Intervista a Masaya Maeda, l'APS-C Canon č morto? - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Etą
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware DPReview incontra Maeda, Managing Director e Chief Executive Canon, per scoprire cosa c'č nel futuro del Produttore...




    L'intervista di DPReview a Maeda-san, secondo noi, è destinata a suscitare un polverone che potrebbe trasformarsi presto in una tempesta.

    Parlando infatti del futuro di compatte, reflex e mirroless, Maeda pone l'accento sostanzialmente su tre aspetti condivisibili:

    1. la tecnologia dei sensori è in forte crescita e questo consentirà di ottenere compatte da 1/2.3" caratterizzate da un IQ sempre migliore sul fronte rumore, evitando (o limitando) di ricorrere ad imager di grandi dimensioni (il riferimento è alla full-frame SONY RX-1);

    2. le mirrorless rappresentano un mercato molto interessante del quale però la EOS M non è ancora in grado di sfruttare al massimo il potenziale (ciò si deve anche e soprattutto ad una unità AF molto lenta se paragonata alle migliori offerte come OM-D e GH3 ndr.);

    3. la diffusione dei sensori full-frame sulle reflex è su una strada tale per cui il futuro di soluzioni APS-C semi-pro (leggi 7D II) è in dubbio.

    Soprattutto in relazione al punto 3, ci sentiamo quantomeno di comprendere la logica del ragionamento di Maeda: in fondo, macchine come Nikon D600 e Canon 6D hanno un price tag molto vicino a quello di D300 e 7D ed offrono densità pixel tali da poter rappresentare una valida alternativa all'APS-C anche per applicazioni di fotografia naturalistica nella quale il crop 1,5x (1,6x Canon) può essere considerato un vantaggio.

    A ciò si aggiunga l'indiscutibile appeal (per molti) del sensore full-frame ed il gioco è fatto: il pensiero, a questo punto, va anche a tutti coloro i quali hanno investito in obiettivi EF-S, specifici, lo ricordiamo, per l'APS-C Canon.

    Al link in calce, l'intervista completa.



    Allegati:
    DPReview, intervista a Masaya Maeda, Canon



  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Localitą
    provincia Lecco
    Etą
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    ...
    3. la diffusione dei sensori full-frame sulle reflex č su una strada tale per cui il futuro di soluzioni APS-C semi-pro (leggi 7D II) č in dubbio.

    Soprattutto in relazione al punto 3, ci sentiamo quantomeno di comprendere la logica del ragionamento di Maeda: in fondo, macchine come Nikon D600 e Canon 6D hanno un price tag molto vicino a quello di D300 e 7D ed offrono densitą pixel tali da poter rappresentare una valida alternativa all'APS-C
    ...
    Supercondivido.
    Ogni tanto, forse troppo spesso , mi piace pensare a come spenderei gli euro che non ho e giusto questa sera mi sono riempito di dubbi sull'opportunitą di acquistare una APS-C da quasi 1500 euro, visto che sotto i 2000 c'č la D600.
    Anche perché le ottiche dovrebbero essere di pari valore... quindi forse meglio limitare un po' la spesa oppure fare il grande passo.
    Vedremo...


  3. #3
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Localitą
    Roma
    Etą
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Bella cazzata! Poi in italia per fare fotografia naturalistica ti serve un bel 3000mm.

    Mi puo' star bene un sensore full frame "croppabile" in macchina, ma un crop e' sempre un crop, anche con 40mp..... hai voglia a compensare i mm persi...

    Poi se il futuro sono dei siluri micro 4/3 mi puo' anche star bene, ma vorrei vederli, per ora solo fuffa, robetta IPER costosa sia per corpi macchina che lenti.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Etą
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Si va verso la miniaturizzazione, le m 4/3 miglioreranno ancora e la fotografia naturalistica che guadagherį molto, portarsi dietro 10-15 kg di attrezzatura sarį solo un lontano ricordo, cavalletti giganti, obiettivi giganti e grosse reflex non serviranno se si potrį avere un corpo piccolino che peró garantisce qualitį ed un fattore moltiplicativo di 2X (2.7 per qualcuno), cosģ le lenti si rimpiccioliscono, aumenta la loro luminositį ed i cavalletti si fanno piś leggeri.

    questa nemmeno 2 anni fa era un utopia ed io camminavo sui viottoli del Vesuvio pensando di dover diventare un culturista per poter scattare 4 foto a qualche uccello.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Localitą
    Roma
    Etą
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dante
    Si va verso la miniaturizzazione, le m 4/3 miglioreranno ancora e la fotografia naturalistica che guadagherį molto, portarsi dietro 10-15 kg di attrezzatura sarį solo un lontano ricordo, cavalletti giganti, obiettivi giganti e grosse reflex non serviranno se si potrį avere un corpo piccolino che peró garantisce qualitį ed un fattore moltiplicativo di 2X (2.7 per qualcuno), cosģ le lenti si rimpiccioliscono, aumenta la loro luminositį ed i cavalletti si fanno piś leggeri.

    questa nemmeno 2 anni fa era un utopia ed io camminavo sui viottoli del Vesuvio pensando di dover diventare un culturista per poter scattare 4 foto a qualche uccello.
    Infatti quello che ho detto č in sostanza la stessa cosa, io per ora vedo "cose" inadeguate, spacciate per super a costi improponibili in termini di corpi macchina e lenti che sembrano spacciare per perle rare, sempre a costi inavvicinabili.

    Per quello che sono ora le m4/3 non ci siamo per nulla... in futuro magari si potesse andare in giro con 1Kg di attrezzatura e magari con un 600mm in mano...

  6. #6
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Etą
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Penso che parleremo sempre di pił e sempre con maggior competenza (questo me lo auguro), pił che di focale ed apertura (che sono invarianti), di angolo e profonditą di campo equivalenti al full-frame. Ed aggiungo anche che, ad un certo punto, non parleremo nemmeno pił di FF... Mi riferisco naturalmente al m4/3. Potrei sbagliarmi... ma anche no.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Etą
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Prezzi a parte, basterebbe poter sfruttare a pieno (AF) le ottiche Olympus Zuiko per Quattro Terzi su un corpo mirrorless come quello di una OM-D... ah, gią, basta aspettare ancora qualche mese...

    Originariamente inviato da Kam
    Infatti quello che ho detto č in sostanza la stessa cosa, io per ora vedo "cose" inadeguate, spacciate per super a costi improponibili in termini di corpi macchina e lenti che sembrano spacciare per perle rare, sempre a costi inavvicinabili.

    Per quello che sono ora le m4/3 non ci siamo per nulla... in futuro magari si potesse andare in giro con 1Kg di attrezzatura e magari con un 600mm in mano...

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Localitą
    provincia Lecco
    Etą
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    Prezzi a parte...




Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022