Ma non trovo molto traffico su questo procio ... troppo caro ? troppo poco sfruttabile ??
Bob
Ma non trovo molto traffico su questo procio ... troppo caro ? troppo poco sfruttabile ??
Bob
AMD sta ripetendo quello che ha fatto con il primo athlon (quello su slot).
Anche in quel periodo amd aveva un pocessore che volava però c erano due motivi che nn ne hanno venduti moltissimi:
- primo era una architettura nuova e quindi nn matura
- secondo nn esisteva un pocessore dalla stessa architettura ma entry level
poi amd è passata al socket ed ha introdotto il duron e le vendite sono salite sempre di piu
quindi aspetta che arrivi il nuovo socket e che arrivino gli a64 entry level e vedi che se ne parlera di piu e soprattutto se ne venderanno di piu
Ci sono diversi motivi:
- La versione con DualChannel per le mem (A64FX, sensibilmente più veloce) costa un botto e necessita di mem ECC a loro volta costose.
- Il socket attuale, 940 è destinato a morire a breve (pochi mesi) in favore del 939 e questo è trapelato subito.
- La versione "entrylevel" con controller SingleChannel è su un socket (754) che oltre a sparire a breve non dà la possibilità di ulteriori aumenti di frequenza per problemi di alimentazione.
Un processore nato agonizzante, quindi. Però decisamente veloce anche nell'elaborazione a 32bit. Per quanto riguarda i 64bit meglio aspettare dati più precisi.
Ciao!!!
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Il 754 entry level e' gia' destinato a scomparire? a che pro introdurlo allora? incomprensibile.
Di tecnologia nuova si tratta, si, e' da attender un po, prove su sistemi operativi a 64bit.
A presto
Inte73
Infatti è una mossa che non ho mai capito. Forse per iniziare a introdurre una tecnologia nuova (il 64bit) a prezzi contenuti. Ma non mi sembra molto logico.
Che il 754 sia destinato a scomparire a breve è sicuro, visto che nessuna mobo per 754 dovrebbe poter supportare, per mere questioni di alimentazione (circa 80A richiesti), CPU con PR>3700+.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
![]()
che ne dite di questi?
se i margini di oc saranno gli stessi che si sono avuti passando dai 0.18 ai 0.13 nanometri avremo di che gioire![]()
Da quello che si sà dei core a 9 nanometri di Intel ci sarà poco da gioire. Sono delle fornaci... Speriamo che la SOI degli A64 permette di guadagnare qualche grado ma dubito che ci saranno differenze mastodontiche....
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)