Nikon brevetta un back digitale per le reflex a pellicola - [ETC]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Ritorna un'idea di cui s'è parlato lungamente e, stavolta, il Produttore Giapponese l'ha brevettata: produzione o solamente impedire ad altri di farlo?




    Il patent n. 2012-242615, depositato a metà del 2011 e rilasciato il 10 Dicembre scorso, descrive quello che per molti è stato, e probabilmente continua ad essere, il sogno proibito: convertire facilmente in digitale la propria FM2 (o anche FM3a) aggiungendo un back che sostituisca in blocco la parte analogica.

    Non vorremmo raffreddare gli animi ma, spesso, i brevetti vengono depositati non necessariamente per passare alla produzione: molto più banalmente, lo si fa per impedire ad altri di realizzare quella stessa cosa.

    Certo è che Nikon vede, nella possibilità di convertire in digitale un corpo macchina analogico, un interesse: rimane da capire se nel senso di tutelarsi oppure di dare seguito ad una linea di prodotti apposita.

    Diciamo questo perché l'offerta di corpi, anche full-frame, a prezzo contenuto e dotati di ogni automatismo possibile, di cui alcuni apparentemente irrinunciabili, è talmente ampia che commercializzare un dorso digitale per 35mm, forse, non porterebbe a numeri di vendita tali da giustificare un progetto di questo tipo.


    Nikon%20brevetta%20un%20back%20digitale%20per%20le%20reflex%20a%20pellicola  Nikon%20brevetta%20un%20back%20digitale%20per%20le%20reflex%20a%20pellicola 
    Nikon%20brevetta%20un%20back%20digitale%20per%20le%20reflex%20a%20pellicola  Nikon%20brevetta%20un%20back%20digitale%20per%20le%20reflex%20a%20pellicola 


    Sia come sia, il brevetto è molto dettagliato e descrive un add-on, installabile dall'utente su corpo macchina analogico, il quale è dotato di imager, non ne è specificata la dimensione, e sprovvisto di display posteriore; attraverso una vite di registro, è inoltre possibile regolare finemente la distanza del piano del sensore dall'innesto a baionetta.

    Di studi, prototipi ed anche prodotti, annunciati e mai commercializzati, in passato, ve ne sono stati parecchi: con la tecnologia a disposizione oggi, non è però difficile immaginare un back full-frame (magari proprio con il 24MPixel della Nikon D600) dare nuova vita ad un corpo macchina eccezionale come quello di una FM: staremo a vedere...



    Allegati:
    Egami, Nikon patent n. 2012-242615



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    per me sarebbe una grandissima cosa, attendiamo sviluppi.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Fosse la volta buona che passo al full-frame... sogno una tosta FM3a "hybrid" con il mio 200/2 davanti...

    Originariamente inviato da Dante
    per me sarebbe una grandissima cosa, attendiamo sviluppi.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Immagino già la modifica per attaccar la alla Leica m3...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022