Alimentatori ad alte prestazioni: quale scegliere per un server?

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40
  1. #1

    Predefinito Alimentatori ad alte prestazioni: quale scegliere per un server?

    Vi scrivo in quanto avrei bisogno di un Vostro consiglio per un alimentatore che devo acquistare per il nuovo computer che sto progettando. Vi spiego: questo computer sarà il server per 3 studi medici in collegamento diretto, tutti situati nella medesima struttura. Il server sarà così composto: scheda madre Tyan S8232GM4NR, processori: due AMD Opteron 6282 16 core, memoria RAM 32 giga DDR3 1333MHz, controller SAS/SATA Areca 1882ix-24 e 7 dischi fissi, di cui 6 SSD e uno tradizionale, tutti SATA 3 (6Gbit).
    Il problema sta a scegliere un alimentatore idoneo per un computer del genere. Io sono iscritto alla newsletter e ho visto molti alimentatori recensiti. Ho così pensato di chiederVi un consiglio su quale può essere l'alimentatore migliore e più affidabile per un computer come quello che sarà assemblato.
    In primis: quale alimentatore supporta una scheda madre che conta un set di connettori 24+8+8+4? Potete vederlo nella descrizione: TYAN - S8232 (S8232GM4NR), AMD 45nm 8-Core/12-Core Opteron 6100 Series Processors (Magny-Cours) / HT3.0 support ; 12MB L3 per socket / AMD 32nm 8-Core/12-Core/16-Core Opteron 6200 Series Processors (Interlagos), G34 oppure direttamente sulla foto dettagliata della scheda madre: ftp://ftp.tyan.com/img_mobo/S8232_2D_S.jpg .
    Io ho provato a vedere tra le Varie recensioni e mi pare che il Platimax della Enermax potrebbe essere idoneo, dato che è anche classificato 80 plus platinum. Comunque mi affido alla Vostra esperienza, l'importante è che supporti i connettori di cui sopra e sia almeno un 80 plus gold (Meglio se platinum), in modo da essere sicuro di avere un alimentatore affidabile nel tempo. Grazie mille in anticipo a chi mi consiglierà!

  2. #2
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Originariamente inviato da SuperCOP
    Il problema sta a scegliere un alimentatore idoneo per un computer del genere. Io sono iscritto alla newsletter e ho visto molti alimentatori recensiti. Ho così pensato di chiederVi un consiglio su quale può essere l'alimentatore migliore e più affidabile per un computer come quello che sarà assemblato.
    Il mio consiglio è di rivolgere l'attenzione ad un alimentatore ridondante (Redundant Power Supply).
    Saluti.

  3. #3
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dmanighetti
    Il mio consiglio è di rivolgere l'attenzione ad un alimentatore ridondante (Redundant Power Supply).
    Saluti.
    quoto .. a tale proposito suggerisco SilverStone Technology Co., Ltd.
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  4. #4

    Predefinito

    Grazie per il suggerimento. Dite che sono meglio? Più che altro perchè ho avuto una esperienza decisamente negativa con questo tipo di alimentatori: l'avevo montato su un altro computer qualche anno fa ma, malauguratamente, dopo circa 2 settimane di funzionamento, deve essere andato in corto circuito qualcosa all'interno e ha fatto una fiammata degna di un piatto flambé È andato perso quasi tutto, tranne, per fortunaccia mia, il NAS con il backup all'interno. Da quel momento ho totalmente bandito dalle mie scelte questo tipo di alimentatori.
    Però, forse, posso riprovarci... Più che altro ne esisterà uno ridondante che regga circa 1 KW?

  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    imo, la tua conf non dovrebbe arrivare ad assorbire 1KW: un Opteron 6282 presenta un TDP di 140W, quindi ~300W max per le due cpu, 100W circa per la Tyan, 50-70W max per l'Areca, altri 30W max per gli SSD e ulteriori 10W per l'HD, più poca altra roba per il resto.

    Direi che un 750W-850W dovrebbe andare più che bene

    Anch'io propenderei per acquistare un ridondante adeguato, ma se volessi, potresti anche utilizzare senz'altro una psu standard ATX.

    In mancanza del 2° connettore 8pin EATX, si potrebbe utilizzare un convertitore 6pin PCI-E

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Questi componenti sono fatti apposta: Il pezzo difettoso può però sempre capitare.

    Per quanto mi riguarda, sono tendenzialmente contrario all'assemblaggio "home made" di un server di produzione: Capisco che i costi per acquistare un prodotto equivalente di hp o di un altro produttore possano risultare superiori ma ti forniscono un bundle hardware (dai processori alle ventole di raffreddamento) testato per interoperare nel modo migliore possibile, anche perchè la macchina che stai progettando non è sicuramente un dispositivo "low-budget".

    Se posso, più che sull'alimentatore ho qualche perplessità in merito alla configurazione della macchina. Se posso chiederlo, quale sarà la destinazione della macchina (file server, terminal server, dominio) e con che sistema operativo?
    Sono perplesso in primis per il rapporto cpu/ram: 32 core fisici per 32 Gb di ram mi sembra una dotazione alquanto anomala. Anche la sezione di storage è strana: 6 dischi SSD ed una sola unità meccanica? Che configurazione RAID conti di adottare?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Questi componenti sono fatti apposta: Il pezzo difettoso può però sempre capitare.

    Per quanto mi riguarda, sono tendenzialmente contrario all'assemblaggio "home made" di un server di produzione: Capisco che i costi per acquistare un prodotto equivalente di hp o di un altro produttore possano risultare superiori ma ti forniscono un bundle hardware (dai processori alle ventole di raffreddamento) testato per interoperare nel modo migliore possibile, anche perchè la macchina che stai progettando non è sicuramente un dispositivo "low-budget".

    Se posso, più che sull'alimentatore ho qualche perplessità in merito alla configurazione della macchina. Se posso chiederlo, quale sarà la destinazione della macchina (file server, terminal server, dominio) e con che sistema operativo?
    Sono perplesso in primis per il rapporto cpu/ram: 32 core fisici per 32 Gb di ram mi sembra una dotazione alquanto anomala. Anche la sezione di storage è strana: 6 dischi SSD ed una sola unità meccanica? Che configurazione RAID conti di adottare?
    Sottoscrivo in pieno!

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Trattandosi di una macchina destinata all'ambiente lavorativo, è prioritario che non interrompa mai il proprio funzionamento anche in caso di guasto all'alimentatore, motivo per cui un alimentatore ridondante adeguatamente dimensionato è da preferirsi. Probabilmente quello che è saltato è perchè sarà stato sottodimensionato o potrà essersi trattato di un difetto di produzione, di cosa si trattava?

    Nel caso invece i clienti di destinazione non abbiano problemi ad attendere mezza giornata senza server, nel caso (molto remoto) saltasse l'alimentatore, in attesa che tu o altri vadano a sostituirlo puoi senza dubbio puntare sul platimax da 1200w. ha tutti i connettori, la potenza e la qualità che ti occorrono.

  9. #9

    Predefinito

    FRAKKA: i componenti me li consiglia un tecnico che è quello che viene sempre a fare manutenzione. Io, quando posso, siccome un po' me ne intendo, mi limito ad assemblare qualche parte. Per quanto riguarda l'uso ti illustro tutto quanto: praticamente questo computer serve a collegare 3 studi medici. Gli studi sono tutti nello stesso palazzo e ognuno collabora con l'altro, un specie di equipe, per internderci. Si è deciso già qualche anno fa di centralizzare un po' il tutto, dato che sarebbe stato meglio avere una unità centrale piuttosto che ben 12 computer dislocati e tutte le volte doversi sempre scambiare un tempo floppy, poi CD e così via. Una volta realizzato il primo server (Ormai 13 anni fa) il tutto è sembrato funzionare davvero bene, infatti non serviva più un computer per ogni unità operativa e le informazioni potevano essere scambiate in qualsiasi momento e luogo tramite i collegamenti di rete. I computer erano diventati infatti 6, più il centrale, ovviamente. Adesso che si è deciso di rinnovare il sistema, con il tecnico si è arrivati alla conclusione che si poteva mantenere la configurazione precedente pur potenziando il computer. I dischi fissi sono così distribuiti: i 6 SSD servono all'archiviazione dei dati del giorno di ogni terminale (Ogni disco fisso è personalizzato), che possono comprendere anagrafiche, preventivi, diario giornaliero, schede, ecc. , mentre il disco tradizionale, che è da 1 Terabyte, serve per tutti quei dati medici che, finchè non si chiude un caso, restano "in sospeso", vale a dire non archiviati come caso chiuso, quindi possono essere radiografie, TAC, RMN, ricostruzioni craniche tridimensionali, ecc. Questo disco fisso è comune a tutti i terminali in quanto tutti questi dati passano da uno studio all'altro a seconda del programma che si deve attuare per il paziente. È stata pensata questa combinazione in modo che ogni terminale non andasse a interferire con l'altro, fatto salvo che serva qualche dato di uno da spostare su un altro, mentre tutto il materiale da far girare all'istante è sempre disponibile. Per quanto riguarda la combinazione RAID: di questi dischi fissi neanche uno è in RAID: ognuno per sé. La combinazione RAID è a carico di un NAS della Buffalo composto da 8 dischi fissi da 2 Terabytes ciascuno in RAID 10. Ogni 24 ore viene eseguito un backup di tutti i dischi fissi presenti nel computer centrale. Per la configurazione accetto ogni suggerimento: come mai ti pare anomalo i due Opteron 6282 con 32 giga di RAM? Il tecnico mi ha detto che così dovrebbe andare bene, però come ripeto, ogni suggerimento mi sarà sicuramente utile. Tu come lo configureresti? Il sistema operativo che si sta usando a tutt'oggi sul server attuale è Windows 7 64 bit, e, da quanto dice il tecnico, si può mantenere tale per quello a cui serve tutto il sistema. Per quanto riguarda il raffreddamento, ti dico che è tutto un sistema "fai-da-te" di mia invenzione. Adesso te lo descrivo, poi sarai libero di giudicarmi abile per essere ricoverato alla neuro HAHAHAHAHA! In primis mi sono procurato ogni waterblock possibile per il nuovo server: per i processori, i vari chip della scheda madre, i moduli RAM e i dischi fissi. Dopodichè, e questo è già costruito, perchè è attualmente in uso al server di adesso, ne ho combinate di tutte: ho recuperato due vecchi serbatoi tutti alettati da 2,5 litri che servivano di dissipatori per un pressa idraulica. Li ho fatti raccordare e li ho forati inserendo un tubo per l'entrata e uno per l'uscita del liquido. Presa una pompa esterna (Un circolatore idraulico delle caldaie), ho collegato il tubo in uscita dal serbatoio, fatto entrare in uno scomparto dedicato di un freezer a circa -40 °C che serve a conservare tessuti di vario genere, tipo osso, pelle, ecc. e fatto poi passare da un derivatore idraulico che riceve un tubo e ne manda 4; infine questi 4 li mando ognuno alla propria destinazione di raffreddamento: processori, dischi fissi, RAM e chip scheda madre. Il ritorno porta i 4 tubi a un altro derivatore montato al contrario, in modo che arrivino 4 tubi e ne esca uno, questo passa attraverso uno scambiatore di calore di una vecchia caldaia smontata, in modo che inizi a dissipare un po' il calore e, infine, torna nel serbatoio dove, essendo quest'ultimo tutto alettato, disperde ulteriormente calore. In parole povere: tutto raffreddato a liquido. Sono state fatte delle prove: i processori caricati al 100% per un'ora non superavano i 43 °C. Alla fine che ne pensi? Un sistema di raffreddamento a liquido fatto usando componenti quasi tutti riciclati da vecchi impianti termici... Credo proprio di essere da neuro!
    Più che altro questo raffreddamento è stato fatto perchè, quando era stato montato il primo server, sembrava di avere nella stanza accanto un missile della NASA in fase di lancio, dato che erano 18 ventole, delle quali 4 erano da 120 mm 12 volt ma da 5 Ampere!!! Generavano venti interni al server da circa 110 Km/h!!! Le uniche ventole lasciate al loro posto sono state proprio quelle dell'alimentatore e niente di più.
    Comunque, come ho già detto, sentitevi liberi di darmi qualsiasi suggerimento, che sarà sempre apprezzato. Grazie!
    Ultima modifica di SuperCOP : 21-02-2012 a 22:55

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da SuperCOP
    18 ventole, delle quali 4 erano da 120 mm 12 volt ma da 5 Ampere!!!
    [...]

    non voglio contraddirti, tantomeno affermare che non esistano poichè sarebbe presuntuoso da parte mia anche il solo ritenere di conoscere tutte le ventole mai prodotte ... ma non è che sei incorso in qualche errore nel leggere le specifiche?

    60W su una singola ventola, seppure da server, moltiplicate poi per 4 (che fanno 240W solo per loro ) non l'avevo ancora sentito

    Come esemplare più mostruoso di ventola assiale da 120x120 12V ho sempre ritenuto la Delta FFB1312EHE capace di 200cfm e ~60dB-A: ma anche quella si ferma a soli 2.8A

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022