Abit Nf7-s Bios Help!!!!!!!!!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    kibibyte L'avatar di se_rotto
    Registrato
    Sep 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    217

    Predefinito Abit Nf7-s Bios Help!!!!!!!!!

    Raga vorrei qualche informazione in + sul funzionamento del "BIOS BOOT BLOCK" della NF7-S perchè sul manuale c'è scritto che serve a prevenire danni al bios duranti il flashing ma sinceramente nn è poi così chiaro.......
    grazie anticipatamente

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non ho capito di cosa stai parlando. Domani dò un'occhiata al bios della mia NF7 e se trovo la voce vediamo di capirci qualcosa.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    kibibyte L'avatar di se_rotto
    Registrato
    Sep 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    217

    Predefinito

    Originally posted by frakka
    Non ho capito di cosa stai parlando. Domani dò un'occhiata al bios della mia NF7 e se trovo la voce vediamo di capirci qualcosa.
    allora sul manuale inglese c'è scritto che questa funzione consiste nel riempimento di 4 blocchi nel processo di update del bios e letteralmente dice che "questa funzione è usata per prevenire che il bios diventi corrotto durante la programmazione........se il BIOS BOOT BLOCK rimane intatto quando il bios diventa corrotto poi è possibile avviare da un floppy per flashare di nuovo il bios senza rivolgersi al supporto del produttore"

    io sinceramente continuo a nn capire il reale funzionameto di questo BIOS BOOT BLOCK pur avendo tradotto alla lettera ciò che è scritto sul manuale
    help!!!!!

  4. #4
    kibibyte L'avatar di se_rotto
    Registrato
    Sep 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    217

    Predefinito

    ....ulteriore problemino!!!!!!!!
    nn riesco a flashare il bios perchè nn ho capito bene quale è la stringa da inserire in dos per avviare il processo di programmazione
    ad esempio ho scarica l'ultimo bios (NF7D_24) e nn riesco a programmare l'eprom

    aiuto!!

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Allora, prendi un floppy e mettici dentro l'AWARDFLASH e il bios.

    Premi ALT+F2 durante il post e il flash parte da solo.

    Cmq la stringa dovrebbe esse AWDFLASH.exe /f bios.bin
    Non ne sono sicurissimo perchè ormai faccio sempre il flash da win.

    Il BIOS BOOT BLOCK dovrebbe essere quella finestrella rossa che compare quando cambi le impostazione del FSB e dei timings della ram.
    In pratica invece le modifiche al bios invece che venire salvate direttamente nel cmos quando selezioni "SAVE & EXIT SETUP" vengono salvate temporaneamente in un settore della eprom. A quel punto il pc si riavvia con impostazioni (timings/fsb/moltiplicatore) "di sicurezza" e solo allora avviene la trascrizione delle nuove impostazioni nella cmos.
    E' stato introdotto questo artificio perchè le prime NF7-s (e anche altre mobo nForce2) avevano mostrato una notevole attitudine alla corruzione del bios quando si lavorava con alti valori di fsb e timings spinti.


    Ciao!!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    kibibyte L'avatar di se_rotto
    Registrato
    Sep 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    217

    Predefinito

    Originally posted by frakka
    Allora, prendi un floppy e mettici dentro l'AWARDFLASH e il bios.

    Premi ALT+F2 durante il post e il flash parte da solo.

    Cmq la stringa dovrebbe esse AWDFLASH.exe /f bios.bin
    Non ne sono sicurissimo perchè ormai faccio sempre il flash da win.

    Il BIOS BOOT BLOCK dovrebbe essere quella finestrella rossa che compare quando cambi le impostazione del FSB e dei timings della ram.
    In pratica invece le modifiche al bios invece che venire salvate direttamente nel cmos quando selezioni "SAVE & EXIT SETUP" vengono salvate temporaneamente in un settore della eprom. A quel punto il pc si riavvia con impostazioni (timings/fsb/moltiplicatore) "di sicurezza" e solo allora avviene la trascrizione delle nuove impostazioni nella cmos.
    E' stato introdotto questo artificio perchè le prime NF7-s (e anche altre mobo nForce2) avevano mostrato una notevole attitudine alla corruzione del bios quando si lavorava con alti valori di fsb e timings spinti.


    Ciao!!!


    Ti ringrazio 6 stato gentilissimo però volevo farti un'ultima domanda....
    ho installato il software abit eq per monitorare temperature e varie però ho 2 problemi

    1- nn mi vede i giri della ventola dell'ali mentre invece dal bios e con altri programmi riesco a vederli

    2- quando chiudo il programma compare questo msg "l'istruzione.......ha fatto riferimento alla memoria........La memoria non poteva essere written"

    ne sai qualcosa???
    grazie cmq

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    No, non ho mai usato quel programma.

    Io uso solo MBM5, che nelle ultime release ha incluso anche un comodissimo wizard che configura in automatico il programma per la tua mobo. Nelle versioni precedenti c'era molto da sbattersi.

    E' perfetto per monitorare tutti i paramentri del pc, purtroppo non permette di variare le velocità delle ventole.


    Prova a ridurre l'oc o i timings delle ram. Potrebbe essere quello. Altrimenti non saprei proprio.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Abit NF7-S 2.0 Vs Abit AN7
    By Taz in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 28-01-2004, 12:58
  2. Temperature ABIT NF7-S
    By Shariell in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 25-06-2003, 21:04
  3. ABIT NF7-S help!!!!!!
    By bussino in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 01-06-2003, 14:16
  4. gioite !!! ABIT NF7-S Ver2.0 bios 11
    By Harlock in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 19-04-2003, 21:41
  5. Abit NF7-S
    By ^SiRtA^ in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 93
    Ultimo messaggio: 22-03-2003, 18:58

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022