e per i miei amici, non ho mai utilizzato i dissipatori stock.

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Se vuoi spendere di meno per il dissipatore prendi un Arctic Freezer A30 . Un ssd da 64 GB ora come ora non ha senso , per 10-15€ in più prendi un taglio da 120 GB tipo il Samsung 840 . Tutto il resto mi sembra abbastanza bilanciato.

  6. #6
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    10
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Se vuoi spendere di meno per il dissipatore prendi un Arctic Freezer A30 . Un ssd da 64 GB ora come ora non ha senso , per 10-15€ in più prendi un taglio da 120 GB tipo il Samsung 840 . Tutto il resto mi sembra abbastanza bilanciato.
    L'SSD da 64GB non lo devo comprare, l'ho preso tempo fa per spendere un buono in un negozio. Quindi avendolo già ho pensato di metterci il SO e al massimo qualche programma pesante e per velocizzare il resto del pc per non rendere vana la presenza di un SSD ho pensato al Raid. Dal punto di vista dei dischi devo solo acquistare un HD502HJ.


    Originariamente inviato da savirex
    Posso dirti che, per me, la dissipazione del calore è un elemento fondamentale nel corretto funzionamento di un pc, soprattutto nell'ottica della durata dello stesso. Sul pc di mia moglie che, per lavoro, sta acceso l'intera giornata ho installato un noctua NH-14D...è un filino "ingombrante", per essere eufemistici, ma fa il suo dovere fino in fondo mantenendo la cpu a temperature accetabilissime, anche in condizioni di carico. Se non ho capito male hai già un hard disc, giusto? Io investirei i soldi su un buon dissipatore e, non appena possibile, acquisterei qualche altra componente secondaria, per così dire. Parto da questa considerazione: un hard disk meno capiente ti consente di salvare meno documenti, ma un dissipatore stock, su una cpu che funge da fornetto, può causare danni all'hardware e rpegiudicare la stabilità dell'intero sistema. Poi ovviamente la mia è una visione personale, ma ti dico che su tutti i pc che ho assemblato per me, per i miei familiari e per i miei amici, non ho mai utilizzato i dissipatori stock.
    Il tuo ragionamento funge e non fa una piega, anche perché aggiungere un secondo hard disk e fare il raid è fattibile anche in un secondo momento senza particolari problematiche..
    Ora devo solo trovare un buon dissipatore economico ma valido.

    Oltre all'Arctic Freezer A30/64 Pro ho letto bene del CM Hyper 412S (33€) e dello Zalman CNPS5X Performa (26€).. In definitiva.. cosa compro? Vorrei evitare di spendere "troppo" per avere un dissipatore buono anche se poteva bastarmi molto meno..

    Ancora grazi per le vostre risposte e consigli!

  7. #7
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da sroot89
    L'SSD da 64GB non lo devo comprare, l'ho preso tempo fa per spendere un buono in un negozio. Quindi avendolo già ho pensato di metterci il SO e al massimo qualche programma pesante e per velocizzare il resto del pc per non rendere vana la presenza di un SSD ho pensato al Raid. Dal punto di vista dei dischi devo solo acquistare un HD502HJ.




    Il tuo ragionamento funge e non fa una piega, anche perché aggiungere un secondo hard disk e fare il raid è fattibile anche in un secondo momento senza particolari problematiche..
    Ora devo solo trovare un buon dissipatore economico ma valido.

    Oltre all'Arctic Freezer A30/64 Pro ho letto bene del CM Hyper 412S (33€) e dello Zalman CNPS5X Performa (26€).. In definitiva.. cosa compro? Vorrei evitare di spendere "troppo" per avere un dissipatore buono anche se poteva bastarmi molto meno..

    Ancora grazi per le vostre risposte e consigli!
    Sicuramente il CM hyper412S! almeno per me. Avresti la possibilità di sostituire la ventola in dotazione con due ventole dello stesso diametro, ma più performanti, montandone una push ed una in pull. Questo ti darebbe la possibilità di effettuare un piccolo upgrade della prestazioni del tuo dissipatore che, nel caso di utilizzo di ventole performanti come due aerocool shark, o due alpenfohn (spero di averlo scritto bene) wingboost, si tradurrebbe in un incremento sostanziosissimo!

  8. #8
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Località
    Perugia
    Età
    35
    Messaggi
    10
    configurazione

    Predefinito

    Per ciò che riguarda la mobo, invece, la 970Extreme 3 è una valida scelta o è meglio orientarsi su altro?
    Per il dissipatore penso che prenderò l'Arctic Freezer A30 (29€) per il prezzo contenuto e per le potenzialità niente male.. sarà rumoroso?

    Ricapitolando, per il momento l'acquisto consisterebbe in:

    AMD FX6300
    AsRock 970Extreme3
    Arctic Freezer A30
    HD Samsung HD502HJ


    Ancora grazie per le risposte!

  9. #9
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da sroot89
    Per ciò che riguarda la mobo, invece, la 970Extreme 3 è una valida scelta o è meglio orientarsi su altro?
    Per il dissipatore penso che prenderò l'Arctic Freezer A30 (29€) per il prezzo contenuto e per le potenzialità niente male.. sarà rumoroso?

    Ricapitolando, per il momento l'acquisto consisterebbe in:

    AMD FX6300
    AsRock 970Extreme3
    Arctic Freezer A30
    HD Samsung HD502HJ


    Ancora grazie per le risposte!
    No, lascerei tutto così come sta! mi sembra tanto equilibrata come configurazione!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022