Lettore/Scrittore Smart Card

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Predefinito Lettore/Scrittore Smart Card

    Salve a tutti,
    mi sono appena iscritto a questo forum per cui chiedo subito venia per eventuali imprecisioni.
    Dopo una lunga ed attenta, credo, ricerca in rete mi rivolgo alla vostra collaborazione perchè non ho trovato quanto cercato, o meglio l' ho trovato ma a costi inaccessibili.
    Devo trovare un sistema, estremamente economico, per la lettura di un supporto prepagato a scelta, Smart Card, Chip Card, RFID, TAG, ecc., tramite il quale abilitare la fruizione di alcuni servizi. In particolare per il momento sarebbe sufficiente che il sistema riconoscesse la validità del supporto inserito e che tenesse chiuso un contatto di un relè per un tempo corrispondente al valore memorizzato sul supporto.
    A grandi linee sarebbe come un sistema di addebito locale per tessere prepagate oppure un sistema per abilitare l' accesso alle camere di un Hotel.
    Le tessere hanno una validità espressa in giorni con contabilizzazione di 24 ore solari non frazionabili.
    I sistemi trovati in rete o presso potenziali fornitori risultano troppo costi per le mie necessità, non sono rapportati al servizio da svolgere, anche in relazione al numero elevato di postazioni di lettura previste, che superano abbondantemente il centinaio.
    Sostanzialmente devo predisporre qualche centinaio di postazioni di lettura stand alone, singole, indipendenti una dall' altra e non collegate a nessun apparato o sistema, ciascuna in grado di leggere la carta prepagata e chiudere il contatto di un relè.
    L' Hardware deve risultare un unico circuito stampato, nudo e crudo senza contenitore, estremamente ridotto come dimensioni.
    Se non esiste nulla di già predisposto sono disposto a realizzare un Hardware dedicato, soluzione che peraltro preferirei.
    C'è qualcuno che mi può aiutare ?

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Lontano dal voler valutare le esigenze e le finalità che ti hanno spinto a procedere con una soluzione custom anziché tramite una delle tante già belle e pronte (penso, a.e., a quella fornita da VIMAR), faccio presente che chi alla fine ti creerà ex-novo il dispositivo dovrà anche documentarne l'aderenza quantomeno agli standard:

    EN 61000-6-1
    "Compatibilità elettromagnetica. Norma generica sull’immunità.

    Parte 1: Ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera.
    La presente Norma, relativa alle prescrizioni sull’immunità ai disturbi eletromagnetici, si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche previste per essere usate in ambienti residenziali, commerciali e dell’industrialeggera per le quali non esistono Norme sull’immunità riferite al prodotto o a famiglie di prodotto.
    La prova consiste nell’indagare il grado di immunità delle apparecchiature descritte, in relazione ai disturbi continui e transitori, condotti e irradiati, incluse le scariche elettrostatiche.
    "



    EN 61000-6-3
    "Compatibilità elettromagnetica. Norma generica sull’emissione.

    Parte 1: Ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera.
    La presente Norma, relativa alle prescrizioni sull’emissione di disturbi elettromagnetici, si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche previste per essere usate in ambienti residenziali, commerciali e dell’industria leggera per le quali non esistono Norme sull’emissione riferite al prodotto o a famiglie di prodotti.
    La prova consiste nel rilevare il grado di disturbo prodotto dall’apparecchio nel suo funzionamento normale. Un dispositivo, con livello di emissione oltre i limiti consentiti dalla Norma, può provocare anomalie di funzionamento per altri apparecchi situati nelle vicinanze del dispositivo in questione.
    "


    Senza voler pensare alla qualità e all'affidabilità nel tempo di un congegno siffatto, tutto ciò, cioé avere tali certificazioni, implicherà un costo aggiuntivo, che dovrai sin d'ora aggiungere a quello dei materiali in sé, e a quanto il tecnico elettronico vorrà come compenso per il resto del lavoro


    Il consiglio che ti darei, è quello di far bene i conti prima di intraprendere realmente questa strada

  3. #3

    Predefinito

    Sì, è profondamente vero quanto dici ma su un numero così alto di apparati, ad esempio 250, risulta a mio avviso sicuramente più conveniente predisporre una soluzione custom, pur con i relativi costi di ingegnerizzazione e di certificazione, della quale inoltre si conosce la struttura interna e quindi si può intervenire secondo necessità, mentre invece una "soluzione già pronta" sarebbe come disporre di una scatola nera, sconosciuta nella sua architettura.
    Senza contare il costo individuale di ciascuno di questi moduli: il prezzo migliore fino ad ora ottenuto è attorno ai 270 euro, anche se ovviamente svolgono più funzioni rispetto al necessario.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022