La vigorosa casa taiwanese ieri ha presentato una nuova tecnologia, che assieme a quelle già presenti nel proprio portfolio, la rende davvero una delle più agguerrite nel panorama dell'integrazione.
VIA Technologies, Inc ha denominato questa tecnologia CoreFusion™, e si tratta brevemente nell'integrare il processore Eden-N ed il northbridge CN400 in un unico package in alluminio, riuscendo a ridurre le dimensioni della scheda del 15%. Lo standard ottenuto è pertanto inferiore al tanto osannato nano-ITX, alcuni lo definiscono già pico-ITX.
Il nome scelto, Luke, ricorda tanto il protagonista di Star Wars. Ha integrato tutte le caratteristiche di accelerazione e di riproduzione multimediali del CN400 e compresa l'uscita LVDS, DVI, TV e VGA.
La cpu è disponibile fino alla frequenza di 1GHz supporta l'alta banda disponibile nelle memorie DDR 333/400, supporta altresì il Motion Compensation ed il DuoView per riprodurre su più schermi l'output grafico.
L'integrato S3 UnichromeT Pro IGP graphics provvede a decodificare e accelerare gli standard MPEG-2 e MPEG-4 in hardware, senza gravare sul processore principale. Può essere abbinato al VT8235M, al VT8237R o al prossimo VT8251, sarà così possibile avere audio 6.1, SATA, Gigabit Ethernet, PCI Express and USB 2.0 a seconda del southbridge scelto.
VIA, sostiene che questa tecnologia è indirizzata agli "embedded devices", e quindi alla prossima generazione di TV, automobili, e quanto la nostra immaginazione può lasciare spazio.
Non si parla di consumi, è lecito quindi aspettarsi nulla di nuovo rispetto ai già ottimi risultati conseguiti con la cpu di questa classe, package in alluminio a parte.
Link:
http://www.via.com.tw/en/products/processors/luke/
http://www.via.com.tw/en/resources/p...usion-luke.jsp
http://www.mini-itx.com/news/11544953/
http://www.epiacenter.com/modules.ph...rticle&sid=481