...in quest'ultimo periodo.
Prima mi si e' fulminato un HD da 20Gb bello pieno, prendo il disco nuovo e win2K non vuol sapene di fare il boot con l'HD sul ctrl Highpoint. Lo sposto sul canale IDE del 686B (ho una Abit kt7A-RAID) e invece non completa neppure l'installazione freezzando di continuo. Faccio il downgrade del bios verso un meno tragico da questo punto di vista WW e dato che mi sono dimenticato che il suddetto bios ha ancora il controllo su FAN1 in automatico mi ha preso un coccolone quando la Mobo non e' ripartita, emettendo sonori beep e autospegnendosi nel giro di pochi secondi.
Recuperata una asus a7v133 per sopperire al presunto disastro scopro con stupore che risulta allergica al mio case (probabilemnet perche' toccava da qualche parte). Al che smontato tutto e rimontato su un tappetico antistatico il sistema si avvia. Peccato che dopo 3 minuti che davo un occhio al bios l'immagine sullo schermo perde sincronia sino a diventare una macchia informe di colori. Spento tutto al volo lascio passare un po' di minuti e al successivo tentativo di riavvio la scheda fa partire le ventole del chipset e della sk video (radeon VIVO), illumina il led di alimentazione che c'e' sulla mobo ma non da' altri segni di vita.
Passa una giornata mentre cerco una soluzione a sto mistero e intanto mi viene in mente che la mia Abit potrebbe non essere defunta ma il tentativo di farla ripartire sortisce lo steso effetto di quello della asus ossia nessuno. Anche in questo caso partono le ventole ma la mobo non emette alcun suono ne' altra reazione, non arrivando bneppure il segnale video al monitor.
A questo punto ho il dubbio che si sia bruciato il mio povero Athlon 1200 e/o la sk video e/o le due mobo... prima di rassegnarmi all'idea di dover comprare tutto nuovo qualcuno ha un idea da suggerirmi?