Pc Power&Cooling TURBO-COOL 1200w - [RECENSIONI]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito Tutto fa pensare che questo sia il "Re" degli alimentatori, non nascondiamo la nostra profonda curiosità di poter finalmente testare se quello che si dice sia vero...


    Il Pc Power&Cooling TurboCool 1200 si può definire come una soluzione diversa da tutte le altre e probabilmente il capostipite di un nuovo tipo di approccio alla costruzione di alimentatori Hi-End, abbiamo perciò espanso alcune sezioni della recensione per approfondire in modo più tecnico alcuni aspetti di particolare rilievo.

    Prima però preferiamo precisare che il prodotto recensito non è affatto dedicato ad un pubblico vasto come altri prodotti della stessa azienda, ma piuttosto a chi necessita di un prodotto di altissimo livello che sia in grado di erogare tensione e corrente stabile; priva di ogni disturbo a discapito di aspetto estetico, silenziosità e comodità d'uso.


    Sebbene alcune scelte adottate da Pc Power & Cooling possano sembrare a qualcuno “arcaiche”, l'azienda stessa spiega alcuni principi fondamentali che giustificano scelte discusse come:


    1. Usare una ventola di dimensioni ridotte come una 80mm posizionata nella parte

      posteriore.

    Sebbene una ventola da 120mm a basso numero di giri offra una rapporto CFM/dBA sicuramente migliore e visto il posizionamento nell'area sovrastante il circuito, costringe ad una riduzione sensibile delle dimensioni dei componenti impiegati e dei dissipatori. Questo determina una particolare difficoltà nella dissipazione quando la potenza richiesta supera il 60%-70%. L'unico modo per ovviare a questo problema, è un conseguente aumento della velocità di rotazione della ventola e quindi una rumorosità che si accosta a quella di una comune ventola da 80mm con lo svantaggio di avere un circuito ridotto in altezza.


    1. Non dotare le proprie macchine di connessioni modulari.

    L'adozione di cavi interrotti da connettori, oltre ad aumentare il rischio di inconvenienti legati a possibili rotture dei calbaggi modulari, determina un calo dell'efficienza dovuto alla resistenza che si va a creare nel passaggio della corrente attraverso le spine di connessione.


    1. Non utilizzare più di una ventola.

    L'utilizzo di più di una ventola è giustificabile solo nel caso in cui una determinata area necessiti di essere investita direttamente da un flusso d'aria, questo è sinonimo però di un cattivo progetto di base o di una dimensione dei dissipatori inferiore al minimo consigliabile per quel determinato componente. Quindi a parte i casi in cui la doppia ventola è una strategia di marketing, un alimentatore se progettato in modo professionale non necessita più di una ventola.


    1. Costruire solo alimentatori Single Rail.

    Costruire alimentatori multirails determina un conseguente spreco di potenza disponibile, facciamo un esempio:

    Un processore che assorbe circa 60w (12volt * 5ampere= 60watt) collegato ad un rail indipendente da 20ampere sfrutta solo il 25% della potenza disponibile, il rimanente 75% non e' sfruttabile da alcuna periferica. Al contrario, visto il progressivo aumento delle correnti richieste da schedevideo e processori, se fosse necessario erogare anche poco più dei fatidici 240VA ( 240VA/12volt = 20Ampere limite massimo approvato per ogni singola rail ) ci troveremmo con un blocco del sistema determinato da una sovracorrente.


    Chiariti questi punti che ci preparano alla mentalità con cui è stato prima progettato e poi costruito questo alimentatore possiamo continuare con la prossima sezione...










  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    recensione veramente ben fatta Stefano, complimenti...

    alimentatore per OC senza compromessi e dal prezzo non in linea alla concorrenza per i difettucci riscontrati ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito


  4. #4
    kibibyte L'avatar di Jack-88
    Registrato
    Jun 2007
    Località
    Bellinzona-TI (CH)
    Età
    35
    Messaggi
    439

    Predefinito

    Recensione impeccabile complimenti!
    Peccato per i piccoli difetti dell'ali...
    Mobo: Asus p5b deluxe, Cpu: C2d e6600 @ default, Ram: 2x 1gb Kingston Hyperx pc6000, Vga: XFX 8800gtx xt, Hd SO: Samsung 160gb, Hd Storage: Seagate Barracuda 7200.11 500gb, Ali: Enermax Galaxy 850w
    Cooling by: Arctic Freezer 7 pro. Monitor: Samsung 206bw.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Eh ora nn spariamo a zero eh, mi raccomando....

    Ricordiamoci che gli altri alimentatori non sono stati testati in questo modo.

  6. #6
    kibibyte L'avatar di Jack-88
    Registrato
    Jun 2007
    Località
    Bellinzona-TI (CH)
    Età
    35
    Messaggi
    439

    Predefinito

    Assolutamente, anzi, come sottolineato nella rece quei piccoli difetti non sono se vogliamo rilevanti per le nostre piattaforme...inoltre come dici questo ali ha subito un "trattamento di favore"rispetto agli altri.
    Senza nulla togliere al fatto che questo é un grandissimo alimentatore come dimostrato dai test, come accade anche in alti prodotti, più ci si avvicina alla perfezione e più si trovano delle piccole "macchioline" che ci fanno pensare che é sì perfetto e potente, però.....
    Mobo: Asus p5b deluxe, Cpu: C2d e6600 @ default, Ram: 2x 1gb Kingston Hyperx pc6000, Vga: XFX 8800gtx xt, Hd SO: Samsung 160gb, Hd Storage: Seagate Barracuda 7200.11 500gb, Ali: Enermax Galaxy 850w
    Cooling by: Arctic Freezer 7 pro. Monitor: Samsung 206bw.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    In realta' signori se date un occhiata alle precedenti recensioni potrete riscontrare anche in altri prodotti lo stesso identico tipo di carenza (non lo definirei difetto). Il problema e' che fino ad ora non avevamo mai cercato come si sul dire: "il pelo nell'uovo".

    Ho iniziato con questo alimentatore, proprio perche' rende benissimo l'idea vedere come, su il test Crossload della linea 3.3, il voltaggio dei 5 sia perfettamente lineare. Mentre sul test in crossload della linea 5.0 tutti i voltaggi hanno una caduta in tensione perfettamente allineata.

    L'unica reale ed incomprensibile questione che mi piacerebbe discutere con voi in questo thread, e' come sebbene il fabbisogno di corrente sulle due linee minori sia sempre minore, gli alimentatori vengano proposti con amperaggi molto elevati determinando poi figuraccie in fase di test che nn fanno sicuramente buona pubblicità.

    A voi la palla mettetemi qualche commento interessante...

    Ciao!

    P.s. Suggerisco, prima di attaccare la carenza nei 5, di notare come da 0 a 73 ampere in uscita sulla linea +12, il Vdrop sia di 0.24volt complessivi e di solo 0.04volt del valore ideale...

  8. #8
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Secondo me Stafano il discorso si aggancia al fatto che comunque quelle pereferiche non riusciranno mai ad arrivare ad un carioco di quel genere, sempre IMHO. Devo purtroppo ancora effettuare quella prova sui 5V del mio sistema ma penso proprio che non si arrivi mai a sfruttare l'80% di certi canali allo stato attuale, poi se dico delle cazzate bacchettatemi pure!


    Cmq recensione davvero superlativa come sempre e prodotto che rispecchia quelle che sono le aspettative, almeno secondo me.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di The_Bis
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    43
    Messaggi
    2,126

    Predefinito

    Ma che in realta i 30Ampere che troviamo scritti nn verranno mai sfruttati e' stato piu' volte rimarcato anche nella recensione, pero' il concetto va oltre questo....

    Anche una macchina venduta dichiarando che puo' raggiungere i 200Kmh in realta' nn dovrebbe mai essere realmente utilizzata per viaggiare a quelle velocità, cio' nn toglie che pero' i 200 kmh li faccia....

    Qui si parla di prodotti che vengono dichiarati in grado di erogare 30 ampere continui ma in realta' nonostante questi 30ampere vengano effettivamente erogati il voltaggio e' ampiamente inferiore al minimo per la certificazione ATX.

    Quello che nn capisco è che differenza faccia per un produttore mettere 20 ampere su i 3.3 e 20 ampere su i 5.0volt e togliersi ogni possibile dubbio sulla possiblita' che poi si debba incorrere in questi problemi.

    Ciao!

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito

    gran bella recensione, sinceramente con l'aquisizione da parte di ocz pensavo ad un abbassamento qualitativo nella realizzazione, invece sembra che tecnicamente sia un signor alimentatore.
    certo una cosa mi ha lasciato un po' interdetto, ma solo due cavi sata per un totale di 4 connettori?
    sinceramente per un'alimentatore simile servirebbero almeno tre cavi.
    chi spende cosi tanto probabilmente avra' masterizzatore dvd, lettore blu ray, e 3/4 hd tutti sata....
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 01-12-2012, 21:38
  2. ThermalTake ToughPower Grand 1200W - [RECENSIONI]
    By The_Bis in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 04-06-2011, 08:29
  3. Pc Power&Cooling Silencer 750 Quad - [RECENSIONI]
    By The_Bis in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 05-03-2008, 15:11

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022