Un bel problema di rete ... spero che qualcuno mi sappia dare una mano !!

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Guest

    Predefinito

    Ciao ragazzi, ho un problema di configurazione della mia rete aziendale. Forse pochi di voi sapranno darmi una mano (mi rivolgo a Moreno, Mino, Terminatore, ecc.)ma almeno provateci...
    La mia rete è composta da 12 client con installato Win98 SE ed un server in WinNT Server 4.0 con service pack 6.0.
    La gestione dell'IP era in origine statica e non avevo avuto problemi, ma quando hanno deciso di condividere la connessione a internet ho utilizzato l'utility di win98 SE che permette appunto di farlo senza spendere altri soldi in router.
    Con questo tipo di configurazione l'indirizzo del PC a cui è collegato il modem (cioè del mio PC) diviene statico e diventa pertanto una sorta di server DHCP, mentre tutti gli altri client ricevono l'IP da questo...tra questi client c'è però anche il Server che non gradisce molto un DHCP in win98.
    Infatti negli eventi di win NT vi è sempre un errore alla partenza del sistema operativo a causa appunto del server DHCP e dell'impossibilità di assegnare un IP al server stesso. Il caso ha voluto (e non sono riuscito a capire il perchè) che win NT si sia impossessato dell'indirizzo 192.168.0.15 e continua ad usare sempre quello permettendomi di far funzionare la rete, ma non sono rari i crash della LAN e gli errori di violazione di condivisione delle applicazioni in rete (tipo gestionale e altro)... con tutte le lamentele che ne conseguono dai vari utenti !!!
    Come posso rimediare all'inconveniente ?
    Vi prego aiutatemi !! se non avete capito cosa ho scritto chiedetemi pure delucidazioni...
    Ciao ciao

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    Non c'é possibilità di non usare l'assegnazione dinamica tipo DHCP ed utilizzare ip statici?
    Oppure non puoi fare l'assegnazione DHCP da NT stesso ( e magari passare lì il modem).

  3. #3
    Guest

    Predefinito

    Grazie zaakk di essere intervenuto !
    Purtoppo con indirizzi statici la condivisione internet non funziona + !!
    E inoltre se indstallo il delay agent DHCP in NT devo per forza dare un IP dinamico al PC con il modem e non funzionerebbe + la condivisione della connessione....
    Mi hanno detto che un bel router risolverebbe la mia situazione, ma non ne ho mai installato uno : come funziona e come si configura su winNT ?
    Aiuto....ancora
    Ciao


  4. #4
    Guest

    Predefinito

    Robby... io non uso DHCP e tutto funziona a meraviglia. Basta assegnare ad ogni client un ip statico (come stai facendo ora), e specificare il gateway di rete (l'ip del server). Poi sul pc server abiliti la condivisione, o tramite l'opzione di win o tramite altro software... io così da una macchina con 2000 accedo con 2 client con w98 e 1 workstation con linux.

    ciao ciao!

  5. #5
    Guest

    Predefinito

    La soluzione esatta è proprio quella del gateway così come dice Moreno, solo che dubito che il modem attivi la connessione di accesso remoto con una semplice chiamata sulla LAN. E' proprio qui che diventa necessario il ruter, che viene installato sulla rete con un indirizzo IP statico, come se fosse un ulteriore client. Il suo IP diventa il Gateway per tutte le altre macchine server compreso. La configurazione del ruter puo essere abbastanza drammatica se si parla di Cisco, ma in commercio ci sono ottimi ruters con interfaccia web o telnet che sono veramente di facile configurazione (vedi Zyxel), e costano poco più di un modem isdn esterno.
    Ciao

  6. #6
    Guest

    Predefinito

    Grazie 1000 ragazzi !!
    Moreno .. ma su Win NT Server quale software devo utilizzare per condividere la connessione ?
    Così come dite voi devo spostare il modem sul server vero ?
    Che differneza c'è tra un modem ed un ruter ?
    Ciao (:&gt

  7. #7
    Guest

    Predefinito

    Se usi un ruter non hai bisogno di nessun programma per condividere la connessione. Il ruter non è altro che un modem isdn con una skeda di rete. Quando un client attiva una chiamata (per esempio apre il browser), attraverso il gateway impostato (che naturalmente corrisponderà al 'IP del ruter), invia una richiesta al ruter il quale stabilirà il collegamento telefonico precedentemente impostato. A questo punto sei collegato ad internet ed anche gli altri clients potranno collegarsi contemporaneamente. Naturalmente la banda disponibile verrà suddivisa secono il numero delle connessioni contemporanee.

  8. #8
    Guest

    Predefinito

    Già... o router... oppure routing software. Puoi utilizzare Nat32 ( http://www.nat32.com ) oppure WinRoute ( http://www.winroute.com ).

    bye!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. strano problema su ecsK7s5a mi date una mano ???
    By cyberpunk2020 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 29-11-2002, 15:20
  2. Per Apolipix, Sirta, e qualunque anima buona che mi sappia dare un consiglio.
    By Eddie in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 05-03-2001, 17:13
  3. Spero che qualcuno mi possa dare una mano :*(
    By in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 29-08-2000, 00:59

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022