MB A7V333(No ethernet) con Router Netgear DGND3300v2

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    bit
    Registrato
    Feb 2011
    Età
    50
    Messaggi
    27
    configurazione

    Predefinito MB A7V333(No ethernet) con Router Netgear DGND3300v2

    Salve vorrei sapere se esiste un modo con cavo per collegare il Modem Router DGND3300v2 (che ha WiFi, 4 porte LAN, e una USB per collegarci uno storage) al mio vecchio PC che ha una MB A7v333 che non ha ingresso LAN ma ha solamente USB.

    Penso che la risposta sia no!

    Quale è la migliore alternative per trasferire files ad alta velocità:

    1) Mettere un scheda PCI con ingresso LAN

    2)Prendere una antenna WiFi collegarla con USB con apposito software tipo sevio, il Sistema Operativo è XP

    Giusto?

    P.S. XP vede HDD esterni con alimentazione esterna da 2Tb?

    Grazie
    Ultima modifica di Roberto Rossi : 02-01-2012 a 21:13

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    La soluzione più veloce ed economica è la prima.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Decisamente.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Feb 2011
    Età
    50
    Messaggi
    27
    configurazione

    Predefinito

    Ciao ma il fatto che il BUS dati della MB non supporta 64bit ma 32bit può influire sullo scambio dati nella Lan cablata, in termini di velocità?
    Grazie

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    No, niente di rilevante.
    La banda massima teorica del bus PCI erano 133Mb/s scarsi ma una normale LAN domestica difficilmente risente di questo limite anche con una buona scheda gigabit.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    bit
    Registrato
    Feb 2011
    Età
    50
    Messaggi
    27
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    No, niente di rilevante.
    La banda massima teorica del bus PCI erano 133Mb/s scarsi ma una normale LAN domestica difficilmente risente di questo.
    Ciao volevo chiederti cosa ne pensi di questo convertitore RJ45/USB1.0/1.1/2.0 eviterei problemi con il mio vecchio PC le schede PCI mi sembra non siano tutte uguali 32bit/64bit e non so se occorrono drive specifici.
    Se segue il protocollo USB2.0 non dovrebbe avere effetto collo bottiglia.

    ADATTATORE LAN-USB USB1.0/1.1/2.0
    Converte la connessione lan RJ45 a USB

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Dell'adattatore in sè tutto il male possibile, sono generalmente diffidente verso tutti gli adattatori in generale.


    Nel caso specifico, anche il controller USB è collegato al bus PCI della mobo quindi non credo proprio che tu possa vedere dei miglioramenti. Il limite è proprio la piattaforma.

    Prendi una scheda PCI, sono tutte uguali. Esistono il PCI-Ex oppure il PCI-X, ma sono cose diverse: Devi cercare una scheda LAN (10/100 oppure gigabit) di tipo PCI.

    Una scheda di rete Gigabit è la soluzione più veloce che puoi implementare (sul sito di netgear non ho trovato indicato esplicitamente se il router è o meno Gigabit ma penso di sì...) anche se alla fine la velocità di trasferimento massima sarà un pò limitata dalla piattaforma ma dovrebbe comunque essere dignitosa.

    Per i dischi esterni da 2Tb se hai aggiornato XP all'ultimo SP non dovrebbero esserci problemi: Le limitazioni maggiori sono relative al solo uso delle partizioni > 2Tb come partizioni di boot, per le semplici unità dati non dovrebbero esserci problemi.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022