a volte mi faccio paura da solo per le battute che faccio; a parte gli scherzi, l'argomento è serio. Stiamo assistendo alla presentazioni di schede con memorie DDR e processori con FSB a 266 MHz, ma la mia domanda è questa: cosa ce ne facciamo se il bus di comunicazione tre memoria e CPU è al massimo a 133 MHz? E' come avere 3 nastri trasportatori, uno è la CPU , uno il BUS e uno la Memoria; il primo trasporta 266 cassette al minuto, ma ad ogni cassetta, va fermato perchè il secondo può portare solo 133 cassette al secondo. Alla fine abbiamo il terzo che viaggia mezzo vuoto perchè anch'esso ha una capacità di 266 cassette al secondo.
Questo esempio semplicistico spiega a mio avviso il così scarso incremento di prestazioni con l'avvento delle nuove RAM. Un vantaggio c'è sicuramente con l'abbattimento dei tempi di latenza, ma non è tecnologia (=nostri soldi) sprecata?.
Aspetto vostri commenti e riflessioni sull'argomento e, perchè no, qualcuno che mi dica che il mio ragionamento è una cazata e il perchè.
Ciao Abba.
P.S. avevo fatto una analoga riflessione sugli HD e controller, che però non ha suscitato molto successo...