Depositato il brevetto dello Z-shift - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Nexthardware Sony ha depositato il brevetto dello Z-shift, sistema che potrebbe riportare in vita anche vecchi obiettivi ormai in disuso.





     1 


    Sony ha depositato un brevetto (US 8866965) per uno Z-shift, un meccanismo che cambia la distanza della flangia tra l'innesto e il sensore della fotocamera.

    Il vantaggio di un sistema del genere starebbe nel fatto che un qualunque obiettivo, anche molto datato, può essere utilizzato con funzione di autofocus anche se non predisposto.

    Questo perché a muoversi è il sensore e non gli elementi ottici all'interno del barilotto, questo sistema, nel caso venisse introdotto sulle nuove generazioni di fotocamere, potrebbe dare vigore anche ai vecchi obiettivi lasciati in cassetto da anni.

    In realtà, di questo sistema, concettualmente simile a quello adottato dalla Contax AX, si parla già da un po' in casa SONY. Resta da vedere in che vesti esso sarà implementato.

    Di seguito, un video che illustra il funzionamento del plane shift sulla Contax a pellicola.





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Teoricamente questo sistema potrebbe essere utilizzato anche per altre cose, si potrebbe pensare ad un basculaggio del sensore (a mo di banco ottico) con movimenti pilotati da un pad sulla fotocamera...questo da solo amplierebbe enormemente le potenzialità di una qualsiasi macchina fotografica.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022